Risultati ricerca
Abstract/Sommario: La paradigmatica storia del 13° Dalai Lama Thoubten Gyamtso. A cavallo tra il XIX e il XX secolo fu costretto all'esilio prima dai britannici e poi dai cinesi. Formato secondo i principi della tradizione esoterica dei tantra, fu guida religioso-politica capace di armonizzare nazionalismo ed apertura. Consapevole dei rischi del comunismo cinese non ebbe la lungimiranza di affidarsi ad organismi internazionali per difendere il Tibet. Dopo la sua morte, nel 1933, in Tibet prevalsero tensi ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, (2001)
Abstract/Sommario: Brevi biografie su personaggi celebri e figure emblematiche del mondo scientifico, religioso, politico, dell'Asia. Ogni biografia è seguita da una piccola antologia dei loro scritti e una breve bibliografia su e dei personaggi.
Hanan Ashrawi; Sri Aurobindo; Dalai Lama; Mahatma Gandhi; Gibran Khallil Gibran; Bruno Hussar; Iqbal Masih; Badshah Khan; Jiddu Krishnamurti; Raimon Panikkar; Aung San Suu Kji; Vandana Shiva; Rabindranath Tagore; Thic Nhat Hahnh; Muhammad Yunus; Wang Dan; Colle ...; [Leggi tutto...]
Hanan Ashrawi; Sri Aurobindo; Dalai Lama; Mahatma Gandhi; Gibran Khallil Gibran; Bruno Hussar; Iqbal Masih; Badshah Khan; Jiddu Krishnamurti; Raimon Panikkar; Aung San Suu Kji; Vandana Shiva; Rabindranath Tagore; Thic Nhat Hahnh; Muhammad Yunus; Wang Dan; Colle ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'attuale Dalai Lama fu scelto nel 1937 e ora dopo quasi novant'anni verrà presto scelto il suo successore, tra i bambini e le bambine predestinate. Il problema riguarda il rapporto con la Cina: anche Pechino infatti vorrebbe dire la sua su questa nomina, decidendo il nome del futuro Dalai Lama e imponendo così le sue decisioni anche sul Tibet. Questo potrebbe diventare divisivo e creare ulteriore tensione, sia a livello religioso che geopolitico, tenendo conto che anche l'India non vu ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Thupten Ngodup si è cosparso le vesti di kerosene e si è dato fuoco, urlando "Lunga vita al Dalai Lama e Tibet libero", morendo tra atroci sofferenze.
La morte di questo uomo fatta a scopo dimostrativo per attirare l'attenzione del mondo sul problema dell'indipendenza del Tibet e dei tibetani.
Il Dalai Lama e i difficili rapporti con Pechino, con dati.
2006
Abstract/Sommario: L'autore racconta, attraverso i suoi viaggi in Tibet la trasformazione del paese, sempre più risucchiato nella spirale della globalizzazione, con i suoi grandi magazzini, i locali mondani, i parchi a tema. A Dharamsala il Dalai Lama e alcuni monaci cercano di mantenere viva la cultura e le tradizioni popolari, ma forse servirebbe loro un aiuto...forse sarebbe necessario cercare di salvare dall'oblio una cultura unica al mondo, finchè ancora esiste.
Roma : Fontem International
Abstract/Sommario: Alla frontiera tra il Tibet e il Nepal, numerosi sono coloro che tentano di raggiungere il Dalai Lama al di là delle montagne e sfuggire all'occupazione cinese, Dorjee, piccolo monaco buddista, ha riposto tutte le sue speranze nel Molam, la festa delle preghiere, per rintracciare sua sorella gemella profuga chissà dove...
1999
Abstract/Sommario: Quarant'anni fa iniziava l'esilio del Dalai Lama.
Reportage del paese delle nevi, devastato dall'occupazione cinese, con cartina.
I turisti vanno all'assalto dell'antico regno, con in mente le star hollywoodiane e i loro discorsi.
Il Potala è il palazzo dei Dalai-Lama, monumento inverosimile, sublime castello kafkiano.
Il governo tibetano in esilio.
La rabbia degli esiliati.
La città della tristezza.
Benvenuti in terra tibetana.
La foto proibita.
Roma : Editori Laterza, 2010
Abstract/Sommario: L'autore ripercorre qui la storia della nonviolenza del XIX e XX secolo.
I. Abolizionismo cristiano e pacifismo negli Usa. II. Dall'abolizionismo pacifista a Gandhi e Tolstoj. III. Gandhi e il movimento socialista: la violenza come discrimine? IV. Il movimento anticolonialista, il partito di Lenin e il partito di Gandhi. V. La non-violenza dinanzi al fascismo e alla seconda guerra mondiale. VI. Martin Luther King quale "Gandhi nero" e il radicalismo afroamericano. VII. La fortuna di G ...; [Leggi tutto...]
I. Abolizionismo cristiano e pacifismo negli Usa. II. Dall'abolizionismo pacifista a Gandhi e Tolstoj. III. Gandhi e il movimento socialista: la violenza come discrimine? IV. Il movimento anticolonialista, il partito di Lenin e il partito di Gandhi. V. La non-violenza dinanzi al fascismo e alla seconda guerra mondiale. VI. Martin Luther King quale "Gandhi nero" e il radicalismo afroamericano. VII. La fortuna di G ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: Nella tradizione del buddhismo tibetano la morte è un passaggio, una transizione cosciente.
In questo passaggio è di aiuto e confronto solo la comunità degli Illuminati.
Il parallelo con la "comunine dei Santi".
São Paulo : Loyola, 2002
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie le relazioni tenute da circa trenta studiosi, riunitisi in occasione della tavola rotonda, organizzata dalla Pontificia Università Cattolica di Rio, sul tema: "Profeti e profezie". Si tratta di una serie di interventi su quelli che possono essere considerati, in senso molto ampio, i "profeti" di oggi e di ieri: da Ezechiele a Martin Luther King, da Maometto a Walt Whitman, fino ad arrivare ad Edith Stein e a Madre Teresa di Calcutta.