Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: In occasione del 20° anniversario della nuova Costituzione del Brasile, l'autore ricostruisce alcuni elementi significativi per l'inserimento, nella Costituzione, del rispetto delle popolazioni indigene. Intervista per questo due dei protagonisti: Haroldo Lima e Plinio de Arruda Sampaio.
Abstract/Sommario: Ampia ricostruzione delle problematiche collegate alla mancata demarcazione delle terre indigene. Aumento dei conflitti per la terra, di soprusi da parte della Polizia conclusisi anche con assassinii di indigeni. Accordi tra il governo PT di Dilma Rousseff e latifondisti e l'industria alimentare. L'autore denuncia le omissioni del governo e le nefaste conseguenze che queste hanno sulle poolazioni indigene.
1990
Abstract/Sommario: Las Casas e l'indigenismo del suo tempo.
Lo scenario dell'indigenismo e della politica indigenista attuale: domande indigene e passaggi fondamentali.
2007
Abstract/Sommario: Testo del documento redatto dai capi di 98 popolazioni indigene del Brasile, raccoltisi per il IV anno a Brasilia per presentare le loro rivendicazioni alle istituzioni governative. Denucnia della violenza e la criminalizzazione degli indigeni. L'impatto del PAC sulle terre indigene. L'insufficiente assistenza sanitaria.rivendicazioni per un'educazione indigena.
2007
Abstract/Sommario: Resoconto del simposio di capi indigeni, tenutosi nella piazza dei Ministeri di Brasilia dal 16 al 19 aprile 2007, per scambiare esperienze tra di loro e per rendersi visibili alle istituzioni che governano il Paese.
1985
Abstract/Sommario: Il CIMI, nella sua VI Assemblea Nazionale in Goiania valuta ed analizza la politica indigenista e l'azione pastorale nella fase di transizione da un sistema autoritario ad un sistema democratico.
In questo contesto le popolazioni indigene assieme ad altri settori emarginati del paese irrompono come forze storiche di trasformazione.
Abstract/Sommario: In occasione dell'elezione di Lula a presidente del Brasile, dopo 4 anni di governo Bolsonaro, vengono qui riassunti i problemi creati dalla gestione discriminante e invasiva del governo di Bolsonaro e definiti, per voce di organizzazioni indigene, quali dovranno essere le priorità del governo di Lula per superare i danni finora provocati.
Abstract/Sommario: Articolo di denuncia della deforestazione dell'Amazzonia, soprattutto negli Stati di Amazonas, Acre e Rondonia, per l'utilizzo del legname e per la coltivazione della soia. L'articolo descrive i problemi vissuti dalle popolazioni indigene di quest'area e l'impotenza del governo brasiliano anche dopo la conclusione del governo Bolsonaro.
Abstract/Sommario: Ampia e dettagliata descrizione delle politiche indigeniste ed ambientali del governo Bolsonaro in Brasile. L'incremento dei roghi nella foresta, con percentuali dell'83% in più rispetto all'anno precedente, e l'accondiscendenza del governo che intende inserire l'Amazzonia in un progetto di sviluppo di infrastrutture e sfruttamento delle risorse, a scapito della salvaguardia ambientale e umana di questo territorio. La resistenza delle popolazioni indigene, il nobel alternativo ad uno d ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il 2009 è stato un anno segnato dalle proteste di molti popoli indigeni che hanno manifestato contro il governo peruviano, colpevole di aver autorizzato lo sfruttamento delle risorse naturali, la privatizzazione dell'acqua e la trivellazione in alcune zone della foresta amazzonica, a favore di multinazionali e del Trattato di Libero Commercio firmato con gli Stati Uniti. Le proteste sono state soffocate da una violenta repressione, che ha fatto numerosi morti, ma che non ha fermato la ...; [Leggi tutto...]