Risultati ricerca
1993
Abstract/Sommario: Ultimi 20 anni di storia del movimento operaio.
Tra sindacalismo indipendente e confederato: un'alternativa di sopravvivenza più che una maggior articolazione tra organizzazioni.
Necessità di un cambiamento nel sindacato per passare dalla strumentalizzazione delle proteste civiche all'organizzazione delle stesse.
1995
Abstract/Sommario: Neoliberalismo.
Globalizzazione e aggiustamento neoliberale: rischi e opportunità (ARRUDA, Marcos).
Brasile.
Aggiustamento e piano Real: un cammino senza fine? (SHLESINGER, Sergio).
Argentina.
Esito e fallimenti dell'aggiustamento neoliberale (TEUBAL, Miguel).
Uruguay.
Un caso eterodosso (VILLARREAL, Nelson).
Paraguay.
Lavoratori urbani e rurali: il caso paraguaiano.
Il radicamento del modello neoliberale e il sindacalismo (CUT-Paraguay).
Il neoliberalismo e il settore agrar ...; [Leggi tutto...]
Globalizzazione e aggiustamento neoliberale: rischi e opportunità (ARRUDA, Marcos).
Brasile.
Aggiustamento e piano Real: un cammino senza fine? (SHLESINGER, Sergio).
Argentina.
Esito e fallimenti dell'aggiustamento neoliberale (TEUBAL, Miguel).
Uruguay.
Un caso eterodosso (VILLARREAL, Nelson).
Paraguay.
Lavoratori urbani e rurali: il caso paraguaiano.
Il radicamento del modello neoliberale e il sindacalismo (CUT-Paraguay).
Il neoliberalismo e il settore agrar ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: Bisogna stare attenti e fermi.
Falsa democrazia.
Sindacato: infine, rispettato.
Capitalismo della terra.
Nuovi soggetti storici.
Ricetta (esplosiva) di torta ambientale.
Bisogna reinventare l'utopia.
Rischi di monopolio.
Termometro sociale.
Inverno dellaChiesa.
Progressi ed inciampi nel protestantesimo.
L'ora e la volta dell'ecumenismo popolare.
La tragica eredità delle dittature.
E' caduto il muro, viva Gorbachov.
Mondo guerriero.
1995
Abstract/Sommario: A 31 anni dalla sua nascita, la CONTAG celebra il suo VI Congresso, nel quale sanzionerà la sua affiliazione alla CUT.
Parla di queso processo Airton Faleiro, vicepresidente del Dipartimento Nazionale dei Lavoratori Rurali della CUT.
1989
Abstract/Sommario: Le vie della CUT (MORELLI, Giuseppe).
Leadership e ideologia del PT (RODRIGUEZ MARTINS, Leoncio).
Le lotte contadine (SGREGGIA, Alex).
Riflessioni di una donna (PORTELLA DI CASTRO, Maria Silvia).
Il ruolo della Chiesa (FERREIRA WHITAKER, Francisco).
Mortee nella foresta (CASTRO, Antonio Carlos).
Cooperazione: i progetti del MLAL (PIRA, Vincenzo).
L'esempio di Chico Mendes (a cura della CUT).
Difesa della terra brasiliana (intervista a José De Souza Martins).
1992
Abstract/Sommario: La democratizzazione e la crisi del corporativismo.
L'espansione del potere sindacale.
L'esplosione dei movimenti di sciopero degli anni Ottanta.
L'espansione del numero dei sindacati e delle associazioni.
Le centrali e le lotte politiche.
Il pluralismo ai vertici.
Conclusione.
1995
Abstract/Sommario: Introduzione, il permanere della disuguaglianza.
Cardoso tra i tecnocrati (FIORI, José Luiz).
Terra e democrazia: ripensando la questione agraria (TAVARES, Ricardo).
La CUT: il nuovo sindacalismo ad un crocicchio (RODRIGUES, Iram J come).
Lavoro e Mercosud (MONTENEGRO, Marcelo).
Il rifiuto delle razze in Brasile (REICHMANN, Rebeca).
1990
Abstract/Sommario: Uno sguardo critico alla realtà del sindacalismo colombiano.
Il sindacalismo in cifre.
Gli scioperi in discesa.
Varie interviste con esponenti della CUT: Democratizzare il sindacalismo; Una CUT per l'anno 2000; Cambiamenti nel movimento operaio; Mettere in pratica.
1996
Abstract/Sommario: Il Presidente del Brasile Cardoso raggiunge accordo sulle pensioni con i sindacati, scavalcando le trattative in corso con i partiti politici.
Proteste del PT perché gli accordi sono corporativi.
Soddisfazione della CT per le concessioni che il governo ha fatto.
1988
Abstract/Sommario: Pagamento del debito estero in Brasile ed effetti a livello economico e politico.
Gli stratagemmi finanziari e fiscali per l'esportazione di capitali dal Brasile.