Risultati ricerca
s.l. : Boffa Guido, 1991
Abstract/Sommario: In uno sperduto centro del Mato Grosso in Brasile, a Santa Teresinha di Araguaia, si svolge nell'agosto '90, una marcia celebrativa per ricordare i martiri e le persone che hanno pagato con la vita per difendere la giustizia contro i soprusi dei potenti. Il video offre uno spaccato di alcuni problemi del Brasile di oggi: gli indios, la distruzione della foresta, gli enormi squilibrii sociali.
2011
Abstract/Sommario: A 25 anni dall'incontro interreligioso di preghiera, la rivista presenta un dossier dove vengono ripercorsi i punti salienti di quel 27 ottobre 1986, quando i leader delle religioni mondiali si diedero appuntamento ad Assisi per parlare di dialogo, pace e futuro delle religioni.
1. Nel cuore dell'evento (Luigi Accattoli).
2. I protagonisti (Sabina Fadel).
3. Dietro le quinte (Roger Etchegaray).
4. Francesco emblema di pace (Pietro Messa).
5. Patria di cercatori di pace (Andrea Ric ...; [Leggi tutto...]
1. Nel cuore dell'evento (Luigi Accattoli).
2. I protagonisti (Sabina Fadel).
3. Dietro le quinte (Roger Etchegaray).
4. Francesco emblema di pace (Pietro Messa).
5. Patria di cercatori di pace (Andrea Ric ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Ricomparsa degli zapatisti in Messico nel nono anniversario dalla prima rivolta indigena del 1 gennaio 1994: marcia indigena a San Cristobal de las Casas. Il sub-comandante Marcos appoggia la lotta del movimento indipendentista basco in Spagna. Villaggi del Chiapas tuttora presidiati dai militari del Presidente Fox.
Roma : Edizioni Lavoro, 2005
Abstract/Sommario: Il romanzo di Lyonel Trouillot narra delle manifestazioni studentesche avvenute nel dicembre 2003 ad Haiti, poco prima del Bicentenario della nascita della Repubblica, mosse dalle violenze e dalla corruzione del governo. Attraverso la figura del protagonista, Lucien, anch'egli studente, vengono raccontate le prime ore della protesta, fino agli scontri e alla successiva morte del ragazzo stesso. Una costruzione precisa che diventa una testimonianza fondamentale per la storia di questo p ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Analisi degli effetti contraddittori del <conflitto armato> sulla transizione politica del Chiapas. I risultati elettorali nelle zone zapatiste e il declino del monopolio del PRI a livello nazionale.
2003
Abstract/Sommario: Ricomparsa degli zapatisti in Messico nel nono anniversario dalla prima rivolta indigena del 1 gennaio 1994: marcia indigena a San Cristobal de las Casas. Sintesi degli interventi che si sono susseguiti al termine della marcia: i comandanti dell'EZLN e i vescovi della chiesa messicana. Le risposte del governo alle critiche degli zapatisti.
2001
Abstract/Sommario: L'iniziativa di alcune organizzazioni di pace italiane ed europee, in risposta alla mobilitazione della società civile del Congo, contro la guerra che sta coinvolgendo sette paesi in Africa.
Il successo inaspettato della presenza dei 300 europei a Butembo.
2001
Abstract/Sommario: L'11 marzo 2001 si è conclusa a <Città del Messico> la marcia dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale durata 37 giorni attraversando 13 stati della confederazione messicana.
Bologna : EMI, 2013
Abstract/Sommario: Tonino Bello non fu un teorico dei rapporti chiesa-stato, ma la sua parola e la sua azione incrociarono spesso le vie della politica e dell'economia. Il libro, dopo un profilo biografico attento soprattutto agli anni della formazione del futuro vescovo di Molfetta e presidente di Pax Christi, presenta la sua filosofia politica e fino a quale punto il Vangelo ispirò il suo ministero episcopale, sempre esercitato in modalità profetica.
2001
Abstract/Sommario: Bilancio della marcia zapatista a Città del Messico. Il significato della rivolta zapatista per i movimenti sociali nel mondo. Le promesse non mantenute del Presidene Fox. Testo integrale del Comunicato del Comitato Clandestino Rivoluzionairo Indigeno, Comando Generale dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, 29 aprile 2001.