Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: Ancora oggi il "traffico di donne" in tutto il mondo è uno dei più gravi crimini contro i diritti umani. Troppo spesso donne di tutte le età sono vendute come vere e proprie schiave, costrette a prostituirsi e a diventare oggetti di piacere nel turismo sessuale. Caso eclatante è l'Asia, vero e prioprio centro di questo commercio. L'articolo riporta dati concreti sull'argomento.
Abstract/Sommario: In Africa Occidentale troppo spesso le organizzazioni criminali e terroristiche riescono ad arricchirsi grazie ad un'economia parallela che frutta grossi guadagni grazie ad un traffico illegale di materie prime e, alle volte, al sostegno della popolazione locale che di questa economia sommersa fa una strategia di sopravvivenza. Il problema è non solo economico, ma soprattutto sociale e politico: la mancanza di lavoro, un governo debole e disinteressato ai problemi della popolazione, l' ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Gli USA ed il Canada sono dei giganti nel mondo dell'umanitario, ma i critici interni sollevano qualche dubbio sulle loro politiche in materia di diritto civile (WILKINSON, Ray).
Reinsediamento.
Gli USA accolgono più rifugiati per il reinsediamento di tutti gli altri paesi messi insieme (YUNG, Larry).
La lunga marcia: dalla guerra civile in Sudan ad una nuova vita in Canada (KUMIN, Judith).
Opinione: una valutazione del sistema d'asilo negli USA (WILCH, Matthew).
Intervista: l'ass ...; [Leggi tutto...]
Reinsediamento.
Gli USA accolgono più rifugiati per il reinsediamento di tutti gli altri paesi messi insieme (YUNG, Larry).
La lunga marcia: dalla guerra civile in Sudan ad una nuova vita in Canada (KUMIN, Judith).
Opinione: una valutazione del sistema d'asilo negli USA (WILCH, Matthew).
Intervista: l'ass ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: L'inchiesta tratta della predazione continua di opere d'arte che subisce il continente africano. I controlli doganali non riescono ad arrestare facilmente il fenomeno, ed è da sottolineare che molte opere escono tramite "valige diplomatiche", verso Parigi, Bruxelles, New York e in generale verso l'occidente.
Udine : Gaspari, 2020
Abstract/Sommario: L'odissea di un giovane migrante dal Somaliland al Mar Mediterraneo è un racconto autobiografico che ripercorre le tappe di migliaia di persone, che partono alla volta dell'Europa. Questa storia si snoda attraverso il deserto, all'interno delle prigioni libiche, sui barconi della morte. Dopo diversi tentativi andati a vuoto, il migrante ha deciso di abbandonare l'idea di entrare in Europa ed è rientrato nella sua patria.
Abstract/Sommario: Il rapporto di Small Arms Survey, con sede a Ginevra, ha mappato i traffici illegali d'armi tra Sahel e Africa Occidentale, ponendo particolare attenzione su Niger e Mali, come snodi principali di questo commercio nero. Quello che alimenta il traffico di armi è da vedersi nella mancanza totale di controlli da parte delle istituzioni locali, l'assenza di sicurezza, confini porosi e una situazione politica allo sbando. Ad ingrossare il problema è la presenza, in questi territori, di nucl ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Tokyo è un esempio di come anche le metropoli più grandi possono riuscire ad eliminare il traffico di auto, soprattutto nei quartieri residenziali, per far diventare le città luoghi più vivibili, tranquilli e a misura di persona. Il punto di partenza è un efficientissimo sistema di trasporto pubblico, confortevole e puntuale, ma importante è anche il fatto che il governo non incentiva l'acquisto di auto che sono molto più controllate che in Occidente e hanno imposte molto più alte. Que ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: La distruzione delle statue di Buddha in Afghanistan, la lunga spoliazione culturale degli indiani nelle due Americhe o il <saccheggio archeologico> sistematico del Mali si scontrano con un'opposizione sempre più decisa. Il controllo del mercato da parte degli Stati, le restituzioni di opere di dubbia provenienza acquistate dai musei e le innumerevoli iniziative private testimoniano una presa di coscienza: la difesa dell'universalità del patrimonio progredisce.
Abstract/Sommario: Todos los ojos miran hacia Vaca Muerta: el gas y el petróleo «no convencionales» que contienen sus rocas del subsuelo son vistos como la posibilidad de la salvación nacional. Desde comienzos del siglo XX, la Patagonia es un centro de explotación petrolera. Yacimientos Petrolíferos Fiscales (YPF) organizó tempranamente su propia «casa de tolerancia» para «abastecer» de mujeres a sus empleados y evitar su éxodo. Más tarde, la trata a gran escala reemplazó esta gestión estatal de la prost ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La diffusione delle armi nel continente africano è strettamente connessa alla vasta conflittualità, generata anche dal processo di decolonizzazione e mai sopita. Oggi tra guerre, crisi e atti di terrorismo si valutano decine di conflitti in atto. In queste guerre le armi più usate sono di piccole dimensioni, più facili da trasportare, da usare e da riparare. L’autore denuncia la crescita dell’industria bellica ed il commercio di armi in Africa.