Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Con l'elezione di Bolsonaro a presidente, si è instaurato il Brasile un vero e proprio "cristoneofascismo", che pone al centro Dio come salvaguardia del Brasile e Bolsonaro come suo esecutore personalmente nominato. La tutto questo non ha nulla a che fare con la religione e con Dio, perchè la visione di Bolsonaro è completamente guidata dai suoi interessi privati, vede Dio come vendicativo e impietoso, non apre al pluralismo e alla pace, al rispetto del creato e della cultura. Questa v ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampio sguardo socio-politico all'Austria populista, dove le destre stanno trovando ampi spazi e consenso. Il partito di estrema destra FPO è tornato al potere, in una coalizione col partito popolare cristiano-conservatore guidato dal giovane Sebastian Kurz.
2009
Abstract/Sommario: La vittoria delle destre estremiste alle ultime elezioni nei vari stati europei, deve far riflettere sulla strada imboccata dall'Europa per quanto riguarda l'immigrazione, gli stranieri e i rapporti stessi tra stati. L'invasione della paura nell'opinione pubblica, il sentimento d'insicurezza e il timore della criminalità non fanno altro che aggravare la diffidenza sia verso gli altri, rendendo sempre più difficile la convivenza civile e l'unione stessa dell'Europa.
Abstract/Sommario: In Venezuela, dopo una campagna elettorale tutta spesa a riqualificarsi come forza democratica, l’opposizione ha gettato la maschera e, perse le lezioni, non ha esitato a fomentare l’odio in piazza. L’autore, alla luce della vittoria di Nicolas Maduro come presidente venezuelano, racconta ed analizza come la destra sia andata a gambe all’aria aprendo uno scenario nuovamente eversivo con molti episodi di violenza.
Abstract/Sommario: L'America Latina sta affrontando un grave problema legato all'estrattivismo e al suo avvallo da parte della sinistra al potere. Questa parte politica dovrebbe essere a favore dell'ambiente e della salvaguardia della terra dei popoli nativi, ma ora sembra aver dimenticato tutto ciò a favore dell'estrazione mineraria da parte delle multinazionali, come denunciato poi da diversi partiti di destra, ambientalisti solo per contrastare gli avversari politici. A ben guardare però, si può veder ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'epoca di colonizzazione inglese ha lasciato in India tracce che il governo attuale sta tentando di cancellare o di correggere.
Tra le questioni riesaminate spiccano i rapporti con il Pakistan, i diritti delle classi lavoratrici, il ruolo delle donne e le caste.
L'opposizione, rappresentata dal partito di destra nazionalista Bjp, riveste un ruolo particolarmente importante nella gestione dei rapporti con il Pakistan e nelle rivendicazioni dei contadini e lavoratori.
1991
Abstract/Sommario: L'America Latina e la "fine della storia" (CUEVA, Agustin).
Neoliberalismo: da dove viene, dove va? (SANCHEZ-PARGA, Jose').
Dieci raccomandazioni (ingenue) per la destra (intelligente) in America Latina (SCHULDT, Jurgen).
La nuova destra equadoriana (PAEZZ, Alexei).
1993
Abstract/Sommario: In Uruguay i gruppi terroristici di estrema destra continuano la loro attività.
Il recente assassinio Ronald Scarzella, militante del MLN, segna un momento di rafforzamento e d'impunità.
2006
Abstract/Sommario: Nel 2006 si sono svolte le elezioni presidenziali in Perù, che hanno visto la vittoria di Alan Garcia, in relazione con la svolta politica verso sinistra manifestatasi già in altri stati latinoamericani. Con questa vittoria, Garcia è riuscito a battere non solo la destra, grande perdente di queste elezioni, ma anche il partito di Ollanta Humala, tra tutti quello che prospettava un maggior cambiamento sociale ed istituzionale. Grazie ad una migliore politica di alleanze e ad una campagn ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: 1.
Centro-sinistra e "sviluppo democratico".
2.
Estrema destra e terrorismo di Stato.
3.
Movimenti politico-militari (guerriglie).
4.
Cuba ed il nuovo progetto storico.