Risultati ricerca
Abstract/Sommario: L'acqua è una risorsa tanto fragile quanto contesa. E' alimento fondamentale per la vita, serve per l'agricoltura, l'allevamento, la produzione di energia e la tutela della salute umana. Oggi però inondazioni, siccità, sprechi e privatizzazioni delle fonti idriche sono all'ordine del giorno. La gestione di questa fondamentale risorsa sta diventando sempre più una questione politica delicata e vitale. E se nel mondo circa 2 milioni di persone non ne hanno accesso adeguato, papa Francesc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Daily Nation, il principale quotidiano del Kenya, ha voluto proporre un'inchiesta sulla situazione dei fiumi del paese, Nairobi e Athi, che versano in uno stato di profondo inquinamento. Purtroppo anche a Nairobi, definita città verde, la raccolta delle immondizie è gestita molto male, tanto che negli slum è inesistente. Questo fa si che anche i fiumi finiscano per diventare delle vere e proprie discariche a cielo aperto, situazione che le autorità competenti conoscevano già da temp ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Presentazione dei risultati dell'Inchiesta Nazionale sulle Condizioni di Vita in Venezuela (ENCOVI 2023).
2005
Abstract/Sommario: Inchiesta dell'Economist sulla situazione politica ed economica Italiana, alla vigilia delle elezioni dell'Aprile 2006. Viene sottolineata la difficoltà a comprendere la situazione politica italiana, esaminando fallimenti e successi del Governo Berlusconi. L'articolo si dedica anche alla situazione del Sud e alle possibili cure, arrivando però alla conclusione che l'Italia per impegnarsi seriamente nel cambiamento dovrà vedere la trasformazione del suo declino in vera e propria crisi. ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: In Iran è stata creata un’organizzazione, Setad, per amministrare gli immobili abbandonati. Nel corso degli anni però si è trasformata in un gigante economico che gestisce decine di miliardi di dollari. L’autore spiega e denuncia come questa organizzazione sia diventata sempre più fondamentale per il rafforzamento del potere della guida spirituale suprema del paese Ali Khamenei.
Abstract/Sommario: Uno studio fatto da un gruppo di ricerca della Banca Mondiale ha mostrato come, nel decennio 1999-2010, i versamenti per l'aiuto allo sviluppo coincidono sempre con un aumento di somme che dai paesi beneficiari arrivano nei centri finanziari offshore, ovvero i paradisi fiscali. E' quasi certo che i beneficiari di queste somme facciano parte delle elìte economiche dei paesi implicati. Questo vorrebbe dimostrare come dietro agli aiuti allo sviluppo ci sarebbe in realtà un giro di interes ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Este artículo analiza la composición de la clase media brasileña, sus principales comportamientos y sus expectativas, combinando un análisis cuantitativo basado en la Encuesta Nacional de Hogares (PNAD) y una encuesta cualitativa realizada a hogares de clase media. En primer lugar, la clase media brasileña es heterogénea, y una parte sustancial de ella continúa siendo vulnerable a la pobreza. En segundo lugar, el comportamiento de los consumidores de clase media es sostenido en gran me ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: L'inchiesta mette in evidenza la nuova geografia del potere, dislocata nel continente asiatico: un tempo semplice base d'appoggio per i mercati occidentali, è diventato ora loro pericoloso concorrente. Alla ricerca di un incremento sempre maggiore del benessere, ha a sua disposizione masse di lavoratori mal retribuiti e privi di diritti, un piano di prepotente diffusione delle merci nei mercati occidentali e pochi scrupoli per la qualità dei prodotti, la violazione del copyright e lo s ...; [Leggi tutto...]
2008
Abstract/Sommario: L'articolo riporta i risultati di un'inchiesta sulla distribuzione delle risorse federali per la salute delle popolazioni indigene. I dati denunciano incuria e corruzione che si traducono in assistenza inadeguata e molto precaria.
Abstract/Sommario: L'articolo presenta i risultati di una ricerca condotta da Franco Garelli sulla religiosità tra i giovani dai 18 ai 29 anni. La realtà che ne scaturisce è in larga parte ormai pluralista dal punto di vista religioso, molti sono gli atei ma tanti sono anche i credenti, soprattutto quelli che conservano un buon ricordo della loro educazione religiosa. Importante è in particolare l'area della "spiritualità", una specie di zona intermedia tra quanti negano Dio e quanti invece si riconoscon ...; [Leggi tutto...]