Risultati ricerca
Roma : Il manifesto, 2004
Abstract/Sommario: Il Polisario è un movimento di liberazione del sahara Occidentale, controllato dal Marocco. Il libro svela quanto ormai dimenticato dal mondo intero.
2004
Abstract/Sommario: Nascita e sviluppo, attraverso i suoi congressi, del Fronte Polisario di liberazione del popolo saharawi.
1998
Abstract/Sommario: Intervista ad un dirigente del Fronte Polisario della Repubblica araba saharaui democratica, in vista del referendum di dicembre.
Le relazioni col Marocco.
La solidarieta' italiana.
Abstract/Sommario: Nati nei campi profughi del Sahara occidentale i giovani sahrawi hanno potuto studiare sognando la libertà del loro paese. L’autore racconta il suo viaggio nei campi profughi dove ha incontrato la nuova generazione sahrawi che ha deciso di dedicarsi alla politica e di dar battaglia al congresso del Fronte Polisario, chiedendo con maggior insistenza, impegni più concreti per la loro indipendenza.
1998
Abstract/Sommario: I Sahrawi, popolo del deserto del Sahara Occidentale, vivono dal 1975, data in cui i loro territori sono stati invasi dal Marocco, divisi in due.
Una parte è rimasta nei territori occupati, un'altra, ribellatasi, si è rifugiata nel deserto.
Il Fronte Polisario.
Le tappe fondamentali della storia del Sahrawi.
2007
Abstract/Sommario: Seconda parte dell'articolo che descrive le difficoltà della società nomade dei Sahrawi che si ritrova chiusa in campi di rifugiati. L'analisi avanza nel tempo e prende in considerazione gli ultimi 20 anni del XX secolo, i cambiamenti nella famiglia e nelle consuetudini; le difficoltà degli uomini lontani dalle loro case e delle famiglie spezzate tra campi profughi, l'impegno e le problematiche delle donne che devono gestire gli impegni familiari.
Abstract/Sommario: Proclamatosi indipendente nel 1976 con il nome di Repubblica Araba Sahrawi Democratica e membro dell’Unione africana dal 1982, questo stato c’è senza esserci. Il dossier racconta come la coesione e la resistenza del popolo e del Fronte Polisario, movimento di liberazione, tengano insieme questo stato battendosi contro il Marocco e la comunità internazionale per esistere. Nel dossier si trovano i seguenti articoli: Quel referendum non s’ha da fare (Luciano Ardesi). Contro il muro dell’e ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’autore, attraverso il racconto di alcuni abitanti sahrawi che vivono nel quartiere Wakkala a Dakhla all’estremo sud del Sahara occidentale ai confini con la Mauritania, descrive la difficile situazione e la precaria tolleranza tra gli abitanti sahrawi e marocchini. Nonostante la firma del cessate il fuoco tra Fronte Polisario ed il governo marocchino, tutti i tentativi di soluzione diplomatica sono falliti e sul terreno del Sahara occidentale la situazione spesso degenera in vere bat ...; [Leggi tutto...]
Torino : Nova-T, s.d.
Abstract/Sommario: Per oltre 20 anni, il Sahara Occidentale è stato testimone della guerra tra l'esercito del Marocco ed il <Fronte Polisario>, l'organizzazione armata del popolo Saharawi. Un muro di 2000 Km è stato costruito dal Marocco quale argine agli attacchi del nemico.
Torino : Nova-T, s.d.
Abstract/Sommario: Per oltre 20 anni, il Sahara Occidentale è stato testimone della guerra tra l'esercito del Marocco ed il <Fronte Polisario>, l'organizzazione armata del popolo Saharawi. Un muro di 2000 Km è stato costruito dal Marocco quale argine agli attacchi del nemico.