Risultati ricerca
2006
Abstract/Sommario: Il Forum Sociale di Bamako, tenutosi tra il 19 e il 23 gennaio 2006, ha trattato temi importanti per i paesi africani, quali la necessità dell'accesso gratuito all'acqua e l'immigrazione.
L'articolo riporta la dichiarazione di Bamako sull'acqua, contro la privatizzazione, e un intervento di Thomas Lemahieu, apparso sul quotidiano francese "L'Humanité", sulla repressione attuata dall'Unione europea nel campo della politica migratoria, dal titolo "L'Europa fortezza sotto processo a Bama ...; [Leggi tutto...]
L'articolo riporta la dichiarazione di Bamako sull'acqua, contro la privatizzazione, e un intervento di Thomas Lemahieu, apparso sul quotidiano francese "L'Humanité", sulla repressione attuata dall'Unione europea nel campo della politica migratoria, dal titolo "L'Europa fortezza sotto processo a Bama ...; [Leggi tutto...]
2006
Abstract/Sommario: Dossier sul Social Forum tenutosi a Bamako nel gennaio 2006, sbarcando cosi, per la prima volta in Africa. I problemi non sono mancati ma nel complesso la partecipazione è stata alta e quindi il Forum ha avuto pieno successo. Gli argomenti trattati sono stati diversi: la povertà, la fame, i problemi economici e di mercato, la crisi del mondo agricolo, l'acqua come bene comune. Centrale la richiesta di aiuti a tutti i governi mondiali per dare voce alla popolazione, alle sue richieste e ...; [Leggi tutto...]
2005
Abstract/Sommario: L'articolo conduce il lettore in Mali e, in particolare, Bamako. La tradizione musicale affonda le sue radici nei jalis, cantastorie custodi della tradizione, che cantavano lodi ai potenti. La musica del Mali ha, però, subito profondi cambiamenti: l'ultima novità è il wassoulou, genere le cui maggiori esponenti sono donne (vedi Sangarè e Aminata Dramane Traorè), che trattano temi come amore, gelosia, fedeltà e disparità tra i sessi. Assai elevato anche il livello di artigianato e pittu ...; [Leggi tutto...]
Blaq out, 2006
Abstract/Sommario: Melé è cantante in un locale notturno, suo marito Chaka è disoccupato e in fase depressiva, la coppia entra in crisi. Nel cortile della casa che condividono con altre famiglie viene istituito un tribunale, alcuni rappresentanti della società civile africana mettono in piedi un processo contro la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale rei secondo loro del dramma che affligge l'Africa.
Roma : Il Calamaio, 2006
Abstract/Sommario: A Bamako, nel Mali, siè tenuto nel gennaio del 2005 un Forum Sociale mondiale. L'avvenimento è di grande portata simbolica e segna una svolta, perchè ha permesso, tra le altre cose, il consolidamento e la costituzione di nuove reti di organizzazioni e movimenti sociali continentali, favorendo una sorta di panafricanismo. Tra i temi affrontati centrale è stato quello del produzione del cotone nei paesi poveri, schiacciati dalle sovvenzioni di Ue e Usa. Si è, inoltre, avviato un processo ...; [Leggi tutto...]
Abstract/Sommario: Il Mali ha un vicino passato fatto di guerra e di violenza, che oggi riecheggia nel terrorismo jihadista e nell'oscurantismo dilagante. Nonostante questo, nonostante l'immobilismo politico di cui il presidente Keita è accusato, nonostante si voglia sottomettere la popolazione, questa non vuole essere messa a tacere. Sono così riprese le canzoni, i festival per cui il Mali era famoso in tutto l'Occidente, la gente vuole festeggiare e credere nel futuro, al di là di ogni pressione deriva ...; [Leggi tutto...]
1998
Abstract/Sommario: na radio si è creata in pieno deserto e Bamako comunica con Tombouctou via Internet.
La mondializzazione serve anche a qualche cosa.
Abstract/Sommario: Dopo molto lavoro e negoziazioni, il primo marzo 2015 è stato ratificato l'Accordo di pace e riconciliazione in Mali, che dovrà portare ad un nuovo percorso per la storia del paese. Le difficoltà sono però tante: innanzitutto il contrasto tra l'autorità di Bamako e il nord del paese dove vivono le tribù tuareg e dove si concentrano la maggior parte di traffici di esseri umani, droga e merce preziosa. L'Accordo dovrà quindi cercare di impostare un dialogo non solo tra le comunità del no ...; [Leggi tutto...]