Risultati ricerca
1996
Abstract/Sommario: Presentazione della festa del passaggio e dell'imposizione del nome tra un gruppo degli Oromo dll'Etiopia, i Guyi.
Fotografie della festa, presentazione dei ruoli e delle attiivtà.
Abstract/Sommario: All’inizio di agosto l’Etiopia ha vissuto un momento importante per la sua storia: un movimento dal basso ha ottenuto in pochi giorni grandi risultati. Dopo anni di abusi, discriminazioni ed emarginazione due gruppi etnici, gli oromo e gli amhara, si sono uniti per rivendicare i propri diritti. La solidarietà tra questi due gruppi, che insieme costituiscono circa i due terzi della popolazione etiope, che non vuol dire unità, ma costruzione di una comprensione, della tolleranza e del ri ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questo numero di Nigrizia apre con l'improvvisa firma di pace tra Etiopia ed Eritrea, raccogliendo quattro contributi che spiegano la situazione del Corno d'Africa, inserendola nel contesto politico internazionale, senza nascondere le incognite insite in questa pace, non ancora vero segno di cambiamento.
Gli articoli sono:
Etiopia ed Eritra, la pace esige nuovi equilibri regionali (Abiy Ahmed). La scommessa di Abiy Ahmed (Giuseppe Cavallini). Afwerki, il tappo (Bruna Sironi). Ridefin ...; [Leggi tutto...]
Gli articoli sono:
Etiopia ed Eritra, la pace esige nuovi equilibri regionali (Abiy Ahmed). La scommessa di Abiy Ahmed (Giuseppe Cavallini). Afwerki, il tappo (Bruna Sironi). Ridefin ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione del fragile equilibrio di relazioni tra diverse etnie e governo etiope nell'attuale contesto di crescita sia economica che del divario tra ricchi e poveri. A fianco dell'articolo, una breve intervista al vescovo di Addis Abeba, Mons. Berhaneyesus Souraphiel, sulla presenza della chiesa cattolica, il rapporto con la maggioranza musulmana e l'impegno nel settore scolastico formativo.
Abstract/Sommario: L'autrice descrive una sessione di cura, a cui lei ha partecipato come ricercatrice in Etiopia, di un famoso guaritore musulmano. Il guaritore, Teshome Feleke, assume il nome di Alì ed agisce come rappresentante di Allah, curando le malattie che, seconod la tradizione locale, sono attribuibili alla presenza di spiriti, ma inviando agli ospedali quelle che necessitano di medicine. Descrizione di riti cui partecipano ex malati, assistenti del guaritore, parenti e altri abitanti del villa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli Oromo, prima etnia dell'Etiopia, rivendica da anni l'autodeterminazione. Il governo ha sempre risposto con una dura repressione, ma ciò non li ha scoraggiati e la loro protesta viene portata avanti.
2010
Abstract/Sommario: Il numero monografico ricostruisce la storia del cardinale Guglielmo Massaja, frate capuccino che dedicò la sua vita all'evangelizzazione in Etiopia.
Editoriale: Il Cardinale Guglielmo Massaja. Chi era il Cardinal Massaja (Antonino Rosso). Massaja evangelizzatore. Il Massaja e la promozione umana. Massaja e Silvio Pellico. La diplomazia a piedi scalzi (Mauro Forno). Massaja e gli occhiali (Attilio Simonetti). Gli Oromo a cui Massaja "prestò la penna" (Tewelde Beyene). La produzione le ...; [Leggi tutto...]
Editoriale: Il Cardinale Guglielmo Massaja. Chi era il Cardinal Massaja (Antonino Rosso). Massaja evangelizzatore. Il Massaja e la promozione umana. Massaja e Silvio Pellico. La diplomazia a piedi scalzi (Mauro Forno). Massaja e gli occhiali (Attilio Simonetti). Gli Oromo a cui Massaja "prestò la penna" (Tewelde Beyene). La produzione le ...; [Leggi tutto...]
Berlino : Dietrich Reimer, 1983
Abstract/Sommario: Trattato di antropologia sul gruppo etnico degli Oromo.
Bologna : Il mulino, 2009
Abstract/Sommario: Il cardinal Massaja, al termine di una lunga esperienza vissuta nelle terre del Vicariato apostolico dei "Galla", fu riaccolto in Italia come una vera e propria icona missionaria. Dopo la sua morte, la sua figura fu oggetto anche di un processo politico di rielaborazione, che vide soprattutto l'enfatizzazione di un suo presunto ruolo di propugnatore dell'espansionismo coloniale nazionale nell'area del mar Rosso. Il lavoro dell'autore fa finalmente luce sull'azione svolta dal cardinale ...; [Leggi tutto...]
Berlino, 1983
Abstract/Sommario: Il Vangelo di Marco in lingua Oromo del Kenya.