Risultati ricerca
Roma : Edizioni Mediterranee, 1998
Abstract/Sommario: L'opera offre la possibilità di conoscere la recente storia dell'India, nella lotta pacifica per l'indipendenza dal colonialismo e per l'emancipazione degli "Intoccabili", gli ultimi della scala sociale indiana.
Viene trattato il sistema delle caste e vengono illustrate le condizioni di degrado sociale e culturale dell'ultima casta. L'autrice traccia poi la biografia di Bhimrao Ramji Ambedkar, padre della Costituzione indiana, fondatore del Neobuddhismo e artefice dell'emancipazione d ...; [Leggi tutto...]
Viene trattato il sistema delle caste e vengono illustrate le condizioni di degrado sociale e culturale dell'ultima casta. L'autrice traccia poi la biografia di Bhimrao Ramji Ambedkar, padre della Costituzione indiana, fondatore del Neobuddhismo e artefice dell'emancipazione d ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2007
Abstract/Sommario: Biografia di padre Pierre Ceyrac, nato in un villaggio rurale della Francia nel 1914. Va come missionario gesuita in India, consacrando la vita al servizio dei più poveri. Per decenni ha attraversato il paese in moto, auto e treno a prosegue a farlo. Ora ha più di novant'anni. Ha costruito strade, dispensari, centri sociali, villaggi di accoglienza per bambini...Più di 30000 orfani sono cresciuti in centri che portano il suo nome, "Father Ceyrac". Ha passato quasi quindici anni nei cam ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La pratica di frugare manualmente tra i rifiuti rappresenta bene l'idea di sottomissione che i dalit, gli intoccabili, devono subire da parte delle altre caste indiane. Il sistema castale è nato come fattore di civilizzazione, legato alla religione induista e al progresso della società indiana. Se cosi fosse, però, non esisterebbe una pratica tanto disumana come quella che gli intoccabili sono costretti a portare avanti ormai da secoli.
2010
Abstract/Sommario: L'origine della divisione in caste non è legata a motivi religiosi, come è ritenuto da molti, ma deriva dalle prime invasioni subite dall'India, soprattutto con l'arrivo del popolo ariano. Questo non voleva confondersi con le tribù locali e ideò quindi una divisione della società in modo da salvaguardare la propria cultura e il proprio sangue. Le caste non sono altro, quindi, che una divisione in classi lavorative, che col passare del tempo però, sono degenerate in vera e propria discr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: L’articolo tratta uno dei principali problemi della società e della politica indiana. Lo scontro tra le caste (indu) e il comunitarismo (musulmano) è molto forte. Pur essendo una repubblica laica infatti all’interno dei vari partiti politici, le fazioni religiose hanno molto peso e spesso provocano rotture e dissidi. L'autore pone sullo stesso piano i problemi del castismo e del comunitarismo insieme a quello della corruzione tra i politici.
2007
Abstract/Sommario: L'autore risale alle origini religiose e filosofiche della discriminazione cui i fuori casta sono sottoposti in India, secondo i principi dell'induismo. Da questa ricostruzione elabora, in due puntate, alcune proposte per un'emancipazione dei Dalit che parta dal basso e che punti al recupero dell'orgoglio della propria identità e di un ruolo costruttivo e riconosciuto nella società.
2007
Abstract/Sommario: In India, dei 24 milioni di cristiani residenti nel paese, il 70 per cento è dalit, fuori casta, escluso sia dalla vita politica che da quella sociale. Questo anche perchè lo stato ha paura che le conversioni al cristianesimo aumentino, anche se non sembra che questo sia possibile. Le discriminazioni esistono anche all'interno della comunità cristiana stessa: i dalit cristiani rimangono ai margini della vita della comunità, sono pochissimi i matrimoni tra caste e i maltrattamenti non s ...; [Leggi tutto...]
2007
Abstract/Sommario: L'autore risale alle origini religiose e filosofiche della discriminazione cui i fuori casta sono sottoposti in India, secondo i principi dell'induismo. Da questa ricostruzione elabora, in due puntate, alcune proposte per un'emancipazione dei Dalit che parta dal basso e che punti al recupero dell'orgoglio della propria identità e di un ruolo costruttivo e riconosciuto nella società.
2005
Abstract/Sommario: Il persistere della discriminazione dei Dalit in India richiama la missione dei cristiani ad una presenza liberatrice e umanizzante, in difesa degli esclusi.
2001
Abstract/Sommario: I fuori casta e l'ultimo censimento del governo indiano.
Problema di appartenenza religiosa.
Aspetti incostituzionali del censimento.