Risultati ricerca
1992
Abstract/Sommario: Incontro con la gente del posto.
La valutazione comprende il presente.
Razzismo latinoamericano? La prospettiva missionaria.
Popolazioni indigene in America Centrale e Latina (dati).
Abstract/Sommario: Radio Muqdisho tornerà, dopo molti anni, a trasmettere programmi in lingua italiana, vista la costante presenza del governo italiano negli affari somali. Nonostante il ruolo dell'Italia sulla creazione dello stato Somalo e del governo del paese, molti ancora non dimenticano il passato coloniale e le imposizioni dell'Italia sulla popolazione. Per questo poter avere una radio che parla solo somalo equivale, per molti, al rafforzamento di un'indipendenza che ora sembra quasi offuscarsi.
Roma, 1985
Abstract/Sommario: Saggi a carattere universitario sulle letterature dei Paesi emergenti.
In questo volume vengono affrontati aspetti del Canada, Sud Africa, Australia, le Indie, Guatemala...
Torino : Einaudi, 1975
Abstract/Sommario: Primo volume dell'opera in tre volumi dell'antropologo brasiliano. In questo volume vengono analizzate alcune teorie sull'espansione del colonialismo europeo, gli effetti che ebbe sulle popolazioni originarie delle Americhe e la trasformazione dell'umanità provocata da questo meticciarsi.
Indice:
Parte prima: La civiltà occidentale e noi. 1. Introduzione. Le teorie dell'arretramento e del progresso. 2. L'espansione europea. 3. La trasfigurazione culturale.
Parte seconda: I popoli-t ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Parte prima: La civiltà occidentale e noi. 1. Introduzione. Le teorie dell'arretramento e del progresso. 2. L'espansione europea. 3. La trasfigurazione culturale.
Parte seconda: I popoli-t ...; [Leggi tutto...]
1992
Abstract/Sommario: Riflessioni sull'inevitabilita' dell'olocausto seguito alla scoperta dell'America.
"Fantasia de Indios" (ABRAM, Matthias).
Presentazione delle prime foto di indigeni.
Approccio vittoriano alla realtà indigena.
1991
Abstract/Sommario: Ricostruzione della cartografia azteca attraverso il rapporto tra Cortes e Montezuma.
Milano : Bruno Mondadori, 2005
Abstract/Sommario: Il libro fa rivivere gli episodi chiave dei contatti culturali nella storia del mondo, dagli antichi fino ai moderni, rivolgendo particolare attenzione a diciotto esempi storici di scambi interculturali nel mondo, tra cui la diffusione delle varie religioni, il colonialismo europeo, l'immigrazione di alcuni popoli, etc. Il testo è inoltre accompagnato da cartine geografiche esplicative e da grafici.
Abstract/Sommario: Robert Mugabe, presidente dello Zimbabwe, è definito dalla comunità occidentale un dittatore e un tiranno, nonostante per molti suoi cittadini rappresenti ancora il padre della patria che ha liberato il paese dal colonialismo e ha ridato la terra ai contadini neri. Mugabe, infatti, è ricordato e codannato soprattutto per la sua riforma agraria con la quale ha tolto la terra ai possidenti bianchi, che l'avevano a loro volta tolta ai neri durante il colonialismo, per ridarla alla sua gen ...; [Leggi tutto...]
1990
Abstract/Sommario: I DFA (Dipartimenti Francesi D'America): Guadalupe, Martinica,eGuayana sono parte integrante della CEE.
Le loro economie disastrate e dipendenti non potranno far fronte al Mercato Unico del 1993.
Sao Paulo : Edicoes Loyola, 2000
Abstract/Sommario: Ricostruzione della biografia e della maturazione di Bartolomé de Las Casas, dalla sua formazione in Spagna, al suo sbarco nelle Americhe e l'evoluzione del suo pensiero teologico e approccio evangelizzatore. L'autore colloca anche il pensiero di Las Casas tra vari pensatoir non conformisti dell'epoca quali: Raimundo Lulio, Mestre Eckhart, H. de Suso. J. Tauler.