Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La linea metropolitana di Santiago è una delle più moderne e ampie del continente latinoamericano, ha però un problema: il biglietto costa troppo e il trasporto non funziona. Per una città come Santiago del Cile, dove la popolazione è in continuo aumento a causa della migrazione dalle campagne, il trasporto pubblico è essenziale per spostarsi, per questo, quando c'è stato il rincaro del biglietto, la popolazione è scesa in piazza per protestare. Il governo si è giustificato dicendo che ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: La questione nera minimizzata dalla conferenza di Santo Domingo.
Dichiarazione del Papa Giovanni Paolo II sulla questione nera - 13 ottobre 1992.
Conclusioni della conferenza di Santiago del Cile - ottobre 1990.
Editorial Aconcagua, 2004
Abstract/Sommario: Reportage sull'assassinio del sacerdote francese missionario a Santiago de Chile, ucciso il 4 settembre 1984, nel suo quartiere "La Victoria", e del processo di indagine per identificare gli assassini e i mandanti.
1994
Abstract/Sommario: La posizione dei 300 giuristi latinoamericani riunitisi a Santiago de Chile nel settembre 94 in occasione dei 20 anni di vita dell'Asociaci¢n Americana de Juristas (A.A.J.).
Legittimità dei poteri pubblici.
Accesso alla giustizia.
Sviluppo sostenibile e diritti umani.
Integrazione regionale.
Diritto all'autodeterminazione.
Responsabilità dei giuristi e insegnamento del diritto.
Abstract/Sommario: Breve storia della farmacia di Santiago de Chile, iniziata, gestita e resa famosa dai gesuiti dal XVII secolo fino all'espulsione della Compagnia, avvenuta nel 1767. Una piccola parte della storia della medicina che mostra la qualità e l'importanza della farmacopea diffusa nel Sud del continente dai gesuiti.
Milano : Baldini
Abstract/Sommario: Patricia Verdugo narra, la storia del Cile, paese dove vige un regime militare molto forte e dove persone scomode, come suo padre, vengono uccise senza che si possa fare niente per vendicarle. Ci prova l'autrice con questo suo romanzo, (che è anche la sua autobiografia) dove, per la prima volta, vengono svelati nomi, fatti e segreti riguardo alla dittatura cilena.
Abstract/Sommario: L'articolo ripercorre la vita e l'impegno del Cardinale cileno Silva Henriquez, negli anni del Concilio Vaticano II e in quelli della dittatura, in cui il vescovo fu sempre attento ai segni dei tempi, ai bisogni della popolazione e alla difesa dei diritti umani e dei diritti ad una vita degna. Tra le iniziative del vescovo di Santiago: la difesa dei senza tetto, la lotta per la riforma agraria, la costituzione della Vicaria de la Solidaridad, il sostegno al Movimento Lavoratore dell'Az ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Intervista ad un prete operaio francese che da 5 anni vive e lavora a <La Legua>, nella periferia marginale di Santiago de Chile. Il suo impegno per i più emarginati, il desiderio di vedere superati gli stereotipi che vedono nella zona solo uno spazio di narcotraffico e miseria, la denuncia di un progetto di società che crea esclusione e delinquenza.
Santiago de Chile : Vicaria de pastoral social, 2002
Abstract/Sommario: Il libro riporta quanto è avvenuto durante il seminario "Costruendo fiducia per una economia solidale", tenutosi a Santiago del Cile il 17/18 ottobre del 2001. Il dibattito è incentrato sullo sviluppo di una economia solidale, in Cile e in America Latina, attraverso la crescita delle imprese nazionali e del lavoro, soprattutto giovanile. Vengono analizzati vari metodi di intervento e alcuni esempi concreti di microimpresa. Inoltre un capitolo è dedicato anche alla solidarietà internazi ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Dichiarazione pronunciata dall'arcivescovo di Tegucigalpa alla chiusura del convegno "Probidad o corrupcion?" "perché tutti noi ci impegniamo a riconoscere le nostre responsabilita' nell'affrontare questo male che ci condanna a un sottosviluppo dei valori?".