Risultati ricerca
Quito : fepp, 1988
Abstract/Sommario: L'esperienza del FEPP (FOndo Ecuatoriano Populorim Progressio) in sostegno ai contadini per l'acquisto e la gestione della terra.
Difficolta' del progetto.
Fragilita' dei crediti che sostengono l'acquisto ma non permettono di far fronte alle difficolta' di organizzazione del lavoro, controllo della produttivita', e rischi dovuti a calamita' naturali.
Roma : ECRA, 2005
Abstract/Sommario: Diario di viaggio di 6 giornalisti italiani in Ecuador per documentare il ruolo del microcredito, promosso da banche di Credito Cooperativo e da Casse Rurali italiane, in quel lontano paese andino.
La scoperta del pensamiento nuevo (Marco Reggio). La strada che porta a Salinas (Massimo Calvi). Il lievito del Vangelo sulle Ande (Alberto Bobbio). Magalle, Maria, Patricia e le altre (Macri Puricelli). Il cielo a due passi dalla testa (Stefano Salis). Da Quito prove di economia della reci ...; [Leggi tutto...]
La scoperta del pensamiento nuevo (Marco Reggio). La strada che porta a Salinas (Massimo Calvi). Il lievito del Vangelo sulle Ande (Alberto Bobbio). Magalle, Maria, Patricia e le altre (Macri Puricelli). Il cielo a due passi dalla testa (Stefano Salis). Da Quito prove di economia della reci ...; [Leggi tutto...]
Quito, 1995
Abstract/Sommario: Descrizione del FEPP e del suo fondatore, all'interno della storia agraria dell'Ecuador.
Il lavoro capillare, organizzato e popolare del FEPP tra le popolazioni contadine e indigene.
Il FEPP e la sua ispirazione nella Chiesa Universale, nella Populorum Progressio.
Il FEPP di fronte alla sfida agraria.
Il FEPP a 25 anni dalla sua fondazione, sua distribuzione geografica.
Profilo biografico e ispirazione spirituale del fondatore Mons. Rada.
Quito, 1995
Abstract/Sommario: Biografia di Mons.Rada, fondatore del FEPP, in versione popolare.
Padova : Ufficio Pastorale della missione Diocesi di Padova, 2022
Abstract/Sommario: Raccolta di memorie e racconti dei protagonisti della missione ad gentes della diocesi di Padova in Ecuador. Dall'inizio, nel 1957, su invito dei Padri Giuseppini del Murialdo, fino al 2021, quando l'esperienza dei Fidei Donum padovani si chiude. Il volume raccoglie la storia nelle diverse diocesi che hanno visto la presenza dei missionari padovani, fidei donum, laici e religiosi. I progetti di formazione e di promozione umana promossi e sostenuti dai vari vescovi. La collaborazione co ...; [Leggi tutto...]