Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Nel Sahel i gruppi jihadisti stanno diventando sempre più numerosi e forti, anche grazie ai finanziamenti derivati dal traffico di droga, dai riscatti derivati da rapimenti di occidentali e anche dal contrabbando del petrolio. Dietro a questo c'è l'appoggio dell'Arabia Saudita, tra i principali alleati della Nato. E' quest'ultima che ha contribuito alla formazione di questi gruppi terroristici, pagati per rovesciare il regime in Siria, come voluto dalla Nato stessa per ridisegnare i co ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La guerra siriana ci mostra ogni giorno un infinito repertorio di brutalità contro i civili. Oggi le emergenze umanitarie però sono molteplici nel Medio Oriente. L’autore racconta e denuncia la situazione di emergenza umanitaria in Siria ed in altri paesi mediorientali, come lo Yemen e l'Iraq, dove i diritti umani sono venuti meno. Nel dossier si trovano alcuni articoli di approfondimento: Cosa sono le Convenzioni di Ginevra. La Chiesa in piazza. La Siria prima della “Siria”.
Abstract/Sommario: L'autrice racconta l'esperienza dell'autore Paolo Boncristiano che ha deciso di vivere nel deserto siriano, all'indomani della fine della guerra e del terremoto, per mettersi in ascolto dei cristiani locali che hanno scelto di restare. Il suo viaggio è diventato un'occasione per restare e per realizzare progetti, trovare speranza insieme ai propri fratelli di fede.
Si trova una finestra di approfondimento nella quale viene presentato il libro "Sotto il cielo di Abramo. Diario dal des ...; [Leggi tutto...]
Si trova una finestra di approfondimento nella quale viene presentato il libro "Sotto il cielo di Abramo. Diario dal des ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Reportage dal Rojava, uno stato autoproclamatosi indipendente ma non riconosciuto, dove imperversa la guerra ai curdi. Le città sono semi distrutte e abbandonate, i campi di detenzione vengono rinchiuse pe famiglie di potenziali terroristi, anche se per lo più qui ci sono donne, gli unici aiuti arrivano dalle Ong che cercano di ricostruire quello che possono. Il Rojava è stato essenziale nella lotta contro il terrorismo islamico, ma ora è rimasto solo, circondato dai suoi nemici (Siria ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Dopo la crisi dei negoziati tra Siria e Israele, anche le trattative tra palestinesi e israeliani sui problemi non risolti del periodo di transizione si sono bruscamente interrotte, il 3 febbraio scorso.
I nodi irrisolti (ritiro dell'esercito di occupazione, restituzione dei territori, liberazione dei prigionieri) restano tali e si allontana la definizione dell'assetto finale.
L'obiettivo era di arrivare, da qui al 13 settembre, ad un accordo di pace, ma gli ostacoli restano numerosi ...; [Leggi tutto...]
I nodi irrisolti (ritiro dell'esercito di occupazione, restituzione dei territori, liberazione dei prigionieri) restano tali e si allontana la definizione dell'assetto finale.
L'obiettivo era di arrivare, da qui al 13 settembre, ad un accordo di pace, ma gli ostacoli restano numerosi ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editoriale L'Espresso, 2005
Abstract/Sommario: Il numero affronta principalmente l'evoluzione degli Stati Uniti di Bush negli anni centrali del suo mandato presidenziale. L'analisi riguarda tutti gli aspetti della poltica economica, estera ed energetica degli americani, in particolare le possibili evoluzioni che si intravvedono nel mondo arabo e mediorientale e le nuove alleanze in Europa sfruttando le difficoltà della Russia post sovietica: su questo aspetto viene riportato il dossier Ucraina, ventre molle dell'ex impero sovietico ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Le Monde propone una mappa delle zone in cui è suddivisa la Siria, zone che sono controllate dal regime o dai ribelli, zone contese o di confine, dove ancora avvengono scontri armati, che hanno fatto, dall'inizio della rivolta, trentacinquemila vittime. La Siria è in attesa di iniziative diplomatiche che possano porre fine ai combattimenti ma per ora la comunità internazionale non è ancora riuscita a trovare un accordo tra il regime di Damasco e i ribelli.
Abstract/Sommario: Al Qaeda sta spostando i suoi leader più importanti verso la Siria, probabilmente per creare una base dove stabilire la sede di un nuovo stato islamico, come ha già fatto l'Isis. Questa situazione nasce dalle difficoltà politiche e sociali degli stati stessi, come Siria o Iraq, che non hanno più la forza o la capacità di soddisfare le esigenze della propria popolazione, sia per quanto riguarda la sicurezza economica, sociale che quella politica. La popolazione quindi tende a ricercare ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Mecc) è un istituto che riunisce 27 Chiese cristiane che operano in otto paesi. Il Mecc si pone come ponte e mezzo per abbattere i pregiudizi e le barriere ancora esistenti tra le Chiese orientali, per aumentare i contatti tra esse e le Chiese del mondo e tra i cristiani e i fedeli di altre fedi nel Medio Oriente. Nell’articolo si trovano i contenuti del documento finale dell’incontro tenutosi a gennaio 2020 a Cipro dove si esortano i cristi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli Stati per accumulare armi impiegano il 2,5% del Pil mondiale e nemmeno le operazioni di pace riescono più a farne a meno. Nella corsa agli armamenti, sono Washington, Mosca e Pechino a guidare la graduatoria delle spese. L’autore denuncia questa corsa alle armi proibite, “intelligenti”, chimiche e futuribili che ormai non si riesce più a controllare. Nel dossier si trovano tre finestre di approfondimento e un articolo: Nobel contro le armi chimiche (Miela Fagiolo D'Attilia). Chi co ...; [Leggi tutto...]