Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: Alla luce dei drammatici e sanguinosi eventi seguiti alle elezioni del 12 giugno, l'autore racconta del suo viaggio in Iran, fatto tre mesi prima delle elezioni. Egli sottolinea le forti sensazioni di crescente inquietudine, dubbi, preoccupazioni e di voglia di cambiamento percepite nelle parole delle persone incontrate. Partendo proprio dalle testimonianze raccolte egli descrive le diverse comunità religiose presenti in Iran: zoroastrani, ebrei, armeni, cattolici, luterani e sciiti.
Abstract/Sommario: Excursus dei punti principali del percorso nel dialogo tra religioni cattolica e luterana dal Concilio Vaticano II ai nostri giorni. L'autore, a partire dalla propria esperienza, offre anche alcune riflessioni sulle condizioni che devono accompagnare questo dialogo.
Preparazione e prima fase del dialogo: definizione del punto della questione (1967-1971). Seconda fase: questioni dottrinali e la necessità di incorporare altre prospettive (1973-1984). Terza fase: la relazione tra Chiesa ...; [Leggi tutto...]
Preparazione e prima fase del dialogo: definizione del punto della questione (1967-1971). Seconda fase: questioni dottrinali e la necessità di incorporare altre prospettive (1973-1984). Terza fase: la relazione tra Chiesa ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2013
Abstract/Sommario: Presentazione del mondo protestante "storico", uno dei grandi polmoni del cristianesimo.
Abstract/Sommario: Dopo una sosta forzata per motivi di salute padre Timothy Radcliffe, domenicano inglese già Maestro dell'Ordine dei Frati Predicatori, è tornato alla sua missione di conferenziere in giro per il mondo. Nell'articolo viene riportata una sua intervista. Egli si dice fiducioso sull'attuale crisi della Chiesa perchè potrà portare ad un rinnovamento e rinascita. La Chiesa rinnovata sarà più piccola, ma potrà risollevarsi e crescere grazie ad un nuovo entusiasmo.
2010
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla recente pubblicazione del 10° e ultimo volume della edizione critica delle «Opere di Dietrich Bonhoeffer», l'articolo ne ripercorre la breve ma intensa vita, le molte opere biblico-teologiche e spirituali, l'opposizione al nazismo e la drammatica fine del pastore luterano, che interroga tuttora ogni persona di retto sentire e buona volontà. La sua eredità può essere sintetizzata con la formula: «Davanti a Dio, per gli uomini». Bonhoeffer, infatti, si propose di r ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo fa il punto della situazione sull'andamento delle relazioni ecumeniche, alla luce delle novità apportate da Papa Francesco, degli ultimi incontri di alcune chiese e della crescente partecipazione anche dei credenti, fino a poter dire che si è cristiani in quanto si è ecumenici.
Abstract/Sommario: Continua la presentazione delle chiese luterane in Argentina. Questo articolo si concentra su quelle di origine danese, con qualche riferimento a quelle scandinave, concludendo con alcuni elementi sulla Chiesa Evangelica Luterana Unita (IELU).
Le comunità luterane danesi in Argentina. Altre presenze luterane di origine scandinava in Argentina. La Chiesa Luterana Unita (IELU).
Abstract/Sommario: L'articolo presenta la storia e l'identità delle due principali presenze del luteranesimo in Argentina.
Dalla prima presenza luterana alla costituzione della Chiesa Evangelica del Rio de la Plata (IERP). Attuale organizzazione della Chiesa Evangelica del Rio de la Plata. La Chiesa Evangelica Luterana Argentina (IELA): alcuni elementi storici. Attuale organizzazione della Chiesa Evangelica Luterana Argenitna. Due visioni del luteraneismo, due modi di relazionarsi.
Abstract/Sommario: In occasione dei 500 anni dalla Riforma di Lutero, la parte monografica di questo numero presenta il ruolo delle Chiese protestanti storiche nella creatività messa al servizio della Missio Dei.
Indice:
I cristiani luterani nella missione di Dio. Camminiamo con la missione della Chiesa (Andrés Valenzia Perez). La missione ad gentes realizzata da luterani, riformati e anglicani (Pablo Blanco Sarto). La Chiesa nella congiuntura ecumenico-missionaria contemporanea: insieme per un dialogo ...; [Leggi tutto...]
Indice:
I cristiani luterani nella missione di Dio. Camminiamo con la missione della Chiesa (Andrés Valenzia Perez). La missione ad gentes realizzata da luterani, riformati e anglicani (Pablo Blanco Sarto). La Chiesa nella congiuntura ecumenico-missionaria contemporanea: insieme per un dialogo ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: A più di quarant'anni dal Concilio Vaticano II, una riflessione sull'ecumenismo ne ripercorre la crisi e propone i metodi per uscirne. Il movimento sembra ormai pervaso da segnali di stanchezza, indifferenza e scoramento in merito alla causa dell'unità. Il dialogo con la chiesa anglicana e luterana si mostra sempre più difficoltoso e l'unità difficile da raggiungere. Rifacendosi anche al discorso tenuto a Durham dal card. Kasper la soluzione additata è quella di una chiesa unica capace ...; [Leggi tutto...]