Risultati ricerca
Bologna : EDB, 2018
Abstract/Sommario: Sesto volume dei nove che compongono l'opera "Commentario ai Documenti del Vaticano II", elaborata dall'Associazione teologica italiana in occasione dei 50 anni dal Concilio Vaticano II. Analisi e riflessione sui documenti conciliari che offre uno strumento scientifico a studiosi di discipline teologiche adatto all'attuale contesto culturale, ecclesiale e teologico. Commenti ai singoli paragrafi dei documenti, che tengono presenti i dibattiti avvenuti nelle fasi redazionali, le affinit ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero monografico è un'analisi e approfondimento dell'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium", con particolare attenzione alla riflessione teologico-pastorale verso cui Papa Francesco va orientando la Chiesa, popolo di Dio.
Indice:
L'allegria del Vangelo. Una Buona Notizia per l'America Latina e i Caraibi. Visione globale della Evangelii Gaudium (Leonidas Ortiz Losada). Lettura teologica del testo Evangelii Gaudium nel contesto del ministero pastorale di Papa Francesco (Ca ...; [Leggi tutto...]
Indice:
L'allegria del Vangelo. Una Buona Notizia per l'America Latina e i Caraibi. Visione globale della Evangelii Gaudium (Leonidas Ortiz Losada). Lettura teologica del testo Evangelii Gaudium nel contesto del ministero pastorale di Papa Francesco (Ca ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testo della conferenza tenuta dall'autore alla 52° Assemblea Generale della CNBB, ad Aparecida, il 30 aprile 2014.
Dopo una breve introduzione sulla storia della Chiesa e il sorgere di varie istanze riformatrici, l'articolo analizza l'"Evangelii Gaudium" di papa Francesco e descrive ill modello di Chiesa delineato in questa Esortazione Apostolica.
2006
Abstract/Sommario: Ispirandosi alla prima Enciclica di Benedetto XVI, l'autore affronta il tema dell'amore cristiano a partire dalla frase di Sant'Agostino "Ama e fa quello che vuoi". L'articolo è diviso in tre parti: il lessico dell'amore, che distingue tra i diversi significati di diverse parole che descrivono diverse dimensioni dello stesso sentimento; La sintesi della Rivelazione giudeo-cristiana: che riassume la rivelazione dei profeti e degli apostoli; Il migliore dei cammini: parafrasi del percors ...; [Leggi tutto...]
Lima, 1991
Abstract/Sommario: Presentazione.
Introduzione.
Io ti amo sempre: salmi della Creazione e commento al Vangelo.
Sono inviato dal Signore, con il commento.
Vivo in te.
2008
Abstract/Sommario: Commento al documento dei vescovi latinoamericani prodotto a termine della V Conferenza episcopale. L'autore rilegge il documento indicando le problematicità che i vescovi riconoscono nella chiesa latinoamericana e formula alcune indicazioni per il rinnovamento delle modalità di azione ecclesiale.
1. Un tema di Benedetto XVI. 2. Luci e ombre. 3. L'incontro con Gesù Cristo. 4. "La fede ci libera dall'isolamento e ci porta alla comunione". 5. "Per traboccare di gratuità e allegria".
Estella : Verbo Divino, 2003
Abstract/Sommario: Commento al Nuovo Testamento a partire da contributi di teologi e comunità latinaomericane. Le Sacre Scritture come fonte ispiratrice per leggere il contesto socio-culturale in cui i cristiani sono chiamati a vivere la propria fede. Nella prefazione si trova un'introduzione alla novità portata dal cristianesimo nell'epoca in cui è nato, il significato del profetismo e della letteratura apocalittica; il contributo della cristianità latinoamericana, le novità del Concilio Vaticano II e l ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Commento all'Instrumentum Laboris del sinodo dei vescovi sull'Amazzonia. L'autore apre sottolinenando l'importanza di uno sguardo circolare, che superi la visione dualistica, tipica del pensiero occidentale, e si apra alla visione circolare delle popolazioni indigene e che può aprire ad applicazioni nuove, non solo per la Chiesa in Amazzonia, ma nel suo complesso. La ricerca di una vita piena nell'ottica dell'integralità.
Abstract/Sommario: Dopo una breve introduzione in cui l'autore descrive l'evoluzione del termine "nuova evangelizzazione" lanciato da Papa Giovanni Paolo II nel 1979, l'articolo ripercorre i paradigmi della missione nella chiesa da prima del Concilio Vaticano II ad oggi, fino al paradigma di missione contenuto nella proposta pastorale di Papa Francesco.
2007
Abstract/Sommario: I risultati dell'intenso lavoro che i 266 partecipanti alla Conferenza dell'Episcopato latinoamericano hanno realizzato per orientare l'azione missionaria della Chiesa in quel vasto continente sono ora contenuti in questo documento in cui, ribadito che la fede in Dio amore è ancora patrimonio vivo nel popolo cristiano dell'America Latina e dei Caraibi, si riconoscono limiti e ombre nell'azione pastorale. Ma insieme si danno indicazioni a tutti i battezzati affinché diventino generosi m ...; [Leggi tutto...]