Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Lo scorso gennaio si è tenuto a Davos (Svizzera) il 54° incontro annuale del World Economic Forum. I quasi 3000 partecipanti, tra cui 50 capi di Stato e di governo, hanno discusso delle tensioni geopolitiche, della grande trasformazione che porterà l'applicazione dell'intelligenza artificiale, della polarizzazione delle democrazie e della transizione climatica. In questo articolo dopo aver sottolineato lo scopo dell'incontro, si fa notare il suo aspetto più significativo: il fatto che ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: In alternativa al <World Economic Forum> di <Davos> in Svizzera, si e svolto a <Porto Alegre>, in <Brasile>, il <World Social Forum> o <Forum Social Mundial>, dal 25 al 30 gennaio del 2001. Al Forum hanno partecipato le più grandi personalità a livello mondiale impegnate sui temi dei uno sviluppo alternativo. L'intento non è solo quello delle sole manifestazioni, ma quello di creare reti e stabilire priorità e strategie.
2001
Abstract/Sommario: In alternativa al <World Economic Forum> di <Davos> in Svizzera, si e svolto a <Porto Alegre>, in <Brasile>, il <World Social Forum> o <Forum Social Mundial>, dal 25 al 30 gennaio del 2001. Al Forum hanno partecipato le più grandi personalità a livello mondiale impegnate sui temi dei uno sviluppo alternativo.
2003
Abstract/Sommario: Commento al Terzo Forum mondiale sull'acqua, tenutosi a Kyoto dal 16 al 23 marzo 2003. L'acqua come diritto fondamentale e come risorsa primaria da assicurare a tutta la popolazione del mondo.
Milano : PIMEdit Onlus, 2000
Abstract/Sommario: Atti del primo forum della associazioni di adozione a distanza italiane, tenutosi a Roma nel novembre 1999. Perché un Forum. Introduzione al Forum. Cosa fa la regione per il sociale: l'esempio della Regione Lazio. L'adozione a distanza: una forma sempre più emergente di impegno a favore degli ultimi. La realtà del no-profit in terra anglosassone. Una nuova proposta: l'adozione di condominio. Primo censimento degli enti e delle associazioni che promuovono l'adozione a distanza. Dal dise ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore descrive il ruolo fondamentale delle monarchie arabe nel continente africano. Mentre in africa del nord cercano di stoppare le primavere arabe per evitare che il virus arrivi a mettere in discussione il loro potere autocratico, in africa del sud investono in terre, in sicurezza alimentare, in infrastrutture e nella finanza. I temi più spinosi restano il terrorismo e l’immigrazione. Nell’articolo si trovano due finestre: I giornalisti “terroristi” di Al Jazeera. Forum economico ...; [Leggi tutto...]
Sao Leopoldo : CEBI - Centro de Estudos Biblicos, 2019
Abstract/Sommario: Opuscolo prodotto dalla Campagna Primavera per la vita, promosso dal CESE, sulla problematica dell'acqua e della sua disponibilità. Otto capitoli che presentano spunti di riflessione ed approfondimento a partire dalle Sacre Scritture e in stretta connessione con il valore che l'acqua ha per la vita, i problemi che attualmente sussistono nella sua disponbilità e l'impegno necessario per difendere questa risorsa naturale e fondamentale.
Indice:
Presentazione. Donne e acqua, insieme res ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Presentazione. Donne e acqua, insieme res ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Il Forum "La via d'uscita. L'Europa e l'Italia, crisi economica e democrazia", di cui si riporta l'appello finale, presenta alcune soluzioni per affrontare la crisi che ha colpito l'Italia. Cinque sono gli obiettivi proposti da cui partire: ridimensionare la finanziaria; integrare le politiche economiche; aumentare l'occupazione, tutelare il lavoro, ridurre le disuguaglianze; proteggere l'ambiente; praticare la democrazia; fare la pace.
2001
Abstract/Sommario: Attenta relazione del Forum di Porto Alegre. Riconoscimento del lungo percorso di preparazione di questo incontro. Il valore della costruzione di un'alternativa alla globalizzazione imperante.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta il racconto di due missionari della Consolata, presenti nei territori boliviani e colombiani dell'Amazzonia, che hanno partecipato al Forum panamazzonico, il Fospa. Durante questo evento si è parlato non solo dello stato della foresta amazzonica, depredata e vittima del disoboscamento, ma anche della vita dei popoli indigeni che qui abitano, per troppo tempo vittime del colonialismo prima e di governi senza scrupoli che non tengono conto dei loro diritti, poi.