Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il 2005 è stato un anno importante per i figli e figlie degli immigrati: un anno in cui questi italiani con la pelle nera e gli occhi a mandorla hanno iniziato a farsi sentire, sia dal punto di vista culturale (con diverse pubblicazioni a tema), sia dal punto di vista sociale, con le prime lotte per il diritto di cittadinanza. Ora, dopo quindici anni, lo Stato e il Paese non hanno ancora risposto a queste richieste di accettazione, poichè non c'è ancora una legge che favorisca la citt ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Este monográfico plantea un nuevo enfoque interpretativo en torno al islam en Europa Occidental, el cual ya no puede ser visto como una consecuencia del asentamiento de colectivos migrantes originarios de países musulmanes. Los artículos exploran los nuevos escenarios posmigratorios que se están configurando, sugiriendo enfoques de análisis alternativos –en el contexto de los procesos de encaje de una nueva ciudadanía musulmana, la emergencia de las nuevas generaciones de musulmanes ya ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'anno della Costituente (René Cardozo). Il segno dell'incertezza (Carmen Beatriz Ruiz). Agenda della Costituente (Maria Teresa Zegada). Chi e quanti i costituenti (Xavier Albo). Errori che non possiamo ripetere (Carol Gainsborg). Perché chiediamo l'autonomia (Carlos R. Soruco). Autonomia e concentrazione della terra (Miguel Urioste). Dove si collocherà il Diritto Indigeno? (Barolomé Clavero).
Lecce ; Rovato : Pensa multimedia, 2020
Abstract/Sommario: Il volume, sintesi tematica di argomenti da sempre affrontati dall'autore, propone una "disubbidienza culturale" di fronte all'ipertrofia narcisistica dell'ego individuale e/o collettivo. Divenire ponti e attori di dialogo nel palcoscenico della quotidianità che non può più esimersi dall'incontro con diverse culture. Come formare all'incontro micro-macro attraverso una prassi educativa aperta ad una relazionalità creativa nei vari livelli: interpersonale, sociale, interculturale. Una p ...; [Leggi tutto...]
Roma : Carocci, 2009
Abstract/Sommario: Il volume presenta i risultati di un'indagine sull'inclusione socio-economica dei migranti in Italia: obiettivo è ricostruire i percorsi e i processi del fenomeno, valorizzando la centralità dell'elemento etnico e delle caratteristiche dei territori di partenza e di insediamento. Sono stati presi ad esempio e studiati due casi: la comunità rumena a Roma e quella boliviana a Bergamo. Il testo afferma la fondamentale importanza dell'informazione, sia per i Paesi attualmente emigranti, si ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: L'Acqua è vita. L'acqua è il bene comune dell'umanità. Il diritto all'acqua è un diritto umano che i governi dovrebbero garantire attraverso scelte politico-sociali e non economiche.
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: L'acqua è una risorsa indispensabile. È fonte di vita. Tre quarti del nostro corpo sono composti di acqua. Oggi 1,3 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile. Intorno al 2030 saranno 3,4 miliardi. Il libro presenta un insieme di progetti di educazione all'acqua come bene comune dell'umanità, elaborati durante i corsi di formazione realizzati da Cipsi, CeVi e Cesvitem.
Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 2007
Abstract/Sommario: Il volume si colloca nell'ambito del progetto "Acqua: bene comune dell'umanità, diritto di tutti", parte di un quadro di iniziative internazionali orientate a promuovere la cultura dell'acqua come bene comune.
2010
Abstract/Sommario: Quarto appuntamento con i dossier dedicati alla cittadinanza glocale, questa volta si parla di "saperi". Il sapere, la conoscenza servono per poter creare una società aperta, multiculturale e multireligiosa, globale e locale. Questo dossier offre strumenti per l'educazione e l'insegnamento scolastico.
1. Quali saperi per costruire la cittadinanza glocale (Antonio Nanni).
2. Profeti di glocalità: Muhammad Yunus (Stefano Curci).
3. Città senza città (Davide Bazzini).
4. Cinema:[Leggi tutto...]
1. Quali saperi per costruire la cittadinanza glocale (Antonio Nanni).
2. Profeti di glocalità: Muhammad Yunus (Stefano Curci).
3. Città senza città (Davide Bazzini).
4. Cinema:
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Il libro cerca di esaminare varie vicende di epoche diverse, tenendo conto che il termine afroeuropeo non può racchiudere né esprimere tutti gli aspetti delle esperienze vissute dalle persone nere o brune. Esperienze che variano enormemente da un luogo all'altro nel corso del tempo. Ricostruzione storica di storie mai raccontate, che mostrano la reciproca contaminazione tra Europa e Africa avvenuta nei secoli. Una sintesi della presenza nera in Europa per approfondire questioni come id ...; [Leggi tutto...]