Risultati ricerca
2008
Abstract/Sommario: Editoriale (Mark Nuttall). Cambiamento climatico da una prospettiva indigena - argomenti e sfide fondamentali (Christina Nilsson). Il Forum permanente per le questioni indigene delle Nazioni Unite discute il cambiamento climatico (Lola Garcia-Alix). Voci potenti. Cambiamento climatico ed equità nell'Artico e i piccoli stati insulari in sviluppo (John Crump). La minaccia del cambiamento climatico per i pastori dell'Africa (Joseph Ole Simel). cambiamento climatico e le politiche autonomi ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: I trenta anni di IWGIA sono da festeggiare soprattutto con i popoli che la rivista ha sempre preso in considerazione.
Gli Inuit ad esempio ed il loro passato di trenta anni, il loro spirito.
Gli Inuit del mondo e le regioni in cui essi sono stanziati.
Le ampie alleanze e l'unione degli Inuit circumpolari.
Il cammino futuro.
1998
Abstract/Sommario: Una nozione sovversiva (EKINS, Paul).
Una virtu' (GRIFFIN, James).
L'epicureismo: una scuola di frugalita'(Intervista immaginaria con il filosofo greco Epicuro).
Tre personalita' eccezionali (ROBERTS, Adam).
Da zero a uno (Intervista con Shioun Michiko Nakasato).
Un'arte di vivere da reinventare (ISOMURA, Hisanori).
Cacciatori-raccoglitori: un'economia di condivisione (ROUE', Marie).
Africa: precarieta' e convivenza (SALL, Babacar).
Il ritorno della bicicletta (LAMBERT, Benoit) ...; [Leggi tutto...]
Una virtu' (GRIFFIN, James).
L'epicureismo: una scuola di frugalita'(Intervista immaginaria con il filosofo greco Epicuro).
Tre personalita' eccezionali (ROBERTS, Adam).
Da zero a uno (Intervista con Shioun Michiko Nakasato).
Un'arte di vivere da reinventare (ISOMURA, Hisanori).
Cacciatori-raccoglitori: un'economia di condivisione (ROUE', Marie).
Africa: precarieta' e convivenza (SALL, Babacar).
Il ritorno della bicicletta (LAMBERT, Benoit) ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Editoriale (Jens Dahl; Marianne Jensen). Africa: condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni indigene nelle aree urbane: il caso dei Maasai della Tanzania (Johnson ole Kaunga). Asia: Donne tribali casalinghe a Delhi, India (Samar Bosu Mullick). La situazione delle popolazioni indigene povere in Baguio City, Filippine (Geraldine Cacho; Jean Carling). America: L'incerto futuro degli Embera del Sinù Superiore in Colombia (Fernando Castrillon Zapata). Identità etnica e povertà: popola ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il pericolo di estinzione dell'orso polare ha portato scienziati e governi a istituire delle commissioni che lavorassero al fine di preservare la specie in pericolo. Queste commissioni però lavorano anche a favore degli interessi dei singoli stati che vi partecipano, principalmente Canada, USA e Russia, i quali sono interessati allo sfruttamento delle risorse minerarie e naturali di cui è ricco l'Artico, e ai passaggi Est-Ovest in quei mari. Inoltre a tutto ciò si deve aggiungere la po ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Per decenni la guerra fredda ha tenuto separate le tribù eschimesi delle due sponde dello stretto di Bering, che divide l’Alaska dalla Russia. L’autore, partendo dal racconto del suo viaggio in queste terre, spiega come oggi grazie ad un programma di scambi russo-statunitense, le vecchie barriere siano crollate e la popolazione sia libera di incontrarsi.
1998
Abstract/Sommario: La sopravvivenza della cultura inuit è una questione culturale, ma anche un processo storico.
E' una questione di attitudine assunta dagli stessi Inuit contemporanei in relazione alla cultura sociale e spirituale originaria, in relazione alla caccia e alla pesca, allo sviluppo economico e all'industria; in relazione al lavoro contemporaneo insomma in relazione a molti temi.
La violazione dei diritti umani.