Risultati ricerca
Bogotá : Stella, 1977
Abstract/Sommario: Appunti per un'antropologia liberatrice.
La parabola.
L'insensatezza umana.
I compiti della filosofia.
La conoscenza.
s.l. : Fatmo, 1992
Abstract/Sommario: Il video documenta il convegno svoltosi nell'Ottobre del 1992 presso il Centro Unitario Missionario di Verona, dal tema la Chiesa nel Sudest asiatico nel mondo buddista.
1994
Abstract/Sommario: Celebrare, introduzione al quaderno.
Dall'evento la celebrazione.
La via liturgica.
La celebrazione liturgica: dono e compito per la realizzazione dell'uomo nuovo.
Il sacramento e la fede, a proposito della celebrazione del rito cristiano.
La "via liturgica" al di qua e oltre le forme rituali.
Economia delle relazioni nel celebrare.
Ritualità e teatralità.
Il sentimento del divino nella liturgia.
L'esclusione per impurità rituale.
Messa della quarta domenica di quaresima 1994 ...; [Leggi tutto...]
Dall'evento la celebrazione.
La via liturgica.
La celebrazione liturgica: dono e compito per la realizzazione dell'uomo nuovo.
Il sacramento e la fede, a proposito della celebrazione del rito cristiano.
La "via liturgica" al di qua e oltre le forme rituali.
Economia delle relazioni nel celebrare.
Ritualità e teatralità.
Il sentimento del divino nella liturgia.
L'esclusione per impurità rituale.
Messa della quarta domenica di quaresima 1994 ...; [Leggi tutto...]
Milano : Jaka Book-Massimo, 1993
Abstract/Sommario: Editoriale.
Introduzione: Dalla cultura di Olduvai alle migrazioni di Adamo: un cammino di oltre due millenni (RIES, Julien).
1.
L'uomo e il sacro nel mondo prebiblico: Sumer e Babilonia (CAGNI, Luigi C.).
2.
L'uomo e il suo Dio nell'Antico Testamento (CAZELLES, Henry).
3.
Il giudaismo e la vita ebraica.
Fede e pratica (LENHARDT, Pierre).
4.
L'uomo nuovo nel Nuovo Testamento (FABRIS, Rinaldo).
5.
Nascita di un'antropologia cristiana (I-II secolo) (POIRIER, Paul-Hubert).
6. ...; [Leggi tutto...]
Introduzione: Dalla cultura di Olduvai alle migrazioni di Adamo: un cammino di oltre due millenni (RIES, Julien).
1.
L'uomo e il sacro nel mondo prebiblico: Sumer e Babilonia (CAGNI, Luigi C.).
2.
L'uomo e il suo Dio nell'Antico Testamento (CAZELLES, Henry).
3.
Il giudaismo e la vita ebraica.
Fede e pratica (LENHARDT, Pierre).
4.
L'uomo nuovo nel Nuovo Testamento (FABRIS, Rinaldo).
5.
Nascita di un'antropologia cristiana (I-II secolo) (POIRIER, Paul-Hubert).
6. ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Introduzione.
Presupposti teorici.
Il cristianesimo in America Latina.
Una ricostruzione critica della sua storia nel contesto delle testimonianze amerindie.
Il futuro del cristianesimo dinanzi al terzo millennio.
Conclusione.
Bergamo, 1990
Abstract/Sommario: La cultura dei popoli dell'Africa occidentale.
L'ordinamento sociale:la persona, la famiglia, la parentela, la società , il territorio.
L'ordinamento religioso:la religione, il mito, la sfera del culto.La magia.
Bologna : EMI, 2004
Abstract/Sommario: 1. Dio nell'Islam
2. L'Uomo nell'Islam
3. Il profetismo nelle tre religioni abramitiche: Ebraismo, Cristianesimo e Islam
2007
Abstract/Sommario: Il dibattito tra scienza e fede sull'utilità, lo scopo e l'evoluzione della seconda è sempre aperto. L'autore ricostruisce alcuni tratti delle teorie più attuali, e rilegge con particolare interesse gli studi dell'antropologo Scott Atran che analizza nell'uomo la sua naturale propensione a credere nel soprannaturale e nell'adoperare la fede come strumento in grado di costituire un vantaggio per la specie.
Marsiglia : Institut de sciences et theologie des religions, 1994
Abstract/Sommario: L'esperienza religiosa: il campo dell'antropologia religiosa; l'esperienza cristiana di Dio; l'esperienza religiosa nel buddhismo.
Il dialogo islamo-cristiano: il dialogo nella Chiesa del Maghreb; le esigenze del dialogo; propsettive pastorali.
I nuovi movimenti religiosi: Nouvel Age e fede cristiana; il Centro d'informazione sulle nuove religioni a Montreal.
Saggi e prospettive: per una sociologia delle religioni non-cristiane; la teologia delle religioni.
2006
Abstract/Sommario: Questo studio del Pontificio consiglio per la famiglia affronta il tema della famiglia e della procreazione umana, mai quanto ora indebolite dalle sempre più crescenti unioni di fatto, dalla manipolazione genetica, dall'aborto e dal femminismo. Il card. Alfonso Lopez Trujillo e Karl Josef Romer affrontano questa loro riflessione da molti punti di vista: dopo una breve introduzione sulla famiglia e la procreazione, viste anche su un piano storico e filosofico, l'attenzione viene rivolta ...; [Leggi tutto...]