Risultati ricerca
1998
Abstract/Sommario: La presenza dei religiosi stranieri in Algeria si mantiene nonostante le pressioni violente dei gruppi islamici armati.
Affiancare le famiglie vittime della violenza.
Le tensioni che sottostanno al dilagare dei crimini: la terra, la mafia politico-finanziaria.
Leumann: Elle Di Ci, 1991
Abstract/Sommario: Biografia del card. Charles Lavigerie, nel centenario della sua morte.
Bologna : EMI, 1991
Abstract/Sommario: Biografia di padre Tiziano Guglielmi, missionario dei Padri Bianchi in Rwanda, morto tragicamente in un incidente aereo a soli 36 anni.
Roma, 1974
Abstract/Sommario: Il libro documenta il colonialismo di Salazar e di Caetano e il silenzio-corresponsabilità di tanta parte della Chiesa portoghese e monzambicana.
Il testo è anche il resoconto della vicenda dei Padri Bianchi, dei quali p.Betulli era superiore in Mozambico
Abstract/Sommario: Ampia descrizione del progetto "The great green wall" che, tra Sahel e Sahara sta coinvolgendo decine di Stati africani nella riforestazione, recupero di terreni agricoli e creazione di posti di lavoro per la produzione di cibo per popolazioni afflitte dalla siccità. Un progetto che ha avuto una lunga gestazione e che ora sta dando alcuni frutti. L'articolo sottolinea i risultati ottenuti, le Organizzazioni internazionali coinvolte, le solidarietà che lo rafforzano.
Roma, 1991
Abstract/Sommario: L'autore, un missionario dei Padri Bianchi, ripercorre la storia della Chiesa e dei primi missionari in Zambia.
Abstract/Sommario: Di fronte agli attacchi terroristici di Al Qaida in Burkina Faso, l'articolo riporta una breve analisi della situazione socio-politica dello Stato, la presenza delle religioni e il loro impegno nel dialogo interreligioso e le iniziative per processi di pacificazione.
1995
Abstract/Sommario: Dopo il loro rimpatrio, il ritorno dei Padri Bianchi sui luoghi del genocidio ha suscitato domande e riflessioni.
P.
Denis-Paul Hamelin, Assistente generale dei Padri Bianchi, spiega il senso della loro presenza e del loro lavoro.
Abstract/Sommario: In occasione del 150. anniversario dalla fondazione dell'Istituto dei Missionari d'Africa (Padri Bianchi), l'articolo ricostruisce storia e carisma di questo istituto missionario che si fonda su piccole comunità interculturali, radicate in Paesi africani e caratterizzate dal dialogo con l'Islam.
Bologna : EMI, 1988
Abstract/Sommario: Per evangelizzare l'Africa, il cardinal Lavigerie ha fondato i Missionari d'Africa, conosciuti più comunemente come "Padri Bianchi", a causa del vestito bianco, così simile al costume degli Arabi dell'Africa del Nord.
Il testo attraverso la storia del fondatore, le origini dell'istituto, e alcuni tratti di missione, racconta il carisma della società missionaria dei Padri Bianchi in ooccasione del centenario della fondazione.