Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dopo l’annuncio che le banconote in circolazione sarebbero state messe fuori corso, Modi, il primo ministro indiano si è accorto di aver gettato il suo paese nel panico. Modi ha dichiarato che questa decisione è stata presa per combattere la corruzione e il terrorismo, ma ci si chiede se per caso non sia uno stratagemma politico in vista delle prossime elezioni nell’Uttar Pradesh, dove il partito di Modi non ha la vittoria sicura. Certamente, se anche avesse voluto colpire i ricchi e i ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract/Sommario: L'Autore ricostruisce anzitutto la storia del fenomeno del debito pubblico, mostrando come questo non nasca da una serie di sfortunate circostanze e di errori di pianificazione, ma da una precisa e per lungo tempo condivisa strategia. Il consiglio finale è: non sarebbe ora di ristrutturare, anziché onorare ciecamente, il debito degli stati sovrani?
Abstract/Sommario: La demonetizzazione annunciata dal primo ministro indiano Modi, ha messo al tappeto l’economia quotidiana del paese, nonostante la decisione fosse stata presa per colpire gli evasori fiscali, la corruzione e il terrorismo. Ma si sa che questi hanno conti in Svizzera e fanno poche operazioni in contanti, mentre le banconote messe fuori corso erano l’86% del denaro che la gente comune utilizzava ogni giorno. Sicuramente gli evasori sapranno riprendersi da questo colpo di facciata del gov ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Create dai computer, circolanti soltanto via internet sotto forma di codici e figlie della tecnologia. Sono le criptovalute (bitcoin, ethereum, litecoin, ecc…) la nuova forma monetaria. L’autore analizza questa nuova forma di denaro elettronico che circola senza intermediazione bancaria, ma che non si salva ne dall’economia illegale ne dalla speculazione.
Abstract/Sommario: La pandemia di covid-19 deve far riflettere le istituzioni sulla ripartenza dell'economia e della società in un'ottica diversa, più sostenibile e più ecologica. Le industrie devono convertirsi ad alternative più verdi e le istituzioni devono aiutare i cittadini e le imprese a rimettersi in piedi, anche a costo di indebitarsi. L'Europa ha dovuto infatti stampare più moneta per evitare il tracollo, questa però non dovrà essere un'abitudine, ma solo un modo per fronteggiare l'immediata fr ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Intervista all'economista ed ex-ministro della pianificazione del governo di Chavez, sul sistema di acquisto di valuta estera voluto dal governo Maduro. Un sistema incapace di combattere la corruzione, che favorisce il mercato nero e che porterà a nuove proteste sociali.
Abstract/Sommario: A Cuba circolano due monete, il peso e il peso convertibile, ma il governo ha deciso di abolire la seconda. La fine del sistema a due valute, definita una “questione di equità” dal presidente Raul, è anche un modo per cercare di ricostruire da capo la macchina centralizzata e inefficiente dell’economia cubana. L’autore analizza e racconta questo importante cambiamento economico e sociale.
Milano : Baldini
Abstract/Sommario: Analisi del sistema monetario internazionale degli ultimi 150 anni, utile per comprendere le relazioni economiche e politiche internazionali.
2010
Abstract/Sommario: La crisi globale che sta indebolendo tutti gli stati mondiali si sta combattendo anche a colpi di svaluta monetaria, che rischia di sfociare in una guerra commerciale. L'autore spiega come molti paesi cerchino di indebolire le loro valute per aiutare le esportazioni ed uscire dalla crisi. In questo modo però si rischia di provocare un danno commerciale all'intera economia globale.
Nell'articolo si trovano schede di approfondimento:
E' il momento di passare all'azione (Paul Krugman). ...; [Leggi tutto...]
Nell'articolo si trovano schede di approfondimento:
E' il momento di passare all'azione (Paul Krugman). ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: Problemi economici e sociali trattati da Fitoussi, importante economista francese, sono strettamente correlati.
I tempi di solidarieta' economica e di egoismo.
La cultura delle quote di mercato.
La disoccupazione e le politiche monetarie.
Lo spreco.
Il lavoro e l'integrazione sociale.
I tassi di interesse.
Il sindacato.