Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Ampia descrizione del lavoro dei giornalisti in Bolivia, dopo le elezioni di ottobre 2019 e dopo il diffondersi del Covid-19. I rischi che i giornalisti hanno corso per continuare a raccogliere notizie, la violenza contro di loro, i rischi delle fake news, il passaggio dal cartaceo al digitale: elementi che hanno accelerato il passaggio verso il "futuro" nel campo delle comunicazioni sociali.
Abstract/Sommario: Dopo i brogli elettorali alle presidenziali di novembre 2011 in Nicaragua, parla Dora maria Téllez, ex-comandante guerrigliera della rivoluzione anti Somoza, poi fondatrice e leader del Mobimento Rinnovatore Sandinista (MRS) che, escluso dalla competizione elettorale, si è presentato come Alleanza guidata dal Partito Liberale Indipendente (PLI). Ampia descrizione dell'accentramento di potere realizzato da Daniel Ortega negli utlimi anni e qualche indicazione delle azioni che il fronte ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Analisi della destituzione di Evo Morales da Presidente della Bolivia, l'andamento delle proteste, delle elezioni e delle macchinazioni delle destre per effettuare un colpo di stato, senza mai definirlo come tale. Le fragilità del MAS e le strategie comunicative delle destre per approfittare delle proteste sociali.
Abstract/Sommario: Resoconto delle relazioni politiche in Burundi dopo le elezioni presidenziali. L'opposizione si è rassegnata alla vittoria del partito del Presidente uscente Nkurunziza, nella persona di Ndayishimiye, nonostante la denuncia di gravi brogli elettorali. Inoltre l'elezione a primo ministro dell'ex commissario generale della polizia e responsabile di anni di repressione delle opposizioni, fa temere il proseguimento della dittatura.
Abstract/Sommario: Gli articoli trattano della controversa questione legata alle elezioni presidenziali in Costa d’Avorio svoltesi il 4 novembre 2010 e che vedono come avversari Laurent Gbagbo, il presidente uscente e Alassane Ouattara all’opposizione. Riassumono brevemente le vicende svoltesi e i brogli elettorali messi in atto da Gbagbo e la conseguente reazione dell’opposizione e del mondo internazionale.
Articoli:
- Nella testa di Laurent Gbagbo (François Soudan)
- Aké N’Gbo: universitario e pri ...; [Leggi tutto...]
Articoli:
- Nella testa di Laurent Gbagbo (François Soudan)
- Aké N’Gbo: universitario e pri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione della frode portata avanti dal governo Maduro per la costituzione di un'Assemblea Cotituente anche contro la chiara e folta opposizione dei cittadini venezuelani.
2011
Abstract/Sommario: Museveni è stato eletto per la quarta volta presidente dell'Uganda. L'autore fa il punto della situazione di una democrazia sofferente in un paese dove le opposizioni hanno sempre meno voce e dove persistono gruppi di soldati che pattugliano le zone calde del paese.
Nell'articolo si trovano alcuni approfondimenti :
I risultati "presidenziali".
Museveni e l'Lra, una pace apparente.
Un presidente tra brogli e nepotismo.
Abstract/Sommario: Cronaca del secondo insediamento a presidente dell'Honduras di Juan Orlando Hernandez. L'articolo riporta le proteste di piazza, le denuncie di brogli elettorali da parte dell'opposizione, la repressione delle forze dell'ordine.
2005
Abstract/Sommario: L'articolo di Camille Taiara, del "the San Francisco bay guardian" si basa sul lavoro di "Project Censored" che analizza diversi articoli che hanno avuto poca risonanza nei mass media statunitensi. Gli argomenti trattati riguardano dieci notizie censurate dai media quali: le informazioni che il governo Bush ha tenuto nascosto riguardo alle armi di distruzione di massa e documenti segreti sulla politica internazionale; i crimini commessi dai soldati americani sui civili a Falluja; i pos ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Birmania l'8 novembre 2015 la Lega nazionale per la democrazia, del premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, ha ottenuto una vittoria schiacciane. Per evitare brogli da parte del partito militare al potere sono intervenuti sul campo 10mila osservatori internazionali. L'autore racconta la schiacciante sconfitta del partito militare e analizza come queste elezioni segnino una svolta importante per l'inizio di un cambiamento che il popolo chiedeva da anni.