Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: La globalizzazione è diabolica? L'articolo indaga su questa ipotesi.
Bologna : EDB, 2017
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie racconti della tradizione orale dell'Europa dell'Est, legati alle sacre Scritture e intrecciati alle narrazioni apocrife e leggendarie e alla saggezza popolare dei proverbi. Una sorta di rielaborazione popolare di storie sacre o prediche riadattate a diverse esigenze. Testimonianza di una visione del mondo che riflette su vita e morte, cielo e terra.
Milano : Bompiani, 2006
Abstract/Sommario: Scritto da Anselmo d'Aosta (poi vescovo di Canterbury) tra il 1080 e il 1085, è una piccola opera teologica in cui viene indagato il mistero del male, spiegato come distacco originario di un'intelligenza angelica dal Sommo Bene, cioé da Dio. Tratta il problema della rettitudine e della libertà in relazione alla caduta del Diavolo: Satana è caduto per non aver voluto perseverare nella giustizia e nella rettitudine, desiderando di essere simile a Dio.
2010
Abstract/Sommario: Introduzione ad alcune figure mitiche della tradizione popolare argentina. L'autore intende sottolineare la funzione socio-regolatrice che questi elementi etico-mitici rappresentano.
Soveria Mannelli (Cz) : Rubbettino Editore, 1986
Abstract/Sommario: Analisi del dibattito seguito alla affermazione di papa Wojtyla: "Il più grande successo del è quello di far pensare che non esiste". L'autore presenta un'ampia riflessione sulla negazione dell'esistenza del diavolo così come appare nell'immaginario popolare e nella catechesi cattolica. Con riferimento a pensatori cristiani (Papini, Evdokimov, Moltman, De Rosa, Mazzolari...) percorre una parabola che porta alla visione di Gesù come colui che è andayto contro l'ordine sociale ...; [Leggi tutto...]
Italia : Rai Due Format, 1996
Abstract/Sommario: Il video presenta un aspetto inquietante della nostra società quello delle sette demoniache e dei loro seguaci. Attraverso incredibili testimonianze, e filmati si affronta questo tema con degli ospiti in studio: Don Pizzotti, docente di psicologia delle religioni all'Università Salesiana di Roma, Michele Plastino che con una sua radio cerca di aiutare le persone che in qualche modo vogliono uscire da queste sette sataniche e la Dottoressa Lucia Musti sostituto procuratore a Bologna, ch ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Io ed il diavolo (DI SANTO, Gianni).
Chi è don Gabriele Amorth.
Caccia alle streghe (BADARACCHI, Laura).
Studiarlo e sconfiggerlo, come un antropologo si è trovato a contatto con il maligno.
Il rock e Belzebù.
Quando il cinema ci mette la coda (LALLI, Francesco)
La idea del demonio y el problema del Indio : El caso de Mexico en el Siglo XVI
/ Fernando Cervantes
1995
Abstract/Sommario: Modalità di interpretazione dei primi missionari del concetto di demonio in America Latina.
Il ruolo centrale e persuasivo del concetto di demonio nella conquista spirituale del Messico.
Concetto di demonio nella cristianità del 500.
Bologna : Emi, 2014
Abstract/Sommario: Riflessione sul diavolo sotto vari punti di vista: dal problema antropologico del male, con le sue spiegazioni mitiche, all'analisi delle rappresentazioni del diavolo nella tradizione biblica e cristiana, fino al tema della demonizzazione dell'altro. Principale chiave di lettura è il concetto di rappresentazione sociale, strumento di codificazione simbolica dell'esperienza del male e del negativo
Abstract/Sommario: Questo numero della rivista RIBLA presenta l'analisi del libro di Giobbe, ponendo quelle domande che quest'opera espone sull'agire di Dio quando insorgono crisi e sulle teologie che sono state elaborate per comprendere quell'azione divina. Gli autori di questi articoli hanno cercato di leggere il libro di Giobbe dalle nuove prospettive che la nostra realtà contemporanea genera, collocando ciascuna delle riflessioni in contesti che vanno da problemi sociali, configurazioni etiche, corre ...; [Leggi tutto...]