Risultati ricerca
2004
Abstract/Sommario: Le origini degli incontri dei Social Forum Mondiali, il loro iniziale carattere brasiiliano e occidentale, la coraggiosa apertura all'Asia con l'organizzazione dell'incontro a Mumbai nel gennaio 2004. Le novità portate dalla partecipazione dei movimenti indiani. Le difficoltà del dialogo interreligioso in India a causa delle tensioni tra musulmani e indù. Indicazione di alcune sfide per il futuro.
1997
Abstract/Sommario: New York, Tangeri, Bombay, Marsiglia, La Paz, Vancouver: città crocevia, città contraddittorie, ricche di tensioni, ricche di storia.
Città laboratorio per un futuro multietnico.
2004
Abstract/Sommario: Attenzione alla presenza, minoritaria, dei delegati africani al Social Forum di Mumbai. L'avvio di legami solidali tra Sud e Sud.
2004
Abstract/Sommario: Peculiarità e novità del Forum Sociale mondiale tenutosi a <Mumbay> nel gennaio 2004.
2004
Abstract/Sommario: Considerazioni e proposte emerse in alcune conferenze e dibattiti del Forum Sociale mondiale tenutosi a <Mumbay> nel gennaio 2004. Organizzazione Mondiale del Commercio. Terra, acqua e sovranità alimentare. Governo globale e stato nazionale. Sicurezza economica e sociale. Partiti politici e movimenti sociali. La guerra contro le donne. Militarizzazione, guerra e pace.
2003
Abstract/Sommario: Alla vigilia del Forum Sociale europeo di Parigi (novembre 2003) e in previsione di quello mondiale di Bombay, l'autore sottolinea la partecipazione sempre più massiccia a questo movimento, che si propone di contrastare le ingiustizie del neoliberismo e fondare una nuova società e un nuovo mercato. Molte Ong e movimenti sociali infatti vi partecipano attivamente.
Ma accanto a questi aspetti positivi bisogna considerare la scarsa organizzazione istituzionale di questi movimenti, che r ...; [Leggi tutto...]
Ma accanto a questi aspetti positivi bisogna considerare la scarsa organizzazione istituzionale di questi movimenti, che r ...; [Leggi tutto...]
2004
Abstract/Sommario: Si è svolto dal 16 al 21 gennaio il quarto Forum Sociale Mondiale, annuale occasione di incontro e confronto per associazioni, organizzazioni non governative, individui che, nel Nord come nel Sud del mondo, si oppongono alla globalizzazione capitalistica. Dopo tre edizioni tenutesi a Porto Alegre, il Forum si è trasferito a Mumbai, India, con l'obiettivo di avvicinarsi maggiormente alle situazioni di povertà e marginalità. Un obiettivo che sembra essere stato raggiunto e che conferma i ...; [Leggi tutto...]
2003
Abstract/Sommario: Alla vigilia del Forum Sociale europeo di Parigi (novembre 2003) e in previsione di quello mondiale di Bombay, l'autore sottolinea la partecipazione sempre più massiccia a questo movimento, che si propone di contrastare le ingiustizie del neoliberismo e fondare una nuova società e un nuovo mercato. Molte Ong e movimenti sociali infatti vi partecipano attivamente.
Ma accanto a questi aspetti positivi bisogna considerare la scarsa organizzazione istituzionale di questi movimenti, che r ...; [Leggi tutto...]
Ma accanto a questi aspetti positivi bisogna considerare la scarsa organizzazione istituzionale di questi movimenti, che r ...; [Leggi tutto...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2001
Abstract/Sommario: Il libro, prendendo in esame alcune città simbolo come Calcutta, Bombay, Gerusalemme, San Francisco, Sarajevo, Berlino e Londra, affronta il tema della complessità del mondo moderno, studiata nelle sue varie forme dai maggiori testimoni delle trasformazioni di questa fine millennio, e mostra come le città siano diventate metafore di tensioni sociali, contrasti e conflitti.
Milano : Feltrinelli, 2009
Abstract/Sommario: Un'inchiesta tra i protagonisti di questo traffico mondiale: i donatori, spesso costretti con l'inganno o con il ricatto, ma anche i mediatori, i trafficanti, i malavitosi che organizzano il passaggio delle persone e dei loro organi da uno Stato o da un continente all'altro, spesso grazie alla complicità delle polizie o delle cliniche private. E poi, i chirurghi che operano a cottimo: sanno ma fingono di non sapere e a volte sono addirittura in combutta con la malavita. Il documentario ...; [Leggi tutto...]