Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: La rivoluzione delle piccole cose.
La crescita non riduce la povertà.
Il blocco etico.
Nell'ottica della rivoluzione.
Il costo dell'omissione.
L'azione locale.
La carta della società civile, La mobilitazione dell'energia delle popolazione.
La femminilizzazione dell'economia.
Sperare per i governi nazionali può significare cercare per molti anni la soluzione dei problemi che possono essere affrontati nell'immediato direttamente dalla società civile mobilitata.
La globalizzazion ...; [Leggi tutto...]
La crescita non riduce la povertà.
Il blocco etico.
Nell'ottica della rivoluzione.
Il costo dell'omissione.
L'azione locale.
La carta della società civile, La mobilitazione dell'energia delle popolazione.
La femminilizzazione dell'economia.
Sperare per i governi nazionali può significare cercare per molti anni la soluzione dei problemi che possono essere affrontati nell'immediato direttamente dalla società civile mobilitata.
La globalizzazion ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Dopo una premessa su caratteristiche e significato delle globalizzazioni attuali, l'autore parte dai Vangeli per definire come la Chiesa dovrebbe tracciare la sua presenza nel mondo, per poi ricorrere ad una simbologia dei colori per individuare stili di vita e modelli socio-abitativi dove sconfiggere le diseguaglianze, lo sfruttamento e le discriminazioni e rifiutare il modello "centro commerciale" dove ogni realtà è caratterizzata da un codice a barre e un prezzo.
2003
Abstract/Sommario: In occasione dell'anno internazionale dell'acqua, dichiarato dalle Nazioni Unite, il dossier presenta aspetti di politica economica, di equità, di cultura e antropologici su questa risorsa. Il problema della privatizzazione delle fonti e delle reti di distribuzione. Le posizioni e le proposte del . L'acqua come "diritto umano": un processo di consapevolezza nei confronti di un problema dalle molteplici facce. Acqua e campagna nazi ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Nono appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "economia". Le imprese non devono solo pensare a fare guadagno, ma devono lavorare per il benessere collettivo: è questa la responsabilità sociale d'impresa che deve saper valorizzare l'aspetto etico dell'economia, la salvaguardia dell'ambiente, dei lavoratori, della società.
Per una responsabilità sociale dell'impresa (Gianni Caligaris).
Profeti di glocalità: Wangari Muta Maathai (Stefano Cu ...; [Leggi tutto...]
Per una responsabilità sociale dell'impresa (Gianni Caligaris).
Profeti di glocalità: Wangari Muta Maathai (Stefano Cu ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Il centenario della fondazione della Olivetti spa di Ivrea è l'occasione per tornare sulla figura di Adriano Olivetti e sul suo ideale comunitarista, maturato in profondo dialogo con alcuni fra i più importanti pensatori europei del secolo scorso. La crisi economica degli anni '30, il sorgere dei totalitarismi e la convinzione della necessità di un superamento del capitalismo tradizionale condussero l'imprenditore piemontese a concepire un progetto comunitario che non rinunciasse a una ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Uno studio fatto da un gruppo di ricerca della Banca Mondiale ha mostrato come, nel decennio 1999-2010, i versamenti per l'aiuto allo sviluppo coincidono sempre con un aumento di somme che dai paesi beneficiari arrivano nei centri finanziari offshore, ovvero i paradisi fiscali. E' quasi certo che i beneficiari di queste somme facciano parte delle elìte economiche dei paesi implicati. Questo vorrebbe dimostrare come dietro agli aiuti allo sviluppo ci sarebbe in realtà un giro di interes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il dossier, di fronte alla grave crisi del capitalismo che ormai da tempo deteriora anche l'ambiente, raccoglie vari contributi che presentano proposte alternative a quella che viene definita fase "post-capitalista". La ricerca di alternative ai precedenti modelli di sviluppo, ai parametri per misurare il progresso, a modelli di civiltà diversi che, possano nel prossimo futuro, riequilibrare la situazione ecologica del pianeta, oltre che a redistribuire le risorse ed evitare l'esclusio ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questo numero della rivista viene presentato uno dei nuclei centrali di ogni religione, dalle forme più elementari fino a quelle più sofisticate: il sacrificio. Vengono messi a confronto diverse approssimazioni a questa complessa e centrale questione.
Indice:
1. ”Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (Louis-Marie Chauvet).
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (Michel Beaudin).
3. Il sacrifi ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. ”Sacrificio”: una nozione ambigua nel cristianesimo (Louis-Marie Chauvet).
2. La logica sacrificale disconosciuta del capitalismo neoliberale e la sua impossibile legittimazione teologica (Michel Beaudin).
3. Il sacrifi ...; [Leggi tutto...]
Bogotá : CELAM, 2005
Abstract/Sommario: Il testo, pubblicato per la V conferenza del CELAM, fa parte della collana "Coleccion quinta conferencia. Realidad social" che affronta diversi aspetti della società in America Latina. Questo volume, in particolare, è incentrato sulla società latinoamericana degli ultimi anni, una società in piena trasformazione, e i suoi rapporti con politica, chiesa, economia e commercio. In appendice, l'inchiesta annuale sull'America Latina con dati concreti sulla popolazione, la finanza, il progres ...; [Leggi tutto...]
Sao Paulo : Paulus, 2005
Abstract/Sommario: Questo libro fa parte delle pubblicazioni fatte dal Celam in relazione alla V Conferenza episcopale dell'America Latina e dei Caraibi. In particolare questo volumetto presenta la situazione sociale, politica ed economica degli stati latinoamericani. Questi gli argomenti:
1. La cultura latinoamericana nel processo di trasformazione.
2. La società civile in America Latina e il suo rapporto con la Chiesa-un'ipotesi di lavoro.
3. Economia e povertà in America Latina e nei Caraibi.
4. D ...; [Leggi tutto...]
1. La cultura latinoamericana nel processo di trasformazione.
2. La società civile in America Latina e il suo rapporto con la Chiesa-un'ipotesi di lavoro.
3. Economia e povertà in America Latina e nei Caraibi.
4. D ...; [Leggi tutto...]