Risultati ricerca
1995
Abstract/Sommario: Contenuto dell'accordo firmato tra il Governo della Repubblica del Guatemala e la URNG (Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca) in Messico il 31 marzo, 1995.
1996
Abstract/Sommario: Editoriale: ostacoli e sfide sulla via della pace.
Il contesto degli accordi URNG-Governo.
Gli accordi, base per un nuovo progetto di Nazione? Gli accordi di pace: strumento per una pace tutta da costruire.
1990
Abstract/Sommario: L'accordo di El Escorial tra guerriglia e partiti in Guatemala.
El Salvador: parla Ruben Zamora, leader del Fronte Democratico Rivoluzionario.
Agenda generale e calendario del processo completo di negoziato.
Fondo de Cultura Editorial S. A., 1997
Abstract/Sommario: Biografia del Gesuita spagnolo (scritta da sua sorella), ucciso in Guatemala nel 1982, dove si era schierato a fianco di movimenti sociali e guerriglieri contro la dittatura militare. Il libro raccoglie alcuni ricordi della sorella, lettere e poesie del gesuita dal Guatemala, testimonianze del suo impegno a fianco degli ultimi.
2006
Abstract/Sommario: Confronto tra Bolivia e Guatemala con similitudini e differenze, in vista di una possibilià di eleggere un presidente appartenente alle popolazioniautoctone.
1995
Abstract/Sommario: Parla il comandante guerrigliero Pablo Monsanto.
Diritti umani: intervista a Carlos Aldana: "Quest'anno è decisivo per il futuro del paese".
I vescovi intervengono in vista delle elezioni: "Consolidiamo la nostra democrazia".
Intervista a mons.
Julio Cabrera Ovalle, vescovo di Santa Cruz del Quich,: "Ho una grande speranza: gli indigeni".
1992
Abstract/Sommario: L'impasse nel negoziato.
I settori sociali di fronte all'impasse nel negoziato.
La piattaforma della URNG.
L'indurimento governativo.
Le mobilitazioni popolari.
Un primo maggio di massa e unitario.
1997
Abstract/Sommario: La pace non ha cambiato la vita della popolazione.
La Chiesa non tace: il neoliberismo minaccia la pace.
"Vigiliamo sul rispetto degli accordi di pace": intervista a Rodrigo Asturias, leader dell'URNG (Unità Rivoluzionaria Nazionale Guatemalteca).
"Cambiare ora è possibile": intervista con l'intellettuale Miguel Albizures.
s.l. : La Piccola Editrice - Fondazione Guido Piccini, 1998
Abstract/Sommario: Traduzione italiana dell'edizione ridotta del Rapporto Remhi, sulle testimonianze delle violazioni dei diritti umani durante i 36 anni di guerra civile che ha afflitto il Guatemala e soprattutto le sue popolazioni indigene. Il rapporto, elaborato dalla Commissione diritti Umani della Conferenza Episcopale del Guatemala, è diviso in quattro parti: Le conseguenze della violenza; i meccanismi dell'orrore; il contesto storico; le vittime del conflitto.
1992
Abstract/Sommario: I tentativi per ricomporre il progetto di dominazione.
Un nuovo progetto si struttura a partire della lotta armata.
Espressioni delle forze sociali guatemalteche nel conflitto.
La risposta governativa.
La risposta della URNG.
La soluzione è possibile sollo con la partecipazione della società nel suo insieme.