Risultati ricerca
Abstract/Sommario: Giornate storiche (Osvaldo Leon). Uno sguardo dieci anni dopo: Incontri emisferici a La Habana (Leonel Gonzalez Gonzalez). A 10 anni del Mar del Plata: ALCA, debito, militarizzazione (Beverly Keene). La comunicazione come asse della Campagna Continentale (Sally Burch). ALBA contro ALCA (Arnold August). Intervista a Joao Pedro Stedile "L'impero ha iniziato a giocare più duro" (ALAI). A dieci anni dalla sconfitta dell'ALCA: Costruire un progetto proprio (Juan Gonzalez). La resistenza è u ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Gli accordi economici internazionali come il Ttip, negoziato tra Unione europea e Stati Uniti, e il Ceta Accordo economico commerciale e globale tra Unione europea e Canada sono molto discussi. L'autore analizza questi accordi basati principalmente sul libero scambio, l'abbattimento delle barriere doganali e la riduzione dei requisiti di qualità dei prodotti.
Bologna : EMI, 2006
Abstract/Sommario: Anne-Cecile Robert propone un ribaltamento di rapporti: non è più l'Occidente che deve venire in aiuto all'Africa, ma è questa che deve soccorrere il mondo occidentale. Perchè è solo grazie al ritorno alle tradizioni popolari, alla cultura informale e ai valori morali che il nostro mondo "moderno" potrà salvarsi dalla corruzione e dalla perdita di valori causati dal capitalismo e dalla globalizzazione.
Washington : Institute for International Economics, 2003
Abstract/Sommario: Raccolta di studi relativi alla situazione politico-economica dell'America Latina, dopo il cosidetto Washington Consensus, manifesto neoliberale che avrebbe dovuto aiutare lo sviluppo di questa zona. Cosi però non è stato, le riforme attuate non hanno che portato ulteriore disuguaglianza e povertà. Cosi l'Istituto per l'Economia Internazionale ha voluto mettere su carta la crisi sociale ed economica che ha colpito il paese per cercare di trovare una soluzione al problema, presentando d ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Malgrado il fiasco di Seattle, l'accresciuta liberalizzazione del settore dei servizi e nell'agricoltura è all'ordine del giorno dei negoziati ripresi a Ginevra nella sede dell'Organizzazione mondiale del commercio (Omc).
In campo agricolo, il conflitto che oppone l'Unione europea agli Stati Uniti non deve far dimenticare che li accomuna una logica di mercato alla quale si contrappone la rivendicazione di agricolture contadine, che legittimamente si proteggono dalle importazioni occid ...; [Leggi tutto...]
In campo agricolo, il conflitto che oppone l'Unione europea agli Stati Uniti non deve far dimenticare che li accomuna una logica di mercato alla quale si contrappone la rivendicazione di agricolture contadine, che legittimamente si proteggono dalle importazioni occid ...; [Leggi tutto...]
2000
Abstract/Sommario: Malgrado il fiasco di Seattle, l'accresciuta liberalizzazione del settore dei servizi e nell'agricoltura è all'ordine del giorno dei negoziati ripresi a Ginevra nella sede dell'Organizzazione mondiale del commercio (Omc).
In campo agricolo, il conflitto che oppone l'Unione europea agli Stati Uniti non deve far dimenticare che li accomuna una logica di mercato alla quale si contrappone la rivendicazione di agricolture contadine, che legittimamente si proteggono dalle importazioni occid ...; [Leggi tutto...]
In campo agricolo, il conflitto che oppone l'Unione europea agli Stati Uniti non deve far dimenticare che li accomuna una logica di mercato alla quale si contrappone la rivendicazione di agricolture contadine, che legittimamente si proteggono dalle importazioni occid ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Poco dopo la visita di Obama, nel novembre 2012, nel Myanmar, questo articolo riassume dati, situazione della politica interna e delle relazioni internazionali di questo Paese, per comprendere come può procedere il processo di riconciliazione e quale cambiamento culturale dovrebbero fare le forze armate per impedire frazionamenti pericolosi e i rischi di un neocolonialismo.
2006
Abstract/Sommario: Il terzo Vertice dei popoli latinoamericani a Mar del Plata si è risolto con una netta sconfitta dell'Alca, l'area di libero commercio voluta dagli Stati Uniti con la scusa di liberalizzare il commercio in America Latina, ma in realtà subordinata agli interessi monopolistici e imperialisti delle multinazionali americane. Contro l'Alca si erano già schierati i movimenti popolari e indigeni che volevano l'annullamento di questo accordo per proteggere l'ambiente e il territorio latinoamer ...; [Leggi tutto...]
2002
Abstract/Sommario: Commento alla IV Conferenza Ministeriale dell'Organizzaizone Mondiale del Commercio, tenutasi a Doha, in Qatar, dal 9 al 14 novembre 2001. Punti di forza e debolezze. La OMC e le transnazionali. Gli effetti del libero commercio nei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dei diritti di proprietà intellettuale.
Napoli : Guida, 2015
Abstract/Sommario: L'India contemporanea è nata nel segno dell'unità nella diversità ma, mentre si intreccia un dialogo complesso tra religione e società, c'è il rischio che anche lì diventi difficile vivere insieme tra diversi. Lo Hindutva, - letteralmente essere indù- non è solo un ritorno alla tradizione ma una rielaborazione in chiave sincretista e identitaria di una cultura antica, nel confronto sempre più aspro con il pluralismo e la globalizzazione. Per questo il peggior nemico dell'induismo può ...; [Leggi tutto...]