Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Il continente africano è ricco si materie prime indispensabili per le economie avanzate o in via di grande sviluppo e per questo molti pesi stringono rapporti con il continente per accaparrarsi le risorse. Il dossier intende documentare questa situazione attraverso un’analisi che si divide in tre elementi: un inquadramento generale sulle “attenzioni” dei vari paesi nei confronti dell’Africa; la presentazione dei rapporti di alcuni paesi e l’analisi delle differenze che caratterizzano l ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: Riproduzione di una mostra rivolta alla cosientizzazione per un maggior rispetto della natura, per un uso sostenibile delle risorse naturali, per un mondo che possa essere fonte di vita anche per le generazioni future.
2011
Abstract/Sommario: Nel 2011 la popolazione mondiale arriverà a quota sette miliardi, si stima che nel 2045 potrebbe raggiungere i nove miliardi. Ma quale sarà l'impatto di questa esplosione demografica sul pianeta? Riuscirà la Terra a garantire risorse sufficienti per tutti i suoi abitanti? Fondamentale è cambiare il nostro stile di vita, garantendo un minor consumo di energie e di risorse, un impatto ambientale minimo e una diminuzione della povertà, soprattutto visto che la maggior parte della popolazi ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Intervista a Raffaele Masto, giornalista di Radio Popolare esperto di questioni africane, sulla drammatica situazione del Darfur, sulle cause che l'hanno scatenata, gli interessi in gioco e la posizione dell'ONU.
Abstract/Sommario: Padre Giovanni Genocchi fu inviato da papa Pio X in Perù per verificare lo stato di evangelizzazione degli indios e la situazione nelle regioni controllate dalle compagnie di esportazione del caucciù. Quando Genocchi tornò in Italia confermò i massacri perpetrati dagli imprenditori contro la popolazione locale, tanto che il papa condannò duramente questa situazione nell'enciclica "Lacrimabili statu" del 1912. Oltre a questo venne poi condannato dalla Corte suprema il commercio del cauc ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Parte di un'indagine sulla gestione delle acque del Iberà, nella riserva naturale di Corrientes in Argentina. Il progetto della Fondazione uruguaiana ECOS, gli interessi del nordamericano Tompkins.
Milano : TEA, 2001
Abstract/Sommario: Questo romanzo narra del viaggio di padre e figlio a bordo di un tappeto volante, in giro per il mondo. Viaggio durato sette giorni, come i giorni della Creazione, durante i quali essi visiteranno alcuni dei luoghi dove la natura è stata più devastata dall'intervento umano. Un appello e una denuncia alla situazione ambientale attuale che si rifletterà sulle generazioni future, alle quali è affidato il compito di trovare una soluzione a questa devastazione.
2010
Abstract/Sommario: I Gesuiti si sono sempre schierati dalla parte dei popoli indigeni, per difenderne i diritti dallo sfruttamento dei governi neoliberali, della globalizzazione, delle multinazionali, che tentano di accaparrarsi le risorse naturali di cui sono ricchi gli habitat di queste tribù. In una quotidiana lotta per la giustizia sociale, i Gesuiti si interrogano sul nuovo modo di intendere la fede, in un contesto multiculturale e multireligioso, come si può leggere negli articoli riportati: "A fia ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: L'impatto che l'uomo ha sulla Terra, sulle sue risorse e sui suoi ambienti, ha creato un grave scompenso che rischia di mettere in crisi il Pianeta. E' necessaria, cosi, una scienza della sostenibilità, che educhi al rispetto verso la natura, la biodiversità e utilizzi tecnologie alternative, ecocompatibili. In questo inserto, dopo la parte teorica, vengono presentate alcune proposte didattiche e di ricerca che possono essere utilizzate come supporto all'attività di educazione allo svi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Ttip, il Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti tra Stati Uniti e Unione Europea, aveva visto la luce nel 2013 come progetto di libero scambio che avrebbe portato nuovi posti di lavoro e una crescita economica notevole. Nel giro di poco tempo però è stato vittima di una incessante detrazione da parte dei suoi oppositori che sono riusciti a mettere fine a qualsiasi tipo di negoziato, tanto cher il Ttip può dirsi praticamente morto. Le contestazioni vertevano ...; [Leggi tutto...]