Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In questi ultimi anni siamo testimoni di eventi che, se da un lato appaiono indicare un futuro percorribile al cammino dell'umanità, dall'altro segnalano una crisi profonda che sembra rendere vani gli sforzi compiuti. L'autore fa il punto della situazione sul dialogo tra ortodossi e cattolici oggi in un momento di profondo cambiamento.
2011
Abstract/Sommario: L'autore, sottolineando l'importanza fondamentale dell'ecumenismo, fa il punto della situazione del dialogo tra cattolici e ortodossi, che nonostante le difficoltà teologiche ed ecclesiali, continua diventando un'opportunità sempre più concreta verso l'unità.
Abstract/Sommario: L'articolo pone l'accento sulla religione ortodossa e la sua presenza in Europa e in particolar modo in Italia, una religione e soprattutto una comunità che è sconosciuta ai più, tanto che spesso si pensa legata all'Europa dell'est, quando invece molte sono le chiese ortodosse in Inghilterra, Francia e Germania. Allo stesso modo la presenza di ortodossi in Italia è molto alta, nonostante ciò non hanno una loro chiesa ma solo alcune parrocchie, nonostante il senso di comunità sia molto ...; [Leggi tutto...]
Roma : Gruppo editorale L'Espresso, 2013
Abstract/Sommario: Analisi della situazione della chiesa cattolica dopo l'elezione di Bergoglio a vescovo di Roma. Attraverso studi e interviste, il numero della rivista analizza i rapporti di forza, le relazioni diplomatiche, le potenzialità, le crisi della chiesa cattolica attuale. Viene analizzata la situazione in tutti i continenti e individuata la sequenza di una possibile strategia di rilancio della presenza della chiesa nel mondo.
Editoriale. Parte I. Che fare? Parte II. La terza Chiesa. Parte II ...; [Leggi tutto...]
Editoriale. Parte I. Che fare? Parte II. La terza Chiesa. Parte II ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: La teologia ortodossa greca riflette sull'Eucarestia seguendo la metodologia eucaristico-ecclesiale (che concepisce l'Eucaristia come la realizzazione storica della pienezza del mistero di Cristo) e la sintesi neopatristica (la quale ripropone il modo di impostare e di risolvere le questioni fondamentali nel periodo patristico, quando il mondo era plasmato da un pensiero pagano con elementi incompatibili con la Parola di Dio). Mentre fino agli anni '50 i classici dogmatici ortodossi, p ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli ultimi decenni hanno visto crescere l'attenzione per l'eco-teologia che si radica nel "vangelo delle creazione" a cui è dedicato anche il secondo capitolo della Laudato Si di papa Francesco. La nozione di creazione ha dunque ritrovato centralità nelle diverse confessioni cristiane. Essa infatti rappresenta da sempre una parte integrante della fede cristiana, ma è stata spesso lasciata in secondo piano dalle riflessioni novecentesche.
1999
Abstract/Sommario: Le frontiere ortodosse.
Dietro il no diversi motivi: la Chiesa ortodossa Russa.
Non possiamo separarci dalla società .
Il primato è di inciampo.
Minoranze tra vasi di ferro.
Il nome nella liturgia.
Centro GraficaPalermo, 2002
Abstract/Sommario: Parte prima: conferenze
Cristianesimo e arte: un confronto interconfessionale
1. Un punto di vista cattolico (Crispino Valenziano)
2. Un punto di vista protestante (Ermanno Genre)
3. Un punto di vista ortodosso (Vladimir Zelinsky)
Parte seconda: documentazione
Brani di testi su cristianesimo e arte
Bologna : EMI, 2010
Abstract/Sommario: Che cosa fa la minoranzia cristiana a Gerusalemme? Qual è il suo ruolo? Che cosa significa, per i cristiani di varie denominazioni, viverci? Questo libro ce lo racconta, soprattutto attraverso interviste a sedici capi delle chiese o esponenti che vi rivestono ruoli importanti.
2006
Abstract/Sommario: Breve presentazione delle caratteristiche delle chiese ortodosse con attenzione a ciò che le distingue da quella cattolica. Le chiese orientali: i patriarcati, le chiese, le chiese nazionali, le chiese uniate, i monofisiti, i nestoriani. Il Monte Athos. La testimonianza di una visita alle chiese ortodosse in Romania. Monaci ortodossi in Calabria. La "corda" della preghiera e la preghiera del Pellegrino russo. La preghiera come cammino ecumenico tra monaci trappisti e ortodossi. I gradi ...; [Leggi tutto...]