Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Luned¡ 8 marzo è avvenuta l'apertura del primo sportello della Banca Popolare Etica.
Banca etica la prima banca italiana che, come da statuto, indirizza la raccolta ad attività socieconomiche finalizzate all'utile sociale, ambiente culturale, sostenendo, in particolare mediante le organizzazioni non profit, le attività di promozione umana, sociale ed economica delle fasce più deboli della popolazione e delle aree più svantaggiate, stimolando nei beneficiari dei credito autonomia ed as ...; [Leggi tutto...]
Banca etica la prima banca italiana che, come da statuto, indirizza la raccolta ad attività socieconomiche finalizzate all'utile sociale, ambiente culturale, sostenendo, in particolare mediante le organizzazioni non profit, le attività di promozione umana, sociale ed economica delle fasce più deboli della popolazione e delle aree più svantaggiate, stimolando nei beneficiari dei credito autonomia ed as ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: I risultati di un anno molto attivo per Banca Etica in Italia. Le sifde per il futuro: la vendita di fondi d'investimento e la costituzione di una fondazione culturale. Come funziona Banca Etica. Dall'incontro tra Banca Etica e Libera interventi proficui su terreni confiscati ai mafiosi nel Sud Italia.
2000
Abstract/Sommario: Nel 1999 è stata ufficialmente fondata in Italia la Banca Popolare Etica.
L'articolo ne mostra la genesi, i principi ispiratori e le speranze che ha fatto sorgere.
Essa riprende esperienze già attuate all'estero e si propone come strumento finanziario privilegiato per il settore non profit, volendo favorire iniziative imprenditoriali non interessanti per il circuito normale del credito, ma valide da un punto di vista sociale e di solidarietà.
Il futuro dirà se l'iniziativa riuscirà ...; [Leggi tutto...]
L'articolo ne mostra la genesi, i principi ispiratori e le speranze che ha fatto sorgere.
Essa riprende esperienze già attuate all'estero e si propone come strumento finanziario privilegiato per il settore non profit, volendo favorire iniziative imprenditoriali non interessanti per il circuito normale del credito, ma valide da un punto di vista sociale e di solidarietà.
Il futuro dirà se l'iniziativa riuscirà ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: L'istituto della Banca etica condivide gli stessi valori dei suoi clienti.
Le Banche etiche rifiutano di investire in armi o nel tabacco e prestano a coloro ai quali le banche classiche rifiutano il denaro.
L'autore si dice convinto che l'economia controlli il mondo molto più della politica.
Abstract/Sommario: Nelle Filippine in poco meno di dieci anni sono stati assegnati 96 mila prestiti a 32mila beneficiari (molti dei quali micro imprenditori) per un totale di 27 milioni di euro. Sono stati così creati migliaia di posti di lavoro sul territorio con una media di un posto di lavoro ogni sette prestiti assegnati. L’autore analizza e racconta come dal 1997 al 2007 l’istituto bancario rurale di Bangko Kabayan, che opera nella provincia di Batanga abbia fatto fiorire l’economia il territorio.
Padova : Messaggero di sant'Antonio, 1999
Abstract/Sommario: Il volume raccoglie una serie di contributi che invitano ad una profonda riflessione e revisione di molti luoghi comuni sul tema della ricchezza.
Le perplessità del giovane ricco. Ovvero l'altro volto della ricchezza (Alessandro Castegnaro). La ricchezza come "benedizione" nell'esperienza di Israele (Carmine Di Sante). Per una spiritualità del e della soddisfazione (Lilia Sebastiani). o ? Falsa antitesi o sfida reale? (Dalmazio Mongillo). La situazi ...; [Leggi tutto...]
Le perplessità del giovane ricco. Ovvero l'altro volto della ricchezza (Alessandro Castegnaro). La ricchezza come "benedizione" nell'esperienza di Israele (Carmine Di Sante). Per una spiritualità del
Parma : Alfazeta, 1996
Abstract/Sommario: Non di solo mercato (Giuseppe Gallo). Perchè un libro sulla Banca Etica (Alberto Castagnola). Etica, economia, impresa e risparmio (Gian Franco Rusconi). Valori, etica ed economia (Gianni Caligaris). Verso la Banca Etica: l'esperienza della Grameen Bank (Aldo Cattaneo). Europa: esperienze concrete di finanza alternativa (Massimo Cincera). Il punto in Italia: la Mag, Cooperative di Mutua Auto Gestione (Silvana Signori). Le radici della finanza sociale (Aldo Cattaneo). Sensibilizzazione: ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Emi, 2006
Abstract/Sommario: La terra, villaggio globale impone di individuare quali siano i beni comuni e come gestirli in comunanza. Ciò presuppone cambiamenti in vari campi: economico, politico, fiscale, ma anche individuale. Il libro è diviso in quattro parti:
1) I beni comuni e la loro gestione da parte della comunità.
2) Beni comuni e comunità sociale.
3) La protezione dei beni comuni (socializzazione delle perdite e privatizzazione dei prodotti) e la biodiversità.
4) Metodi di intervento attivo: l'impeg ...; [Leggi tutto...]
1) I beni comuni e la loro gestione da parte della comunità.
2) Beni comuni e comunità sociale.
3) La protezione dei beni comuni (socializzazione delle perdite e privatizzazione dei prodotti) e la biodiversità.
4) Metodi di intervento attivo: l'impeg ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2007
Abstract/Sommario: La terra delle donne e degli uomini di mais, che prova a rinascere dalle macerie degli anni Ottanta e Novanta, dalla guerra dei contras e dei marines e dal genocidio dei popoli indigeni, fa il conto con le sfide della globalizzazione.
Analisi della situazione economica di alcuni paesi del Centro America, sottoposti ai trattati di integrazione economica stipulati con l'America del Nord e, verso l'Europa, secondo i principi del <Consenso di Washington>.
Abstract/Sommario: A 15 anni dalla sua nascita, Banca Etica può festeggiare un enorme traguardo: essere ancora in attivo in un momento veramente difficile, con l'aggiunta di continue nuove assunzioni. A discapito della mancanza di pubblicità, Banca Etica è molto conosciuta e molti sono i nuovi correntisti che chiedono aiuto sia per affari privati che per progetti umanitari. Fondamentale per Banca Etica sono la trasparenza, l'approccio comunitario, l'affidabilità e il finanziamento ad iniziative che abbia ...; [Leggi tutto...]