Risultati ricerca
Sao Paulo : Paulinas, 1993
Abstract/Sommario: Presentazione.
I.
Programmi globali.
II.
Aree di interesse comune, Progetti congiunti.
III.
Programma delle dimensioni.
IV.
Programmi delle pastorali specifiche.
V.
Coordinamento generale.
Abbreviazioni.
Coxim, 2015
Abstract/Sommario: XIII Piano pastorale quinquennale della Diocesi di Coxim, nel Mato Grosso do Sul, in Brasile. Diviso in tre parti: vedere, sognare, agire; preceduto da un'introduzione storica che riassume la situazione della chiesa dalla fondazione della diocesi, fino alle priorità dei vari piani pastorali elaborati negli anni. La prima parte descrive la realtà diocesana, secondo come descritta dai questionari distribuiti nelle parrocchie e ne traccia la dimensione sociale ed ecclesiale. La seconda pa ...; [Leggi tutto...]
São Paulo, 1998
Abstract/Sommario: Presentazione.
Sintesi storica dei piani biennali.
Programmi globali.
Programmazione degli ambiti: comunitario partecipativo, missionario, biblico-catechistico, liturgico, ecumenico, socio-trasformatore.
Programmi per il coordinamento generale.
Consulenze speciali.
São Paulo, 1992
Abstract/Sommario: Il primo piano pastorale della diocesi nata dallo smembramento della diocesi di São Paulo, effettuata nel 1989 per volere del Papa.
Sao Paulo : Paulinas, 2016
Abstract/Sommario: Il Piano pastorale qui presentato fonda le sue radici nelle Direttrici generali per l'evangelizzazione in Brasile, approvate nella 53. Assemblea generale dei vescovi brasiliani. Il Piano, prodotto dal Segretariato Generale della CNBB, è composto da 14 capitoli elaborati per le varie commissioni episcopali, divise per ambiti di intervento pastorale e indica le linee per la pastorale: 1) negli ordini consacrati; 2) per il laicato; 3) nella cooperazione interecclesiale; 4) per l'animazioe ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Ampia ricostruzione della storia, delle alleanze e delle posizioni del Cimi nei confronti delle popolazioni indigene e la loro autodeterminazione in Brasile. Una missionarietà post-conciliare che si è riconosciuta ecumenica, che ha promosso una mistica missionaria e militante e che ancora ha motivo di esistere a causa del protrarsi dei rischi di coloniazzazione culturale e di perdita della ricchezza di culture autoctone che possono costruire alternative al sistema dominante.
Sao Paulo, 1983
Abstract/Sommario: Settimo elaborato dai vescovi, che presenta le linee e le dimensioni dell'azione pastorale: comunitaria e partecipativa, missionaria, catechetica, liturgica, ecumenica, profetica e trasformatrice.
Sao Paulo, 1983
Abstract/Sommario: (Presentazione del 7o.
Piano Biennale degli organismi nazionali degli anni 1983 e 1984 per la preparazione, esecuzione e valutazione dell'azione pastorale).
Sao Paulo, 1985
Abstract/Sommario: Ottavo piano elaborato dai vescovi brasiliani, che contiene le linee e le dimensioni dell'azione pastorale: comunitaria e partecipativa, missionaria, catechetica, liturgica, ecumenica, profetica e trasformatrice.
Situazioni pastorali nei vari settori.
Coordinamento nazionale.
Sao Paulo, 1987
Abstract/Sommario: Documento che contiene tre grandi capitoli programmatici e progetti: i programmi d'insieme, i programmi specifici e i programmi di coordinamento di tutta la pastorale in Brasile.