Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Dal 2017 l’Onu dirige l’orchestra per il “Patto globale sulle migrazioni”, ma ci sono ancora molti nodi da sciogliere affinché i popoli riescano a vivere in armonia al di là dei propri confini. Nel dossier viene sottolineata la necessità di garantire vie sicure e regolate per gli spostamenti di popoli, lontane dalle reti criminali che trasformano le persone in merce.
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
I nodi da sciogliere.
La tratta nell’economia globalizzata (Teresa Albano ...; [Leggi tutto...]
Nel dossier si trovano i seguenti articoli:
I nodi da sciogliere.
La tratta nell’economia globalizzata (Teresa Albano ...; [Leggi tutto...]
Milano : Mondadori, 2003
Abstract/Sommario: Il libro è una ricca ed accurata biografia del continente africano: partendo dalla storiografia e da uno studio antropologico, John Reader ci conduce attraverso una descrizione dei paesaggi e del clima africani, della dolorosa vicenda del colonialismo e della tratta degli schiavi, della decadenza di illustri civiltà e la presa di potere da parte dell'Occidente, delle numerose lotte politiche per ottenere la libertà e l'indipendenza. L'autore ricostruisce questa storia millenaria africa ...; [Leggi tutto...]
Milano : Feltrinelli, 1968
Abstract/Sommario: Storia dell'Africa dalla preistoria all'oggi del 1968, attraverso guerre, schiavitù, colonizzazione e indipendenza.
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
L'autore.
Parte prima: L'Africa Antica. 1. Introduzione. 2. La protostoria dell'Africa. 3. L'espansione dell'islamismo. 4. La Guinea e il Ciad. 5. Fulbe e Tacruri. 6. Africa orientale. 7. Al Tropico del Capricorno.
Parte seconda: l'arrivo degli europei e la colonizzazione. 8. La prima presa di contatto degli europei. 9. Africa australe. 10. La spartizione dell'Africa. ...; [Leggi tutto...]
Roma : Rai 3, 1984
Abstract/Sommario: Il video parla del colonialismo Europeo, della tratta degli schiavi sottratti dalle loro terre dall'America. Vengono mostrati i luoghi da dove partivano le navi con il loro carico, uomini, e di come oggi si cerca di dimenticare e vivere in quelle terre ancora ricordo di miserabili azioni compiute dell'uomo bianco.
2003
Abstract/Sommario: La XIII Assemblea generale del Simposio delle Conferenze Episcopali dell'Africa e del Madagascar (SCEAM), che si è tenuta a Dakar (1-12.10.2003), ha dedicato una sessione specifica al tema delle conseguenze della tratta dei neri sulla storia e la pastorale africana. P. Barthélémy Adoukonou, teologo e segretario generale della Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale francofona, ha analizzato nella sua relazione dal punto di vista storico, antropologico e psicologico le c ...; [Leggi tutto...]
Bologna : Il mulino, 2010
Abstract/Sommario: Il libro analizza la posizione dell'Africa nella costruzione del mondo atlantico e del commercio tra Europa e America, non come semplice sottomessa ma come parte attiva. Un'idea rivoluzionaria rispetto alle teorie per le quali le popolazioni africane hanno solo subito la tratta degli schiavi e lo strapotere europeo, quando invece, probabilmente, hanno contribuito attivamente alla formazione della società afroamericana. Il libro è diviso in due parti: la prima esamina la natura dell'int ...; [Leggi tutto...]
Roma : Laterza, 2008
Abstract/Sommario: Dalla Sierra Leone di fine seicento al Camerun di fine novecento, queste pagine seguono un itinerario che tocca i momenti cruciali della storia africana intrecciando analisi antropologica e ricostruzione storiografica. Il filo rosso è la questione della stregoneria che, così analizzata, esce dal cono d'ombra per dare voce a visioni alternative della socialità, della politica e della storia.
Abstract/Sommario: Migrazioni, identità, sicurezza, energia, strategie geopolitiche: quali afriche sono cruciali per l'Italia.
Indice:
Parte I: L'Africa saliente: dalla Nigeria alla Libia.
Parte II: Alla ricerca di una strategia nazionale (che avevamo).
Parte II: Dall'Egitto al Corno, tra energia, memorie e disintegrazioni.
2008
Abstract/Sommario: Barthelemy Adoukonou, teologo e segretario generale della Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale francofona (), nella sua relazione al II seminario del Consiglio delle Conferenze episcopali d'Europa e del Simposio della Conferenze episcopali di Africa e Madagascar (13-18/11/2007), spiega come la presa di posizione dei vescovi africani, contro la tratta dei neri, sia stata possibile grazie a Giovanni Paolo II. L'amore che questo pontefice aveva per l'Africa nera ...; [Leggi tutto...]
Torino : Einaudi, 2021
Abstract/Sommario: Il libro cerca di esaminare varie vicende di epoche diverse, tenendo conto che il termine afroeuropeo non può racchiudere né esprimere tutti gli aspetti delle esperienze vissute dalle persone nere o brune. Esperienze che variano enormemente da un luogo all'altro nel corso del tempo. Ricostruzione storica di storie mai raccontate, che mostrano la reciproca contaminazione tra Europa e Africa avvenuta nei secoli. Una sintesi della presenza nera in Europa per approfondire questioni come id ...; [Leggi tutto...]