Risultati ricerca
Bologna : EMI, 2009
Abstract/Sommario: Questa inchiesta porta a diretto contatto con i Comuni d'Italia virtuosi, dove persone e progetti realizzano ciò che uno sviluppo sostenibile, il rispetto ambientale e un'economia solidale richiederebbero da tutto il globo. Un esempio concreto che un altro modo di fare politica, in Italia, è realizzato in diverse realtà locali. Contiene un dvd con la video inchiesta "Viaggio nell'Italia dei comuni a 5 stelle".
Bologna : EMI, 2005
Abstract/Sommario: In questi anni, in Italia, il problema dell'intercultura è stato lasciato da parte troppo spesso. Ora deve essere ripreso, per poter favorire l'integrazione e la convivenza con persone di culture diverse. Questi i capitoli:
1.A vent'anni dai primi passi lo scenario è cambiato.
2. Perchè in Italia non decolla ancora la "Fase2" dell'interculturalità
3.Un'altra idea di interculturalità.
4. Dalla pedagogia alla didattica. Una mappa dei metodi.
5. Tante "buone pratiche" per fare interc ...; [Leggi tutto...]
1.A vent'anni dai primi passi lo scenario è cambiato.
2. Perchè in Italia non decolla ancora la "Fase2" dell'interculturalità
3.Un'altra idea di interculturalità.
4. Dalla pedagogia alla didattica. Una mappa dei metodi.
5. Tante "buone pratiche" per fare interc ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Anche in un paese in guerra, i missionari devono continuare con pazienza a proporre il perdono cristiano, nella predicazione e nell’esempio di una vita di accettazione dell’altro, di generosità e perdono. L’autore, missionario comboniano, racconta la sua esperienza nella regione orientale del Sud Sudan tra il popolo nuer e la delicata situazione tra le varie etnie regionali.
Abstract/Sommario: A seguito dell'alto astensionismo che ha caratterizzato le elezioni italiane del settembre 2022, vengono qui pubblicate tre riflessioni su partecipazione e cittadinanza attiva, elaborate da intellettuali impegnati nella società civile, per risvegliare un dibattito su modalità e urgenza di riattivare la partecipazione politica in Italia. A partire dai giovani e dalle periferie, vengono individuate problematiche e percorsi per avvicinare elettori e rappresentanti politici.
1988
Abstract/Sommario: Il diritto allo sviluppo: alcuni aspetti recepiti nella Legge 49/1987.
Il Comune di Milano e la cooperazione internazionale.
Legge lombarda a tutela degli immigrati extracomunitari.
2009
Abstract/Sommario: Viene riportata l'intervista fatta a Maria Luisa Varillas specialista sul tema della demarcazione e ordinamento del territorio, nella quale analizza le problematiche dei confini territoriali della metropoli di Lima.
Abstract/Sommario: Dopo che l'Unione Europea e gli Stati uniti hanno deciso di firmare un Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti (Ttip), detto Grande mercato transatlantico (Gmt), molte associazioni, enti pubblici e privati cittadini hanno deciso di mobilitarsi contro. La contestazione prende forma come una petizione a livello europeo che chiede ai governi di non ratificare il trattato, per salvaguardare i mercati europei dall'ingerenza americana, i posti di lavoro, i servizi pub ...; [Leggi tutto...]
2009
Abstract/Sommario: Il 20 novembre 1989 l'Assemblea generale dell'Onu approvava all'unanimità il testo della Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia: per la prima volta i diritti dei bambini entravano a pieno titolo nel mondo giuridico internazionale. In occasione dei vent'anni da quella data, facciamo il punto sulla situazione dei diritti dei minori nel nostro Paese, interpellando un operatore qualificato del settore: Liviana Marelli, responsabile del Gruppo minori all'interno del Coordiname ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: Il mercato dell'acqua è da anni gestito dalle "Tre Sorelle", le tre multinazionali francesi Veolia, Suez e Saur, che tentano di imporre la privatizzazione della risorsa e indeboliscono la gestione da parte degli enti locali.
Le pesanti tariffe da loro imposte hanno tuttavia, in più casi, provocato la ribellione degli utenti, che sono arrivati anche a rescindere i contratti.
Si presenta quindi un nuovo scenario che prefigura la ristrutturazione dell'intero mercato dell'acqua.
1995
Abstract/Sommario: Il ruolo del volontariato nel soccorso alle popolazioni in guerra.
La necessità di dimostrare come la nonviolenza possa essere propositiva contro i conflitti.
Bozza di proposta di articoli per lo statuto dei Comuni per la costituzione di un Comitato per la pace e i diritti umani.
Il Comitato Comunale per la Pace.