Risultati ricerca
1997
Abstract/Sommario: Sintesi di 30 anni di ricerca sul dibattito sul ruolo politico del cattolicesimo popolare: conservatore o liberante? L'autore identifica tre forme di cattolicesimo: tradizionale, privato e liberante, storicamente legate ai Concili di Trento, Vaticano I e Vaticano II. Non prende in considerazione il cattolicesimo privato che si limita a dare significato a vite individuali. Individua invece un elemento liberante anche nel cattolicesimo tradizionale, in quanto attribuisce alla classe domi ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il teologo protestante Pierre Gisel ha voluto analizzare il rapporto tra fede e società, un rapporto che va al più presto rivisto, se si vuole salvaguardare il dialogo tra queste due realtà. Non va solo però modificato questo ma anche la visione della laicità come neutralità, come qualcosa che sta in mezzo ma non interviene, quando invece anche questa deve prendere posizione per evitare inutili radicalismi. E' quindi fondamentale un dialogo aperto tra società e religione perchè si poss ...; [Leggi tutto...]
s.l. : P.i.m.e. Audiovisivi, 199?
Abstract/Sommario: Dopo una breve storia della Cambogia a partire dalla guerra degli U.S.A. al Vietnam, fino all'invasione di quest'ultimo che "libera" la Cambogia dalla sanguinosa dittatura filocinese di Pol Pot e dai suoi Kmer Rossi, si arriva al 1991. Il principe Sihanuk, rientra dopo 14 anni di forzato esilio. La vita ora nella capitale Phnom Penh che ha ripreso ad animarsi dopo anni di guerra, di dittatura kmer e di embargo. Si mostra quindi la vita nelle campagne, dura e con un reddito pro capi ...; [Leggi tutto...]
Buenos Aires : Bonum, 1969
Abstract/Sommario: Presentazione.
Significato dei quaderni.
Introduzione.
I.
Prima inchiesta nazionale sul cattolicesimo popolare.
II.
Schema di interpretazione motivazionale.
III.
Saggio sui sostituti funzionali della religione nella capitale federale e i suoi dintorni.
Annessi.
1999
Abstract/Sommario: Visto dal prisma sociologico, il cattolicesimo è plurale per natura.
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]
Nel Brasile attuale si possono percepire quattro diverse forme: due precedenti al Concilio Vaticano II (il cattolicesimo "della salvezza individuale" e il cattolicesimo "popolare") e due dal dialogo con il mondo (il cattolicesimo "popolare" e il "rinnovamento carismatico").
In questa ultima risiede la vitalità della chiesa brasiliana.
Utilizzando le categorie sociologiche di M.
Weber, l'articolo enfatizza il carat ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'articolo riporta i risultati di un'inchiesta realizzata dall'Istituto Bartolomé de Las Casas, sull'opinione dei peruviani rispetto alle chiese cristiane. Loro appartenenza, modalità di partecipazione alla vita della chiesa, i rapporti con le gerarchie, opinione rispetto a tematiche polemiche,
Petropolis, 1979
Abstract/Sommario: Le comunità ecclesiali di base: alcuni aspetti sociologici (GREGORY, Affonso).
Considerazioni psicopedagogiche (GHISLENI, Maria A.)
2004
Abstract/Sommario: Raccontare la fede in Tv: in occasione dei 50 anni di televisione in Italia, presentazione dell'evoluzione delle trasmissioni a carattere religioso nella rete. Come il video può condizionare il modo di vivere la spiritualità. Interviste a: don Dario Edoardo Viganò, responsabile del settore "cinema e spettacolo" dell'Ufficio nazionale CEI; a Gad Lerner, conduttore della trasmisisone "L'infedele" sulla rete "La 7"; a Franco Iseppi, presidente di Rai Cinema.
Abstract/Sommario: In questo numero monografico vari contributi riflettono su come porre la questione della chiesa del futuro, come i continenti del Sud percepiscono questa questione e in quali campi significativi cercare la chiave di volta per questa analisi.
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
Indice:
Editoriale (Thierry-Marie Courau, Stefanie Knauss, Enrico Galavotti).
I. La Chiesa del futuro. 1. Quadro generale e metodo. 1.1. Il coraggio di anticipare il futuro della Chiesa (Christoph Theobald). La Chiesa del futuro: prospettive sto ...; [Leggi tutto...]
Celleno (VT) : La Piccola Editrice, 2006
Abstract/Sommario: Riflessione teorica e pratica sul futuro della Chiesa in quella che il teologo identifica come terza fase dell'era moderna. Proposta di alcune piste per un rinnovamento teologico, spirituale e organizzativo della Chiesa cattolica.