Risultati ricerca
2009
Abstract/Sommario: La decisione di Benedetto XVI di togliere la scomunica ai quattro vescovi consacrati al vescovo ultra-conservatore Marcel Lefebvre, ha suscitato molto clamore sia fuori che dentro il Vaticano. Soprattutto dopo che uno di questi religiosi aveva negato apertamente l'esistenza delle camere a gas naziste. Una decisone che fa emergere tre aspetti della vicenda: il motivo per cui il papa avrebbe tolto la scomunica, cioè liberare gli scomunicati dalla loro "viva sofferenza"; la forte influenz ...; [Leggi tutto...]
2010
Abstract/Sommario: La figura di Ernesto Buonaiuti è interessante per tre motivi: l'interesse per la vita spirituale; la sua originalissima forma di laicità; la peculiarità del suo essere antifascista. Questi tre fattori lo legano a quella forma di modernismo tanto avversata dalla Chiesa cattolica degli anni Sessanta, tanto da costargli la condanna del Vaticano e la scomunica a vita. L'articolo riporta anche la biografia di Buonaniuti.
Boadilla del Monte (Madrid) : PPC, 2019
Abstract/Sommario: Il libro illustra i vari eventi storici da cui è spuntato il volto dell'intransigenza, della sospettosità e dell'intimidazione assolutista. Un'analisi storica del delicato rapporto tra integralisti e riformatori, delle motivazioni dei conflitti e del fondamento dell'unità della Chiesa pur nel crescente pluralismo culturale.
Indice:
Prologo. 1. Il fondamentalismo nella storia del cristianesimo. 2 L'integralismo e la religiosità nella Spagna contemporanea. 3. Tempi di conflitti. 4. Int ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prologo. 1. Il fondamentalismo nella storia del cristianesimo. 2 L'integralismo e la religiosità nella Spagna contemporanea. 3. Tempi di conflitti. 4. Int ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaca Book, 2020
Abstract/Sommario: Il libro illustra i vari eventi storici da cui è spuntato il volto dell'intransigenza, della sospettosità e dell'intimidazione assolutista. Un'analisi storica del delicato rapporto tra integralisti e riformatori, delle motivazioni dei conflitti e del fondamento dell'unità della Chiesa pur nel crescente pluralismo culturale.
Indice:
Prefazione (Oscar Andrés Rodriguez Mariadiaga). Introduzione. 1. Il fondamentalismo nella storia del cristianesimo. 2 L'integralismo e la crisi modernista ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Prefazione (Oscar Andrés Rodriguez Mariadiaga). Introduzione. 1. Il fondamentalismo nella storia del cristianesimo. 2 L'integralismo e la crisi modernista ...; [Leggi tutto...]
Milano : Paoline, 2003
Abstract/Sommario: Opera dell'autore, pubblicata postuma, su vita, personalità e azioni di Papa Giovanni Paolo 2., Karol Wojtyla. L'autore sottolinea la dimensione itinerante di questo papa e, in questo racconto, rivela la sua venerazione per Giovanni Paolo 2.
2011
Abstract/Sommario: In occasione del centenario della morte di Tolstoj il dossier affronta la questione dell'influenza delle posizioni anticlericali di Tolstoj nella situazione culturale ed ecclesiale della Russia del XX secolo; descrive il rapporto tra lo scrittore e Vladimir Certkov, suo braccio destro e diffusore della sua opera; riporta un'ampia riflessione sugli ultimi momenti di vita dello scrittore, le sue difficoltà con l'istituzione ecclesiastica e il suo desiderio di incontro.
Un'insopprimibile ...; [Leggi tutto...]
Un'insopprimibile ...; [Leggi tutto...]
Leumann (To) : ELLE DI CI, 1981
Abstract/Sommario: Si può essere cristiani e contemporaneamente marxisti? Se la fede cristiana critica radicalmente il marxismo, questo a sua volta è una sfida per i cristiani.
1997
Abstract/Sommario: Dichiarazione dell'allontanamento dall'integrità della verità della fede cattolica di padre Tissa Balasuriya, Oblato di Maria Immacolata, missionario nello Sri Lanka.
Abstract/Sommario: L’autore ricorda la figura di Ernesto Buonaiuti, padre del Modernismo italiano, morto nel 1946, scomunicato, dopo 40 anni di schermaglie con le gerarchie ecclesiastiche e l’umiliazione di dover rinunciare alla talare. Nell’articolo viene ripercorsa la vita e la vicenda personale ed ecclesiale di questo precursore.