Risultati ricerca
2000
Abstract/Sommario: Riflessione teologica sulla vita religiosa in America Latina dalla lettura del Vangelo dei discepoli di Emmaus.
I religiosi latino-americani seguaci di Cristo come i discepoli sulla via di Emmaus.
Il rimprovero di Gesù per la durezza di cuore.
L'esperienza del dolore.
La scelta dei poveri.
Firenze : Sansoni, 1969 ; Milano : Accademia, 1969
Abstract/Sommario: Storia della letteratura cristiana antica, dalle origini a Sant'Agostino.
Roma [etc.] : Laterza, 1995
Abstract/Sommario: Il volume presenta ebraismo e cristianesimo, radicate su buona parte dello stesso libro e divisesi con la venuta di Gesù Cristo. Entrambe le religioni vengono qui presentate dalle origini fino alla contemporaneità, con le loro divisioni interne e differenze di interpretazioni delle sacre scritture e del modo di essere presenti nel mondo.
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Ebraismo. La religione d'Israele prima dell'Esilio (Cristiano Grottanelli). Il giudaismo del Secondo Tempio (Paolo Sacchi). Il giudaismo ne ...; [Leggi tutto...]
Manila (Filippine) : Catholic Bishops Conference of Philippines, 1992
Abstract/Sommario: Atti e documenti del Secondo Concilio della Chiesa delle Filippine.
Vercelli : Qiqajon, 1999
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie gli atti del VI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità russa. I vari scritti contenuti mostrano come nel difficile trentennio 1917-1945 alcune voci, sfidando il Regime totalitario che allora imperversava, riuscirono a levarsi e a divenire testimonianza e supporto per i cristiani appartenenti a tutte le confessioni. Tra queste voci si annoverano quella del patriarca Tichon, di Lossky, di Florenskij, di Bulgakov, di Achmatova e di Pasternak.
2008
Abstract/Sommario: Relazione presentata alla Settimana Teologica dell'Iter, finalizzata a individuare i temi teologici presenti nel Concilio Plenario del Venezuela (<CPV>).
L'autore analizza il ruolo della Bibbia nei lavori del Concilio, e quale posto gli attribuisce la vita cristiana nella proclamazione e configurazione della chiesa.
2005
Abstract/Sommario: Commento al documento sulla liturgia stilato dal Concilio Plenario Venezuelano.
Abstract/Sommario: Viene riportato l'intervento del segretario di stato card. Pietro Parolin sul rapporto tra Chiesa cattolica e Cina, durante il convegno "100 anni dal Concilium sinense". Parolin ricorda come sebbene i rapporti tra Cina e Vaticano siano sempre stati tesi, negli ultimi anni si era riuscito a trovare un equilibrio, nonostante l'ingerenza di Pechino nella nomi a dei vescovi locali. Parolin ricorda anche la figura di mons. Celso Costantini, ispiratore e promotore del Concilium sinense, a cu ...; [Leggi tutto...]
Brescia : Editrice Queriniana, 2005
Abstract/Sommario: Il teologo ortodosso francese Olivier Clement illumina i lettori di questo volume sugli aspetti essenziali dell'Ortodossia, partendo dal piano storico per passare a quello teologico, ecclesiastico e rituale.
Abstract/Sommario: Il tema della missione, per la Chiesa Ortodossa, è stato al centro del "santo generale Concilio" di Creta del giugno 2016, in cui è stato approvato un'importante documento. In questo documento si è ribadito che la missione deve esprimersi in tre ambiti: cultura, dialogo e trasfigurazione del mondo. L'autore ne analizza questi tre aspetti.