Risultati ricerca
1996
Abstract/Sommario: Il terrorismo in America Latina: Colombia, Peru', Uruguay, El Salvador ed i finanziatori.
La posizione USA nei confronti dei paesi dell'America Latina.
2002
Abstract/Sommario: Intervista al Presidente della Commisisone per la Verità e la Riconciliazione del Perù, Salomon Lerne, nonché rettore della Pontificia Università Cattolica del Perù. Il problema di identità nazionale in un Paese dove i diritti umani sono stati violati per decenni. Le difficoltà nel divulgare la verità che si scopre, attraverso i media che sono spesso manipolati. Indifferenza tra diversi settori della società peruviana. Politicizzazione della Commissione. La riconciliazione tra le parti ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Ad un anno dall'inizio dell'occupazione dell'ambasciata giapponese a Lima, una valutazione dell'attuale situazione dell'MRTA e un'intervista a Rodolfo Klein, ritenuto dalla polizia il nuovo capo dell'MRTA:
1997
Abstract/Sommario: Editoriale.
Non una, ma molte crisi.
La lotta per l'opinione: il pubblico e le posizioni della stampa peruviana.
Terroristi e censura nel ciberspazio.
Le pressioni straniere.
Testimonio: Colpo al cuore.
Pacificazione.
Il capitolo mancante.
Le esigenze per la pace (GUTIERREZ, Gustavo).
Impatti: effetti psicologici e sociologici.
Lotta armata in America Latina: cose del passato? Diversi scenari, diverse soluzioni.
La guerriglia virtuale.
Le guerriglie e le soluzioni negoziate ...; [Leggi tutto...]
Non una, ma molte crisi.
La lotta per l'opinione: il pubblico e le posizioni della stampa peruviana.
Terroristi e censura nel ciberspazio.
Le pressioni straniere.
Testimonio: Colpo al cuore.
Pacificazione.
Il capitolo mancante.
Le esigenze per la pace (GUTIERREZ, Gustavo).
Impatti: effetti psicologici e sociologici.
Lotta armata in America Latina: cose del passato? Diversi scenari, diverse soluzioni.
La guerriglia virtuale.
Le guerriglie e le soluzioni negoziate ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Il presidente del Peru, Alberto Fujimori non accetta le dimissioni del primo ministro Javier Valle Rinestra, contrario alle idee del presidente circa il caso di Lori Berenson, una donna di New York condannata all'ergastolo nel 1996, accusata di aver partecipato ad un complotto del MRTA.
Il governo degli USA e le organizzazioni per i diritti umani affermano che la condanna è ingiusta.
Valle Rinestra ha proposto la revisione della sentenza.
Oltre 500 persone hanno beneficiato di quest ...; [Leggi tutto...]
Il governo degli USA e le organizzazioni per i diritti umani affermano che la condanna è ingiusta.
Valle Rinestra ha proposto la revisione della sentenza.
Oltre 500 persone hanno beneficiato di quest ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: L'occupazione dell'ambasciata giapponese da parte dei guerriglieri dell'MRTA.
Le relazioni pubbliche e i rapporti diplomatici.
Il Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru (MRTA), la sua riapparizione in un momento di bassa popolarità del governo Fujimori.
Cronologia dell'occupazione dell'ambasciata dal 17 al 28 dicembre 96.
1997
Abstract/Sommario: Felicidad Cartolini racconta l'assassinio del figlio Nestor Cerpa Cartolini, comandante dei 14 militanti del Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru massacrati il 22 aprile 1997 a Lima, in Perù: occupavano l'ambasciata giapponese con la richiesta di scarcerazione dei loro compagni prigionieri nelle carceri peruviane.
1997
Abstract/Sommario: Intervista ad un rappresentante del Comitato Internazionale della Croce Rossa sull'occupazione dell'ambasciata giapponese a Lima e sull'andamento dei negoziati, l'esclusione della Croce Rossa per iniziativa di Fujimori.
Ad una settimana dalla soluzione violenta del sequestro, i commenti e le grosse perplessità di analisti internazionali e testimoni.
1997
Abstract/Sommario: Ostaggi dell'indifferenza: continua il braccio di ferro governo-Tupac Amaru (MANCINI, Mario).
Le radici della violenza; repressione e povertà cause della crisi sociale (ABELLARD, Alain).
"Con Fujimori, nè sviluppo nè democrazia": un parlamentare dell'opposizione.
Nestor Cerpa Cartolini: "Non siamo terroristi".
Fujimori: "Non concederò nulla ai sequestratori".
1997
Abstract/Sommario: Un giovane che muore è un futuro che non si compie.
Una strage necessario.
La generosità dei terroristi.
Condannati alla pazzia.
Le condizioni dei peruviani sono peggiorate.
Diritti umani di chi?