Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'autore analizza la situazione di violenza nel contesto di Milwaukee, nello stato del Wisconcin (Midwest degli Stati Uniti); vi applica alcune intuizioni di Fanon sugli impedimenti strutturali ad amare e sulla colonialità, per concludere con alcune domande sui modi in cui la teologia occidentale parla dell'amore e come si può pensare ad un processo di riconciliazione all'interno del contesto di Milwaukee.
2009
Abstract/Sommario: Descrizione dell'indagine annuale del CIMI sulla violenza sofferta dalle popolazioni indigene in Brasile.
Abstract/Sommario: Gli attentati che nel 1992 videro tra le vittime Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rita Atria cambiarono per sempre l’Italia. L’autore ripercorre, ad un quarto di secolo, i fatti e ricorda vittime di Capaci e via D’Amelio che segnarono profondamente il nostro paese.
2006
Abstract/Sommario: L'articolo ricorda suor Dorothy Stang, uccisa l'12 febbraio 2005. Viveva povera tra i poveri nello stato brasiliano del Parà, difendendo cause ambientali e i lavoratori sem terra e sostenendo la riforma agraria. Memoria di quel tragico giorno resta una croce bianca immersa nel silenzio della foresta, un silenzio che sembra gridare giustizia. La morte di suor Dorothy e di altri innocenti morti per la stessa causa è di esempio per chi resta e continua sulla strada tracciata. Contiene un ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Viene ricordata la figura dell’abbè Etienne Nsengiyumva ucciso nell’est della Repubblica Democratica del Congo l’8 aprile 2018. L’autore raccontando l’impegno dell’abbè Etienne denuncia le pericolose condizioni di vita dei sacerdoti e dei religiosi in quell’area del paese.
Abstract/Sommario: Abimael Guzman, leader del gruppo armato Sendero Luminoso, morto l'11 settembre, era riuscito a sfruttare la rabbia dei poveri delle aree rurali per creare un impero terroristico fatto di omicidi efferati e violenza. La sua forza era l'assenza dello stato, dare alla popolazione stanca ed arrabbiata, una milizia per combattere contro l'oppressione state. Ora, dopo la sua morte, lo stato peruviano deve darsi da fare a combattere contro qualsiasi altra forma di violenza e terrorismo.
Abstract/Sommario: Dopo la morte sospetta di un uomo, accusato, senza prove, di essere terrorista, in Indonesia l'unità antiterrorismo Densus 88 è stata fortemente accusata per gravi violazioni dei diritti umani, uso della tortura e di nascondere dietro scontri a fuoco delle esecuzioni a freddo. La Densus 88 è stata creata nel 2002 dopo gli attentati di Bali, ma da allora molti dei presunti terroristi arrestati sono morti e il pericolo di attentati nel paese non è diminuito. Il governo inoltre sta dando ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Salvador, per cercare di arginare gli omicidi (la media è di tredici vittime al giorno) il governo ha stretto un accordo con le gang facendo così diminuire drasticamente le vittime. Il presidente Mauricio Funes però ha smentito la notizia. L’autore spiega come oltre a mettere a rischio l’accordo, il presidente Funes, finirà il mandato senza ammettere di aver salvato un numero incredibile di vite umane.
Abstract/Sommario: In occasione della condanna al mandante dell'omicidio del gesuita Vicente Cañas, ucciso nel 1987, l'articolo ricostruisce sia le condizioni in cui l'assassinio venne commissionato, sia l'andamento dei lunghi anni di processo, giunti, dopo 30 anni, al riconoscimento delle colpe del poliziotto condannato.
Abstract/Sommario: Nell'Ovest del Brasile, negli stati di Acre, Amazonas e Maranhao, restano impunite uccisioni di indigeni incontattati, uccisi da garmpeiros che arrivano nelle zone alla ricerca di oro e, con armi ben più potenti degli archi degli autoctoni, sparano e uccidono per paura degli indigeni. Lo stato brasiliano non sta investendo abbastanza in difesa delle popolazioni indigene.