Risultati ricerca
Abstract/Sommario: In occasione del 22. anniversario del martirio dei gesuiti della UCA, in Salvador, sono qui raccolte alcune delle omelie pronunciate in questa occasione e la Via Crucis celebrata con il ricordo biografico di tutti gli otto uccisi il 16 novembre 1989.
2011
Abstract/Sommario: Ricostruzione dei primi passi della rivista "Carta a las Iglesias". I progetti di finanziamento richiesti e ottenuti da Ellacuria, il sostegno e le critiche del vescovo di San Salvador, Rivera y Damas, le donne che hanno contribuito alla sua pubblicazione.
Trento : Il margine, 2017
Abstract/Sommario: La storia di una coraggiosa donna italiana convertita dai poveri e dai martiri del Salvador.
Abstract/Sommario: L'analisi congiunturale è spesso vista come una mera discussione di eventi che si verificano in una settimana o in pochi giorni, ma questa è una lettura semplificata o addirittura errata delle potenzialità che questo strumento offre per contestualizzare e analizzare i processi politici attraverso categorie specifiche. Questo articolo offre un esercizio esplorativo di tale analisi sulla base delle condizioni istituzionali per l'accesso alla giustizia che vari comitati delle vittime o or ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In questa intervista Jon Sobrino ricostruisce la personalità del suo compagno gesuita ucciso dal regime salvadoregno, alcuni tratti della sua formazione e la sua concezione della spiritualità ignaziana, in cui sottolineava, oltre alla dimensione personale, anche quella comunitaria. Il discernimento, l'esame e la conversione comunitari, in Salvador, hanno portato i gesuiti ad intervenire concretamente e con competenza contro le ingiustizie del sistema politico, iniziative che hanno port ...; [Leggi tutto...]
1997
Abstract/Sommario: Il discorso del nuovo Rettore della UCA.
Il ruolo della UCA nella società centroamericana.
1997
Abstract/Sommario: Le sfide per l'Universita' centroamericana nel contesto attuale, il suo ruolo negli anni passati in America Centrale.
Abstract/Sommario: Riflessione sul martirio e il suo significato nella società, a partire dall'omicidio dei gesuiti della UCA, nel 1989, delle loro parole prima di essere uccisi, della presenza dello Spirito in loro. L'autore collega Vangelo, testimonianze ed eredità lasciate dai martiri, per affermare il valore di persone che, in situazioni di ingiustizia e violenza, trovano la forza di donare la propria vita.
Bologna : EDB, 2012
Abstract/Sommario: L'autore non si limita a descrivere solo ciò che ha visto e sentito nel corso dei suoi viaggi in America Latina, ma scava oltre la cronaca per fare emergere significati meno evidenti dal punto di vista del Vangelo e della politica, senza nascondere sentimenti di indignazione
Abstract/Sommario: L'articolo riporta il testo, rivisto, della conferenza, tenuta dall'autore, nel novembre del 2009 all'Università di Deusto. L'opinione di Ellacuria viene messa a confronto con quella di altri intellettuali dell'epoca e, in conclusione, l'autore individua le peculiarità che caratterizzano le qualità dell'univeristà cristiana ed ignaziana: non esterna ai processi naturali, sociali o personali, ma coinvolta e corresponsabile di questi processi.
Introduzione. 1. Modello di razionalità uni ...; [Leggi tutto...]
Introduzione. 1. Modello di razionalità uni ...; [Leggi tutto...]