Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: Vent'anni fa . I giovani ne conoscono appena il nome. Gli adulti ne hanno rimosso il ricordo inquietante. Di una tragedia che, legata a un cumulo di irresponsabilità e disguidi tipicamente comunisti, è dilagata pericolosamente dallo spazio sovietico in tutta Europa, possiamo dire oggi che fu atrocemente simbolica. Simbolo della devastazione comunista, e al tempo stesso simbolo della nostra comune superbia scientista. Viene pubblicata una riflessione del filosofo ucraino a par ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Dossier e contro-dossier sugli effetti di Cernobyl. Una battaglia tra le Nazioni Unite e le organizzazioni ambientaliste sui numeri della catastrofe. Questo articolo mostra la capacità e la volontà dell'uomo di manipolare dati e storia per ottenere una ragione ideologica anche in un ambito drammatico come quallo della tragedia di Cernobyl.
Abstract/Sommario: 8 - 9 Novembre 1999 visita di Giovanni Paolo II in Georgia. Opuscolo in ricordo del viaggio dal contenuto difficilmente accessibile per chi non conoscesse la lingua georgiana.
Abstract/Sommario: IV FORUM
10 anni di comunione tra Chiesa italiana e Chiesa Albanese
- 10 Anni di comunione Chiesa italiana - Chiesa albanese (Vittorio Nozza, Segundo Tejado);
- Lavoro di Gruppi di studio
- Prospettive di comunione (Dode Gjergjit, Giuseppe Bellucci)
- Conclusioni (Giuseppe Andreozzi, Angelo Massafra).
Testo italiano e albanese a fronte.
Milano : Guerini, 2015
Abstract/Sommario: Libro sul genocidio armeno, scritto da un nipote di uno degli esecutori materiali del genocidio, raccoglie numerosi documenti a dimostrazione della verità di questa terribile storia che in Turchia ancora viene negata.
1990
Abstract/Sommario: Il socialismo di Gorbachov in prospettiva storica.
Autogoverno e proprietà in Polonia.
L'obsolescenza di solidarietà.
Baviera Serbia Ungheria (un diario).
Tesi sulla Cina.
Abstract/Sommario: Il 5 novembre 2016, nella cattedrale di Scutari, è stata celebrata la beatificazione di 38 martiri, vittime della durissima persecuzione attuata dal regime comunista albanese contro la Chiesa cattolica nel secolo scorso, dopo la seconda guerra mondiale. Nell’articolo vengono evocati gli orrori delle torture, delle crudeltà e delle esecuzioni, ma anche le commoventi testimonianze di fede, carità e perdono dei martiri. Viene messa in evidenza la figura femminile di Marije Tuci.
Abstract/Sommario: Bucarest degli anni post comunisti era conosciuta per il dramma dei ragazzi senza tetto ne famiglia. L’autore, attraverso il racconto di alcune storie di emarginazione, descrive l’attuale situazione, nel pieno della crisi economica, di molti minori ancora abbandonati a se stessi e a nuove droghe. Nell’articolo si trova una finestra: Concordia compie 20 anni.
2004
Abstract/Sommario: Tre documenti sullo status quaestionis delle relazioni ecumeniche tra la Chiesa cattolica, la Chiesa ortodossa russa e l'insieme delle Chiese ortodosse. Testi del patriarca ecumenico Bartolomeo I, del Cardinale W. Kasper, dei capi delle Chiese ortodosse locali. Testi legati da un'unica finalità e un'unica decisione. La finalità è confermare e sviluppare la scelta ecumenica delle Chiese, mentre la decisione riguarda la questione della creazione in Ucraina di un patriarcato dei greco-cat ...; [Leggi tutto...]