Risultati ricerca
2001
Abstract/Sommario: I 12 africani che, nel corso dei 100 anni dall'istituzione del Premio Nobel, hanno ottenuto il premio.
Abstract/Sommario: Abdulrazak Gurnah è stato il vincitore del premio Nobel per la letturatura nel 2021 e ora ha pubblicato il suo nuovo romanza "Voci in fuga". In questo libro parla della colonizzazione tedesca in Africa e do come alcuni africani abbiano prestato servizio presso l'esercito tedesco, venedo così emarginati dalla loro stessa nazione. Gurnah avvicina il colonialismo tedesco al nazismo, sottolineando come in entrambi i casi la superiorità culturale di una nazione, in questo caso la Germania, ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Il concetto di mercato secondo il premio Nobel 1998 per l'economia, Amartya Sen. La prevalenza della politica sull'economia. Ridefinizione di povertà e ricchezza. Scelte sociali, capacità individuali e libertà per uno sviluppo sostenibile. Alcuni elementi della globalizzazione che possono rivelarsi fruttuosi per un miglioramento della vita dell'umanità.
1999
Abstract/Sommario: In questo articolo, l'autore analizza i lavori di Amartya Sen che nel passato ottobre 1998 ricevette il premio Nobel per l'Economia 1998.
Nei suoi studi, il professor Sen ha studiato in modo chiaro e categorico i principi fondamentali caratteristici dell'analisi economica neoclassica tradizionale.
Paris : Editions Albatros, 1974
Abstract/Sommario: Andrey Sakharov combattè tutta la vita perchè i diritti umani venissero riconosciuti anche in U.R.S.S., dove libertà di parola e pensiero erano sottomesse alla volontà del partito e del bene del paese. Questa sua lottà gli valse il premio Nobel per la pace, ma anche una vita di sacrifici e privazioni, come testimoniato dai documenti raccolti nel testo.
2001
Abstract/Sommario: Débora, una donna di fronte al suo popolo (Gomez-Acebo, Isabel). La teologia femminista e la missione (Gebara, Ivone). Edith Stein (1891-1942), una donna del nostro tempo (Stubbemann, Claire Marie). La presenza missionaria: come lievito nella pasta (Serrao, Hermana Shoba). Che contributo danno le donne alla missione del futuro? (Leon, Trinidad). Esperienza della vita religiosa in Nicaragua (Aragon Marina, Rafael). L'esperienza dell'amore di Dio (Molina, Carmen). Contribuiamo alla missi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ellen Johnson-Sirleaf, neo premio Nobel per la pace, è stata da poco rieletta presidente della Liberia per un secondo mandato, ma si profilano problemi di governabilità visto che il partito della presidente non ha la maggioranza in parlamento. L’autore sottolinea come nonostante i gravi nodi irrisolti del paese quali povertà, corruzione e disoccupazione Johnson-Sirleaf resti comunque l’elemento fondamentale per la stabilità del paese.
Abstract/Sommario: Nonostante la vittoria del NO al Referendum che chiedeva la firma di un armistizio tra governo e Farc, non si può parlare di netta sconfitta del fronte del SI. Infatti, il NO ha vinto per pochi voti e il SI è stato scelto da gran parte delle stesse vittime delle Farc, cosa che segnala come si voglia lavorare ancora alacremente per porre fine a questa guerra che ormai va avanti da più di cinquant'anni. Gli stessi che hanno scelto il NO (tra cui diversi esponenti della Chiesa locale), am ...; [Leggi tutto...]
1996
Abstract/Sommario: In occasione dell'assegnazione del Premio Nobel per la Pace al vescovo cattolico di Timor Est José Ramos-Horta, un breve excursus dell'occupazione di Timoe Est da parte dell'Indonesia.
Abstract/Sommario: L'articolo riporta la cronistoria dell'ICAN (Internation Campaign To Abolish Nuclear Weapons), coalizione internazionale fondata nel 2007 per promuovere la lotta della società civile contro le armi nucleari. La cronistoria parte dal 2006 e arriva fino al 2020, indicando tutte le tappe più importanti della storia dell'ICAN, tra cui l'adesione dell'ONU e di papa Francesco, l'assegnazione del Premio Nobel per la pace nel 2017 e il raggiungimento delle 50 firme per il Trattato delle Nazion ...; [Leggi tutto...]