Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: I talibani e le milizie dell'opposizione hanno firmato un accordo per la nascita di un governo di coalizione.
Ora si apre la difficile stagione delle trattative.
La mediazione della Missione speciale per l'Afganistan dell'ONU.
E' difficile ricostruire uno stato e i talibani hanno dovuto fare i conti con i propri limiti.
1999
Abstract/Sommario: Esattamente un anno fa, in occasione della festa delle donne, le Nazioni Unite lanciarono la campagna "Un fiore per le donne dell'Afganistan".
Ma a distanza di 12 mesi, la situazione è sempre più tragica.
Sepolte vive.
Un fiore per le donne dell'Afganistan.
La "mente" dei Talibani.
1998
Abstract/Sommario: Il viaggio dellla giornalista nella follia del regime afgano.
"C'e' un talib sotto ogni pietra" è il nuovo detto che gira per i bazar di Kabul.
La paura alimenta l'iperbole, certo, ma è anche vero che la capitale pullula di Taliban.
Indossano turbanti neri e si truccano gli occhi di Kohl nero per allontanare gli spiriti maligni, sono giovani barbuti fanatici del Corano ed ansiosi di combattere, che non hanno ricevuto altra istruzione se non le lezioni dei seminari religiosi tenute n ...; [Leggi tutto...]
"C'e' un talib sotto ogni pietra" è il nuovo detto che gira per i bazar di Kabul.
La paura alimenta l'iperbole, certo, ma è anche vero che la capitale pullula di Taliban.
Indossano turbanti neri e si truccano gli occhi di Kohl nero per allontanare gli spiriti maligni, sono giovani barbuti fanatici del Corano ed ansiosi di combattere, che non hanno ricevuto altra istruzione se non le lezioni dei seminari religiosi tenute n ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: Articolo biografico su Osama Bin Laden.
Chi è lo sceicco della <Jihad> che terrorizza il mondo? La storia della persona e della sua famiglia si interseca a maglie strette con quella dell'organizzazione da lui fondata Al-Qaida.
1996
Abstract/Sommario: Internazionale dedica l'editoriale e la storia di copertina all'Afghanistan e al suo popolo femminile.
Con le donne afgane; in Afghanistan nessuno ha vinto; amici e nemici dell'Afghanistan il paese che non c'e' più; il grande gioco mondiale intorno all'Afghanistan; illudersi nel nome di Allah non èservito a niente; i taliban stravolgono il Corano e l'occidente ne approfitta: sono questi i principali titoli di questo servizio di Internazionale.
1999
Abstract/Sommario: L'organizzazione delle Nazioni Unite, l'Unione Europea e i paesi donatori, artefici della politica di ricostruzione dell'Afganistan, condizionano il loro aiuto a rispetto dei diritti umani, soprattutto quello delle donne, principali vittime dei talebani.
E' una politica di isolamento che rischia di fare di questo paese martire, distrutto dalla politica dei blocchi, dalle strategie delle grandi potenze e dall'ottusità degli studenti di teologia, un capro espiatorio, simbolo del rigetto ...; [Leggi tutto...]
E' una politica di isolamento che rischia di fare di questo paese martire, distrutto dalla politica dei blocchi, dalle strategie delle grandi potenze e dall'ottusità degli studenti di teologia, un capro espiatorio, simbolo del rigetto ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L'autore incontra e descrive i giovani afgani che, attraverso la regione afgana di Nimruz, attraversano il deserto per andare a cercare lavoro in Iran. Oltre ai pericoli del viaggio, i rischi di incidenti e aggressioni, questi migranti poi, se arrivano in Iran, devono sopportare sfruttamento, bassi salari e avvio alla tossicodipendenza. Gravi problemi che affliggono la società afgana da decenni in balia di guerre e corruzione.
1998
Abstract/Sommario: L'Islam deve essere modernizzato infatti non riesce ad integrarsi in Francia ed il diritto familiare islamico non è il corano.
La trasformazione integrista.
La situazione dell'Islam nel mondo.
La differenza tra islam e fondamentalismo.
La politica e la religione.
I talebani in Afghanistan.
I massacri.
1998
Abstract/Sommario: Un esclusivo reportage dalle linee del fronte dove i Talebani uccidono i loro nemici.
La strada dei Talebani attraverso le montagne.
Ahmadshah Massoud.
L'offensiva dei Talibani nei mesi estivi del 1998.
Cartina con le loro postazioni
2011
Abstract/Sommario: Viene raccontata la vita e la figura di Bin Laden, dopo la sua uccisione, durante il bliz delle forze armate statunitensi il 2 maggio. Gli autori analizzando gli effetti e la reazione del mondo arabo a questa morte e si interrogano su quali possibili risvolti politici internazionali la scomparsa del fondatore di Al Qaeda porterà.
Si trovano due articoli di approfondimento:
Un leader senza popolo (Olivier Roy).
L'islam dopo Al Qaeda (Ahmed Rashid).