Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2003
Abstract/Sommario: L'Acqua è vita. L'acqua è il bene comune dell'umanità. Il diritto all'acqua è un diritto umano che i governi dovrebbero garantire attraverso scelte politico-sociali e non economiche.
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Acqua bene comune dell'umanità
- Per una nuova narrazione dell'acqua (Petrella) p. 9
- La campagna "Acqua bene comune dell'umanità" (Moretuzzo) p. 17
Parte Seconda
- Costruire socialità. Acqua e territorio locale (Tosolini) p. 31
- Fili d'acqua. Ideare e realizzare progetti territoriali ...; [Leggi tutto...]
Vicenza : Edizioni del Rezzara, 1996
Abstract/Sommario: Il testo raccoglie gli atti del 28° convegno sui problemi internazionali promosso dall'Istituto "Rezzara" di Vicenza e tenutosi a Recoaro Terme dal 8 al 10 settembre 1995.
Parte prima: Storia e culture africane. Valori universali delle religioni tradizionali africane (Card. Bernardin Gantin). Tre sguardi sull'Africa (Pietro Giacomo Nonis). L'Africa alla ricerca della sua storia (Giampaolo Calchi Novati). Sviluppo dell'Africa e vita internazionale (Anna Maria Gentili). Le molte culture ...; [Leggi tutto...]
Parte prima: Storia e culture africane. Valori universali delle religioni tradizionali africane (Card. Bernardin Gantin). Tre sguardi sull'Africa (Pietro Giacomo Nonis). L'Africa alla ricerca della sua storia (Giampaolo Calchi Novati). Sviluppo dell'Africa e vita internazionale (Anna Maria Gentili). Le molte culture ...; [Leggi tutto...]
Genova : De Ferrari : Genova University Press, 2015
Abstract/Sommario: Il libro raccoglie diversi saggi sull'abbigliamento in diversi Paesi Subsahariani. Gli autori analizzano soprattutto il carattere creativo, performativo, negoziale, relazionale, del vestirsi all'interno di diversi esercizi di determinati poteri.
Indice: Introduzione (Giovanna Parodi da Passano). Per un'antropologia estetica dell'abbigliamento in Africa (Ivan Bargna). Corpo vestito, spirito e potere nel mondo Akan (Mariano Pavanello). Guerrieri con il cappello a cilindro: arte e tecnol ...; [Leggi tutto...]
Indice: Introduzione (Giovanna Parodi da Passano). Per un'antropologia estetica dell'abbigliamento in Africa (Ivan Bargna). Corpo vestito, spirito e potere nel mondo Akan (Mariano Pavanello). Guerrieri con il cappello a cilindro: arte e tecnol ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: Alberico Crescitelli, uno dei fondatori del Pime, passò la vita come missionario in Cina, cercando di trasmettere i dettami della religione cristiana alle popolazioni indigene. Proprio per questo venne martirizzato nel 1900, forse da una società segreta. Egli è stato santificato nel 2000 da Papa Giovanni Paolo II ed è divenuto esempio per tutti i missionari futuri.
Abstract/Sommario: Lo speciale di questo numero raccoglie quattro contributi sulla celebrazione dei defunti in diverse parti del mondo: nelle Filippine; in Messico; nella Corea del Sud e nelle società dell'Africa nera.
Venezia : Tipografia Emiliana Artigianelli, 1993
Abstract/Sommario: Padre Pattarello narra, in questo libro di racconti, la sua storia, dall'infanzia in un paesino del Veneto, alla scoperta della fede, fino alla missione in Brasile, durata più di trent'anni. Il suo libro ha vinto il concorso "Conosci la tua provincia" del 1992.
Abstract/Sommario: Il cattolicesimo cinese del XXI secolo ha davanti a se molte sfide e molte opportunità. Per questo la Chiesa cattolica cinese deve imparare a rapportarsi alla cultura cinese locale, che ha caratteristiche millenarie, oltre che con le autorità politiche. Solo adottando nuove strategie la Chiesa potrà raggiungere un numero sempre più consistente di persone, per dialogare e comunicare con questa società sempre più secolarizzata.
Abstract/Sommario: In questo articolo l’autore esplora una questione chiave nel contesto canadese: l’inchiesta sulle popolazioni delle prime nazioni. Egli ricorda che il colonialismo, come venne sanzionato dalle nazioni Unite, è fermamente istituito in Canada, anche se la cultura dominante del paese ne è in gran parte inconsapevole. Le conseguenze culturali di questo regime coloniale sono state devastanti per gli aborigeni canadesi. Molto recentemente le chiese hanno preso la parola nel processo di ricon ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Breve testimonianza delle modalità con cui la festa di natale viene celebrata in Sri Lanka.
Roma : Meltemi, 2006
Abstract/Sommario: La massiccia diffusione del virus dell'AIDS in Camerun e nell'Africa subsahariana in generale viene in questo testo approcciata non, come di consueto, dal punto di vista medico, ma da un punto di vista antropologico. Vengono analizzati i processi sociali, politici e culturali che hanno portato L'AIDS ad essere il concreto prodotto di una cultura e di una società che, pur essendone impregnate, negano la sua esistenza e lo considerano un'invenzione dell'Occidente