Risultati ricerca
Abstract/Sommario: I paesi balcanici, come Serbia, Montenegro e Bosnia Erzegovina, sembrano essere pedine in mano ad uno scontro tra potenti, ovvero tra Unione Europea, e più in generale Occidente, e Russia. Questa ha molti interessi economici e geopolitici verso i Balcani, sia per la loro posizione strategica di confine verso l'Europa, sia in quanto ricchi di risorse energetiche, come il gas naturale. Questi paesi si trovano così a desiderare l'entrata in Europa, per la quale sono in lista di attesa, ma ...; [Leggi tutto...]
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Il testo è la testimonianza di due giornalisti italiani sulle condizioni dei bambini dopo gravi episodi di guerra e violenza. I capitoli trattano delle esperienze vissute dai bambini, delle condizioni dei profughi, dei bambini soldato, di interventi di riabilitazione dai traumi in Rwanda e in Bosnia, e di iniziative d'emergenza.
Bologna : EMI, 1996
Abstract/Sommario: Storia di un Paese dell'Ex Jugoslavia dilaniato per anni da una drammatica guerra civile e che sta uscendo dalla spirale della violenza.
2008
Abstract/Sommario: L'autore spiega la difficile situazione politica, sociale e religiosa che sta vivendo da anni la Bosnia. Nonostante la fine del conflitto il paese si trova in un periodo di crisi, incapace di creare riforme istituzionali che possano aiutare lo stato ad uscire da questo periodo di paralisi. Oggi la Bosnia è composta da micro-territori mono-etnici con a capo piccoli partiti nazionalisti che condividono l'obbiettivo dell'integrazione europea, ma che non vogliono che questa prospettiva rim ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Testimonianza di un percorso di riconciliazione avviato in Bosnia-Eregovina, dopo la firma dei trattati di pace, con la formazione di un coro interculturale ed interreligioso. Superare le difficoltà del dialogo con l'aiuto della spiritualità della musica. La nascita e le tappe dell'evoluzione della corale "Pontanima" che nel 2006 ha festeggiato i suoi 10 anni di vita.
2000
Abstract/Sommario: Dopo più di quattro anni dagli Accordi di Dayton, i territori della ex Yugoslavia sono ancora teatro di situazioni gravi di tensione etnica e sociale, con centinaia di migliaia di rifugiati, sfollati o profughi in Serbia, Kosovo, Montenegro e con una realtà di tensione sociale non sopita nelle due entità componenti le Bosnia e Erzegovina.
Roma : Elliot, 2019
Abstract/Sommario: Le storie di Ismail e di Elvira si intrecciano in questo racconto, dove il primo è un ragazzo immigrato dal Gambia, la seconda l'autrice del libri, a sua volta immigrata dalla Bosnia Erzegovina, molti anni prima. Entrambi arrivano in Italia per rifarsi una vita, ma devono scontrarsi con una società che non accetta chi proviene da un paese diverso, da una cultura estranea e che parla una lingua che non sia l'italiano. Due storie che raccontano le difficoltà degli immigrati non solo buro ...; [Leggi tutto...]
1999
Abstract/Sommario: Cosa ci fanno insieme una banca, un'associazione di immigrati e un comune? Apparentemente niente, in realtà costruiscono un progetto di cooperazione decentrata.
Il principio: creare rapporti diretti fra gli enti locali, associazioni, imprese del Nord e del Sud.
Oggi c'è in ballo anche una proposta di legge.
PerchS decentrare (CATTAI, Gianfranco).
Esperienze 1: Il Piemonte "adotta" un cantone bosniaco (POCHETTINI, Silvia).
I comuni? Sensibili, ma impreparati.
Esperieze 2: A scuola ...; [Leggi tutto...]
Il principio: creare rapporti diretti fra gli enti locali, associazioni, imprese del Nord e del Sud.
Oggi c'è in ballo anche una proposta di legge.
PerchS decentrare (CATTAI, Gianfranco).
Esperienze 1: Il Piemonte "adotta" un cantone bosniaco (POCHETTINI, Silvia).
I comuni? Sensibili, ma impreparati.
Esperieze 2: A scuola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Questa sezione monotematica è una riflessione a più voci dell’anno 1992, a vent’anni di distanza. Gli autori ripercorrono un passaggio cruciale non solo per le vicende interne del nostro a paese, con Tangentopoli e l’uccisione di Falcone e Borsellino, ma anche per l’Europa al cui interno precipitavano equilibri di lunga durata come la Jugoslavia. Si trovano i seguenti articoli: Molto più di un Amarcord (Severino Saccardi). Quel cruciale 1992 (Salvatore Calleri). Come nel mondo di Alice ...; [Leggi tutto...]
Roma : Città Nuova, 2007
Abstract/Sommario: Come vivono i cristiani nei paesi a maggioranza musulmana? Quali le difficoltà, ma anche le speranze per una pacifica convivenza tra le due comunità? Sono le domande all'origine di questo reportage di viaggio nei Paesi musulmani del sud e dell'est del Mediterraneo.