Risultati ricerca
CorbaccioMilano, 2003
Abstract/Sommario: Il colonialismo egiziano e ottomano ebbe l'effetto di aprire le porte di una parte dell'Africa che aveva vissuto, fino ad allora, in un grande cono d'ombra. In questo varco entrò negli anni seguenti, insieme ai mercanti e ai diplomatici, la Chiesa di Roma, decisa a fare opera di evangelizzazione fra le popolazioni dell'Africa centrale. L'Egitto riformatore di Mohammed Ali vide di buon occhio la presenza di missionari cattolici in Sudan e ne favorì l'insediamento, ma volle che si astene ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Il rapporto tra i poteri sulla città e forme della città.
Non più specchio dei gruppi dominanti, oggi Khartoum è poliforme o forse informe per i processi che sfuggono alla stessa volontà del potere.
Omdurman o dell'identità.
Il volto urbano della guerra.
Cartina di Khartoum con l'espansione della città dalla prima guerra mondiale.
2007
Abstract/Sommario: L'ospedale cardiochirurgico aperto da a Khartoum, , ha sollevato grosse polemiche sull'effettiva necessità di una struttura cosi importante. Dilemmi soprattutto di natura etica che riguardano la sostenibilità, l'equità degli aiuti e il rapporto tra costi (il 50 per cento dei quali pagati dal governo sudanese) e opportunità. Per quanto un centro cosi specializzato sia importante in un paese ad altissima mortalità come il Sudan, ci si chiede se effettivamente questo os ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve reportage dal campo profughi Mayo, che si trova fuori Khartoum, capitale del Sudan. I problemi di questo grande agglomerato di persone, il richiamo dell'emigrazione, gli aiuti di Ong che combattono contro le malattie e il radicalismo. L'articolo comprende due riquadri sulle tratte percorse dai flussi migratori e sull'impegno della cooperazione italiana nella lotta al radicalismo.
Paris : Ellipses, 1999
Abstract/Sommario: Attento studio sulla nascita e sullo sviluppo delle città africane, con particolare riferimento ai problemi d'inurbamento, le periferie urbane e la povertà delle bidonville. Questi gli argomenti:
1. "Situazione geografica ed evoluzione"
2. "Crisi e politiche urbane"
3. "Studio di alcune grandi città africane"
1994
Abstract/Sommario: Intervento dell'arcivescovo di Khartoum alla Conferenza sul Dialogo Interreligioso, tenutasi dall'8 al 10 ottobre '94, sul dialogo tra musulmani e cristiani in Sudan.
La situazione attuale: la discriminazione dei cristiani del sud, la difficoltà di una lettura omogenea dell'attualità da parte di diversi gruppi.
Necessità del confronto e della giustizia per arrivare a nuove relazioni.
1997
Abstract/Sommario: Il regime islamico in Sudan e i diritti umani.
Difficolta' dei mezzi di comunicazione di evidenziare il risultato di una profonda frattura etnica, religiosa, storica, linguistica.
Dopo la decolonizzazione il Sudan è stato in guerra 27 anni su 39, dall'indipendenza nel gennaio 1956.
Breve storia del Sudan dall'indipendenza ad oggi.
Le rivalita' etniche tra baggaras e dinkas e allo stesso tempo col governo di Kartoum.
I dati dei morti e dei feriti.
L'Islam, i rifugiati e la pulizia ...; [Leggi tutto...]
Difficolta' dei mezzi di comunicazione di evidenziare il risultato di una profonda frattura etnica, religiosa, storica, linguistica.
Dopo la decolonizzazione il Sudan è stato in guerra 27 anni su 39, dall'indipendenza nel gennaio 1956.
Breve storia del Sudan dall'indipendenza ad oggi.
Le rivalita' etniche tra baggaras e dinkas e allo stesso tempo col governo di Kartoum.
I dati dei morti e dei feriti.
L'Islam, i rifugiati e la pulizia ...; [Leggi tutto...]
2001
Abstract/Sommario: Intervista concessa a Nigrizia da Mons. Agostino Baroni nel 1998, prima di morire, a 95 anni, il 10 novembre 2001. 53 anni di lavoro in Sudan. Il suo impegno in un paese in guerra. Il dialogo coi musulmani.
Abstract/Sommario: Khartoum, la capitale del Sudan, è ormai ridotta a macerie a causa della lotta di potere tra i due generali rivali che ha trascinato il paese nella guerra civile ormai da un anno. Questa situazione è alimentata dal fatto che il Sudan è diventato terreno di gioco per le potenze straniere che vogliono accaparrarsi l'oro sudanese o un affaccio sul mar Rosso. Tra i molti che cercano di fuggire, tanti sono anche quelli che rimangono e cercando di sopravvivere nel paese dove sono nati e che ...; [Leggi tutto...]