Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Sono trascorsi 60 anni dallo storico viaggio si Paolo VI in Terra Santa, che si svolge dal 4 al 6 gennaio 1964. Purtroppo questo anniversario cade in un momento molto difficile a causa del conflitto che lo Stato di Israele sta conducendo nei confronti di Hamas. Quel "viaggio benedetto" è considerato dagli storici come uno degli eventi religiosi più importanti del lungo Novecento. Paolo VI visitò come pellegrino i luoghi santi di Gerusalemme e della Galilea e incontrò le comunità cristi ...; [Leggi tutto...]
Cinisello Balsamo (MI) : San Paolo, 2007
Abstract/Sommario: Primo volume di una collana di libri allegati alla rivista Jesus, dedicati alla figura di Gesù, per conoscere meglio il contesto culturale e generale in cui visse.
Un uomo piange. Dio nasce in terra. L'ultimo dei profeti. Il popolo oppresso. Da Maria Vergine. Attesa e speranza.
Abstract/Sommario: Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Mecc) è un istituto che riunisce 27 Chiese cristiane che operano in otto paesi. Il Mecc si pone come ponte e mezzo per abbattere i pregiudizi e le barriere ancora esistenti tra le Chiese orientali, per aumentare i contatti tra esse e le Chiese del mondo e tra i cristiani e i fedeli di altre fedi nel Medio Oriente. Nell’articolo si trovano i contenuti del documento finale dell’incontro tenutosi a gennaio 2020 a Cipro dove si esortano i cristi ...; [Leggi tutto...]
2011
Abstract/Sommario: Dossier interamente dedicato alla Comunità di Bose, la nascita, la spiritualità, le riflessioni sulla realtà contemporanea. Questi gli articoli:
1. Bose: Bibbia e libertà (Piero Pisarra)
2. Come tutto è iniziato: pochi fratelli a "le buche" (Alberto Guasco)
3. Preghiera e lavoro nel piccolo paese dei monaci (Vittoria Prisciandaro)
4. Ostini, Assisi, Gerusalemme: piccole Bose crescono (Vittoria Prisciandaro)
5. Il popolo di Bose in cerca del soffio dello spirito (Anna Pozzi)
6. En ...; [Leggi tutto...]
1. Bose: Bibbia e libertà (Piero Pisarra)
2. Come tutto è iniziato: pochi fratelli a "le buche" (Alberto Guasco)
3. Preghiera e lavoro nel piccolo paese dei monaci (Vittoria Prisciandaro)
4. Ostini, Assisi, Gerusalemme: piccole Bose crescono (Vittoria Prisciandaro)
5. Il popolo di Bose in cerca del soffio dello spirito (Anna Pozzi)
6. En ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il viaggio di Benedetto XVI in Terra Santa, preceduto da pregiudizi e timori, si è rivelato invece un successo, sia dal punto di vista pastorale che spirituale. Il Papa è riuscito a conquistare non solo i cristiani, ma anche i musulmani e gli ebrei, con discorsi pacati e unicamente incentrati sull'unità delle fedi e la riconciliazione tra esse. Egli ha dato molta importanza alla questione palestinese e soprattutto alla difficile vita dei profughi, per i quali prospetta un futuro, pross ...; [Leggi tutto...]
[s.l.] : Tele Chiara, 198?
Abstract/Sommario: Il video mostra gli ottimi rapporti che esistono fin dagli anni 30 tra la Chiesa di Vittorio Veneto e la Chiesa Cattolica di Gerusalemme. Infatti nel 1932 fu costruita a Vittorio Veneto una scuola apostolica per giovani disposti apartire per un servizio missionario in terra santa. La diocesi da allora ha mandato molti sacerdoti a Gerusalemme e alcuni di loro hanno fatto ritorno mentre altri si sono stabiliti definitivamente in terra santa per continuare la loro opera, malgrado gli in ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2006
Abstract/Sommario: Attualmente la religione sta vivendo un periodo di ritorno alla ribalta, anche in ambiti dai quali prima era esclusa. Ad aiutare questo processo hanno contribuito anche episodi drammatici, come quello dell'11 settembre 2001. Molte religioni si affiancano in uno scenario sempre più multietnico: ora più che mai è necessario padroneggiare un lessico adeguato, per poterle capire fino in fondo. Questo è quanto si propone, seppur sinteticamente, la collana "Parole delle fedi".
In questo vol ...; [Leggi tutto...]
In questo vol ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Viene analizzata la difficile situazione in cui si trovano a vivere i cristiani in Terra santa, dove non vengono presi in considerazione dalle altre religioni e dove il dialogo tra ebrei e cristiani non esiste. Per spiegare meglio questo stato di cose l'autore prende in esame quanto scritto dal patriarca latino di Gerusalemme, mons. <Michel Sabbah>, nella sua ultima lettera pastorale.
Nell'articolo si trova anche un riquadro nel quale viene ripercorsa la vita di mons. Michel Sabbah.
2002
Abstract/Sommario: Gli attriti tra chiesa egiziana ed etiope per la proprietà del monastero ortodosso di Deir el Sultan, a Gerusalemme. Breve scheda storica sulla chiesa copta d'Egitto e di Etiopia.
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: Che cosa fa la minoranzia cristiana a Gerusalemme? Qual è il suo ruolo? Che cosa significa, per i cristiani di varie denominazioni, viverci? Questo libro ce lo racconta, soprattutto attraverso interviste a sedici capi delle chiese o esponenti che vi rivestono ruoli importanti.