Risultati ricerca
1999
Abstract/Sommario: Rassegna fotografica, accompagnata da l'esposizione di alcuni dati, sulla condizione dei rifugiati del mondo nel 1999.
2005
Abstract/Sommario: Questo articolo esamina il rapporto tra i titoli di due romanzi dello scrittore congolese José Tshisungu wa Tshisungu e le realtà socio-politiche alle quali le due opere fanno riferimento: "Le Croissant des larmes" (1989) denuncia in modo satirico la miseria sociale e la depressione politica nello Zaire di Mobutu, "Sous les lunes amères" (inedito) si ispira alla crisi sociale e politica argentina dopo la guerra delle Falkland nel 1982. Entrambi i titoli sono impregnati di un forte simb ...; [Leggi tutto...]
Milano : Le Monnier Università, 2017
Abstract/Sommario: Testo scritto da tre storici italiani che presentano le trasformazioni politiche e le relazioni internazionali che hanno caratterizzato l'Africa dall'inizio dell'Ottocento ai giorni nostri. Il passaggio dalla dominazione coloniale agli scontri tra forze politiche locali per la gestione degli Stati indipendenti. La modernizzazione, i legami internazionali, lo sfruttamento delle risorse naturali ed energetiche. La descrizione della ridefinizione dei modelli di costruzione dello Stato-naz ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il numero della rivista raccoglie analisi e riflessioni sulla condizione dei paesi africani a cinquant'anni dai processi di indipendenza.
Presentazione.
Studi: Africa: cinquanta anni di indipendenza (Achille Mbembe). 50 anni di indipendenza in Africa. Reali o fittizi? (José Carlos Rodriguez Soto). Dicendo la verità al potere. Chiesa e Stato in Zimbabwe: 1980-2011 (Oskar Wermter). E' l'Africa un nuovo biotopo di cristianesimo? (Samuel Désiré Johnson).
Testimonianze-Esperienze: Il dov ...; [Leggi tutto...]
Presentazione.
Studi: Africa: cinquanta anni di indipendenza (Achille Mbembe). 50 anni di indipendenza in Africa. Reali o fittizi? (José Carlos Rodriguez Soto). Dicendo la verità al potere. Chiesa e Stato in Zimbabwe: 1980-2011 (Oskar Wermter). E' l'Africa un nuovo biotopo di cristianesimo? (Samuel Désiré Johnson).
Testimonianze-Esperienze: Il dov ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Introduzione al tema: L'africa centrale tra incertezze e rinnovamento (Roland Pourtier).
Lo sviluppo dell'Africa centrale nella prospettiva avvenire: L'iniziativa per l'Africa centrale (INICA) rileva la sfida (Jacqueline Damon).
La guerra nell'evoluzione di Congo-Kinshasa (Gauthier de Villers).
Il Ruanda e i suoi vicini: attivismo militare e ambizioni regionali (Bernard Leloup).
Cameroun: i nuovi territori di Dio (Maud Lasseur). Dove va il Tchad? (René Lemarchand).
L'Ituri dove la ...; [Leggi tutto...]
Lo sviluppo dell'Africa centrale nella prospettiva avvenire: L'iniziativa per l'Africa centrale (INICA) rileva la sfida (Jacqueline Damon).
La guerra nell'evoluzione di Congo-Kinshasa (Gauthier de Villers).
Il Ruanda e i suoi vicini: attivismo militare e ambizioni regionali (Bernard Leloup).
Cameroun: i nuovi territori di Dio (Maud Lasseur). Dove va il Tchad? (René Lemarchand).
L'Ituri dove la ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La parte monografica di questo fascicolo affronta varie sfaccettature del tema Amazzonia, prendendo spunto dal Sinodo Panamazzonico e sviluppando alcuni dei suoi contenuti.
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Indice:
1. Uno sguardo globale. 1.1. Amazzonia 4.0: un'innovativa sociobioeconomia di foresta permanente (Carlos A. Nobre, Ismael Nobre, Maritta Koch-Weser). 1.2. La crisi ecologica e gli ecosistemi forestali. I casi di Africa, Asia e Melanesia (Nicole Bernex). 1.3. Estrattivismo: una prospettiva etico-sociale (Ge ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: La Repubblica Democratica del Congo è una terra ricchissima e dilaniata. La porosità dei confini ad Est, la ricchezza del sottosuolo quasi a portata di mano, la presenza dei frastagliati monti Rwenzori e delle foreste dell'Ituri, favoriscono il banditismo e la proliferazione di gruppi armati che si spartiscono potere e terra. Sono 122 le milizie che imperversano da almeno 20 anni. L'autore denuncia la situazione di violenza e povertà in cui la popolazione è costretta a vivere.
Roma : Terzo Millennio, 2001
Abstract/Sommario: Reportage concernente la marcia della pace svoltasi dal 24 febbraio al 4 marzo 2001 sulla frontiera tra Uganda e Congo, promossa dalla "Société Civile" di Bukavu.
Il documentario mira a sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti di una situazione assai delicata, caratterizzata da un perdurante conflitto interetnico, che impoverisce ulteriormente i Paesi coinvolti.
1995
Abstract/Sommario: In Congo un anno dopo la guerra civile si presenta il problema di disarmare le milizie.
Questo caso dimostra come sia facile distribuire armi e munizioni in Africa e come sia quasi impossibile recuperarle.
2011
Abstract/Sommario: Oggi il Brasile è diventato uno dei partner commerciali più importanti per l'Africa. L'autore racconta come negli ultimi anni il legame tra Brasile ed Africa si sia intensificato, creando una fitta rete di rapporti economici e commerciali.