Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Migrazioni, identità, sicurezza, energia, strategie geopolitiche: quali afriche sono cruciali per l'Italia.
Indice:
Parte I: L'Africa saliente: dalla Nigeria alla Libia.
Parte II: Alla ricerca di una strategia nazionale (che avevamo).
Parte II: Dall'Egitto al Corno, tra energia, memorie e disintegrazioni.
Brescia : Morcelliana, 2017
Abstract/Sommario: L'autore, senza pretesa di esaustività, individua in questo volume gli intrecci di incontri e solidarietà tra Italia e America Latina dagli anni '60 ad oggi, per comprenderne i motivi e per dar conto della pluralità di attori e dell'articolazione delle reti che in quegli anni furono create. Indagine storica che ricostruisce il cristianesimo italiano, con le sue diverse dimensioni locali, nazionale e universale; la sua sensibilità missionaria e il rapporto tra cattolici italiani e le di ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'articolo indica i possibili rischi che comporta la santificazione di Mons. Romero da parte delle autorità ecclesiastiche. Ricorda le difficoltà che Romero ebbe con Papa Giovanni Paolo II. Individua nella Comunità di Sant'Egidio e in Mons. Vincenzo Paglia (postulatore della causa di beatificazione), le posizioni che tendono a spiritualizzare Romero e a porlo equidistante tra la destra e la sinistra salvadoregne.
Roma : Comunità di Sant'Egidio, 2000
Abstract/Sommario: Il testo riporta gli interventi tenuti in occasione di un incontro durato tre giorni, che ha visto impegnati numerosi rappresentanti delle Comunità di Sant' Egidio nel mondo sui problemi della Chiesa oggi e sulla necessità di promuovere un'autentica fraternità spirituale fra le diverse religioni.
Abstract/Sommario: La sfida dell’aggregazione di molti giovani, a rischio nelle metropolitane latinoamericane, è il principale impegno delle scuole della pace fondate dalla Comunità di Sant’Egidio. L’autore attraverso il racconto della storia di Wiliam, un ragazzo della capitale di El Salvador che frequentava queste scuole, racconta le speranze e i drammi di intere generazioni esposte alla violenza delle gang giovanili.
2008
Abstract/Sommario: Viene raccontata l'esperienza e il lavoro svolto dalla Comunità di Sant'Egidio, che compie quarant'anni di attività. Per la Comunità Vangelo e preghiera, amicizia, poveri, dialogo e pace sono stati da sempre al centro dell'impegno portato avanti da oltre 50 mila volontari, presenti in 70 paesi del mondo. La Comunità di Sant'Egidio è riuscita a trasformare l'amicizia in una chiave di convivenza tra le generazioni e tra popoli, creando integrazione sociale, raffreddando l'allarme nei con ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il dossier ricostruisce la storia e racconta le attività della Comunità di S. Egidio, fondata a Roma subito dopo il Concilio Vaticano II e, da allora, impegnata nella lotta alla povertà, nella mediazione dei conflitti e per il dialogo interreligioso.
Storia collettiva di un'amicizia (Vittoria Prisciandaro).
Dal '68 al mondo restando fedeli ai poveri (Agostino Giovagnoli).
Multinazionale senza confini se non quello della carità (Augusto D'Angelo).
L'incontro con i poveri un'avventur ...; [Leggi tutto...]
Storia collettiva di un'amicizia (Vittoria Prisciandaro).
Dal '68 al mondo restando fedeli ai poveri (Agostino Giovagnoli).
Multinazionale senza confini se non quello della carità (Augusto D'Angelo).
L'incontro con i poveri un'avventur ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Sono arrivati dell’Etiopia all’aeroporto di Fiumicino il 27 febbraio scorso 113 profughi provenienti da diversi paesi del Corno d’Africa. Salvi grazie ai corridoi umanitari promossi dal protocollo d’intesa con lo stato italiano dalla Conferenza Episcopale Italiana e la Comunità di Sant’Egidio. In questo dossier viene raccolta la testimonianza di Giulia Pigliucci, ufficio stampa Focsiv, che ha accompagnato i profughi da una sponda all’altra del Mediterraneo. Nel dossier si trovano due f ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: L'incontro "Uomini e religiosi", a Milano, organizzato dalla Comunità di S. Egidio. Eredità di Assisi in un tempo denso di contrasti tra civiltà e fedi. La genesi di questi incontri internazionali. Importanza del dialogo interreligioso per costruire la pace nel mondo. Intervista al patriarca di Lisbona, Cardinale José da Cruz Policarpo: il rapporto col mondo islamico. La ricetta dello scrittore Amos Oz, contro i fondamentalismi. Rabbini ebrei che difendono i diritti dei palestinesi, pa ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Descrizione del progetto avviato da chiese evangeliche e Comunità di Sant'Egidio per togliere rifugiati siriani dalla difficile condizione dei campi profughi in Libano e farli arrivare in modo legale in Italia. Il modello viene adottato anche da altri Paesi europei.